Flessinga
Jump to navigation
Jump to search
Flessinga comune | |||
---|---|---|---|
(NL) Vlissingen | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | Flessinga | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 51°27′00″N 3°34′59.99″E / 51.45°N 3.58333°E | ||
Altitudine | 1 m s.l.m. | ||
Superficie | 344,98 km² | ||
Abitanti | 44 580 (2011) | ||
Densità | 129,22 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 4380–4389 | ||
Prefisso | 0118 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice CBS | 0718 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Flessinga[1][2][3] (Vlissingen in olandese) è una municipalità dei Paesi Bassi che conta 44.608 abitanti (2010) situato nella provincia della Zelanda, sull'isola di Walcheren.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
In passato un notevole porto, a guardia dell'ingresso nel fiume Schelda, verso le importanti stazioni commerciali di Anversa e Gand.
È menzionato in letteratura anche come Flessingue in francese e Flushing in inglese.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ "Flessinga", sull'enciclopedia Sapere.
- ^ "Flessinga", sull'enciclopedia Zanichelli Archiviato il 3 dicembre 2014 in Internet Archive..
- ^ "Flessinga", sull'enciclopedia Treccani, 1932.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Flessinga
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Flessinga
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Informazioni turistiche ufficiali di Flessinga, su vlissingen.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 146594144 · LCCN (EN) n81121436 · GND (DE) 4119463-9 · BNF (FR) cb12043798g (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-146594144 |
---|