Chloropsis media
Fogliarolo di Sumatra | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Vulnerabile[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Oscines |
Infraordine | Passerida |
Famiglia | Chloropseidae |
Genere | Chloropsis |
Specie | C. media |
Nomenclatura binomiale | |
Chloropsis media (Bonaparte, 1850) | |
Sinonimi | |
Chloropsis aurifrons media |
Il fogliarolo di Sumatra (Chloropsis media (Bonaparte, 1850)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Chloropseidae[2].
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il nome scientifico della specie, media, è un riferimento alla taglia di questi uccelli, intermedia rispetto a quelle delle altre sottospecie del tordo del Malabar (al quale questi uccelli venivano in passato accorpati proprio come sottospecie).
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Dimensioni
[modifica | modifica wikitesto]Misura 17,7-18,8 cm di lunghezza, per 40 g di peso[3].
Aspetto
[modifica | modifica wikitesto]Si tratta di uccelli dall'aspetto robusto, muniti di becco conico e allungato, ali arrotondate, coda dall'estremità squadrata e zampe forti.
Il piumaggio presenta dimorfismo sessuale ben evidente: nelle femmine, infatti, la livrea è quasi completamente di colore verde erba, più chiara su petto e ventre e più scura su testa, ali e dorso, con presenza di sfumature gialline sulla testa e coda e orlo delle ali di colore bruno scuro.
Nei maschi, pur rimanendo questi colori (sebbene con sfumature gialline estese anche a petto e fianchi, e sottocoda tendente al biancastro), è inoltre presente una mascherina facciale nera fra i lati del becco, gli occhi e la gola, con presenza di un mustacchio blu metallico ai lati del becco e di fronte e orli della suddetta mascherina di colore giallo: nell'area scapolare, invece, il piumaggio assume sfumature azzurro-bluastre.
In ambedue i sessi il becco e le zampe sono nerastri, mentre gli occhi sono di colore bruno scuro.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Il fogliarolo di Sumatra presenta abitudini di vita diurne e tendenzialmente solitarie (sebbene durante la stagione degli amori questi uccelli vivano in coppie, che rimangono molto unite per la durata del periodo riproduttivo): questi uccelli passano la maggior parte della giornata alla ricerca di cibo nella porzione mediana della canopia.
Si conosce poco riguardo alle vocalizzazioni di questi uccelli: i maschi in cattività, tuttavia, emettono di tanto in tanto canti melodiosi[3].
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]La dieta del fogliarolo di Sumatra è in larga parte sconosciuta, se si esclude il fatto che questi uccelli sono molto attratti dai fichi maturi[3]: molto verosimilmente, tuttavia, si tratta di onnivori generalisti, come le specie congeneri.
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]Si tratta di uccelli monogami: il loro periodo riproduttivo si estende verosimilmente fra aprile e giugno[3].
La femmina si occupa della costruzione del nido (a coppa, appeso alla punta del ramo di un albero) e dell'incubazione delle 2-3 uova, che dura 13-14 giorni: in seguito alla schiusa, il maschio (che durante l'incubazione si occupa di nutrire la femmina e di tenere d'occhio i dintorni) collabora con la femmina nell'allevamento della prole. I nidiacei, ciechi ed implumi alla schiusa, sono in grado d'involarsi attorno alle tre settimane di vita, allontanandosi però dai genitori in maniera definitiva solo attorno al mese e mezzo d'età.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Come intuibile dal nome comune, il fogliarolo di Sumatra è endemico di Sumatra, della quale popola l'asse montuoso centro-occidentale (monti Barisan) dall'Aceh centrale al Parco nazionale di Bukit Barisan Selatan.
L'habitat di questi uccelli è costituito dalla foresta pluviale sempreverde di collina, sia primaria che secondaria (purché ben matura).
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]A lungo considerato una sottospecie del tordo del Malabar, col nome di C. aurifrons media, il fogliarolo di Sumatra presenta tuttavia sufficienti differenze a livello sia morfologico che genetico da quest'ultimo, giustificandone così l'elevazione al rango di specie a sé stante[2][4], peraltro non particolarmente vicina filogeneticamente al suo vecchio taxon di appartenenza[5].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) BirdLife International 2012, Chloropsis media, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Chloropseidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 30 marzo 2018.
- ^ a b c d (EN) Sumatran Leafbird (Chloropsis media), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 30 marzo 2018.
- ^ Wells, D. R.; Dickinson, E. C.; Dekker, R. W. R. J., Systematic notes on Asian birds., in Zool. Verhand. Leiden, vol. 344, 36. A preliminary review of the Chloropseidae and Irenidae, 2003, p. 25–42.
- ^ Moltesen, M.; Irestedt, M.; Fjeldså, J.; Ericson, P. G. P.; Jønsson, K. A., Molecular phylogeny of Chloropseidae and Irenidae - cryptic species and biogeography, in Mol. Phylogenet. Evol., vol. 65, n. 3, 2012, p. 903–914.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chloropsis media
- Wikispecies contiene informazioni su Chloropsis media