Coordinate: 40.84079°N 14.252425°E

Fontana del Nettuno (Napoli)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fontana del Nettuno (Napoli)

La fontana del Nettuno è una fontana monumentale della città di Napoli.

Storia

Voluta verso la metà del Seicento dal viceré duca di Medina de las Torres, fu attribuita in origine al D'Auria su disegno di Domenico Fontana.

In un primo tempo fu sistemata presso l'Arsenale del porto per volere del viceré Enrique de Guzmán, conte d'Olivares (1595-1598). Nel 1629 fu trasportata al largo di Palazzo presso il Palazzo Reale, ma risultando d'intralcio per le feste in piazza, fu presto spostata a Santa Lucia, dove fu arricchita dalle sculture di Cosimo Fanzago per volontà del viceré conte di Lemos. Nel 1638 cambiò nuovamente collocazione per essere portata nella strada Medina, già largo delle Corregge. Mutilata al tempo della rivolta di Masaniello (1647) e depredata dal viceré Pedro Antonio d'Aragona (1672), fu oggetto di restauro nel 1675.

Dopo circa due secoli (1886), in vista dei grandi lavori di demolizione imposti dal "Risanamento", fu rimossa da quel luogo per riapparire intorno al 1900 nell'attuale piazza Borsa, dove rimase fino al 2000, quando, rimossa per l'apertura del cantiere della metropolitana, riapparve con grande sorpresa dei napoletani, nella sua antica posizione di via Medina dopo un ennesimo ed accurato intervento di restauro (2001).

Descrizione

La fontana è circondata da una balaustra con quattro scalette ornata da quattro leoni dalla cui bocca sgorga l'acqua, recanti tra le zampe lo scudo della città, frutti di un rimaneggiamento ed ampliamento ad opera di Cosimo Fanzago.

Due mostri marini versano l'acqua nella vasca centrale sottostante, adornata con delfini che cavalcano tritoni che a loro volta emettono acqua, una composizione dovuta alla mano di Pietro Bernini.

Al centro, su uno scoglio, due ninfe e due satiri reggono sulla testa la statua di Nettuno con tridente, opera di Michelangelo Naccherino, dalla quale zampilla l'acqua.

Bibliografia

  • G. Alisio, Napoli e il Risanamento, Edizioni Scientifiche Italiane, 1980.
  • Le strade di Napoli, Vol. 4°, Periodici Locali Newton, 1992.
  • Aurelio De Rose, Le fontane di Napoli, Roma, Newton & Compton, 1994.

Voci correlate

Altri progetti