Finlandia Occidentale
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento Finlandia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Finlandia Occidentale ex provincia | ||
---|---|---|
Länsi-Suomen lääni (fin.) Västra Finlands län (sv.) | ||
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Amministrazione | ||
Capoluogo | ![]() | |
Data di istituzione | 1997 | |
Data di soppressione | 2009 | |
Territorio | ||
Coordinate del capoluogo | 60°27′05″N 22°16′00″E / 60.451389°N 22.266667°E | |
Superficie | 74 185 km² | |
Abitanti | 1 839 581 (2002) | |
Densità | 24,8 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Fuso orario | UTC+2 | |
ISO 3166-2 | FI-LS | |
Cartografia | ||
La provincia della Finlandia Occidentale (in finlandese Länsi-Suomen lääni, in svedese Västra Finlands län) è stata una delle sei grandi province della Finlandia. Il territorio che comprendeva confinava con le province della Finlandia Orientale, Finlandia Meridionale, Oulu e si affaccia sul Golfo di Botnia.
Con la riforma amministrativa del 1997 nella Finlandia occidentale sono confluite le vecchie province di Turun ja Porin lääni, Vaasan lääni, Keski-Suomen lääni e la parte settentrionale del Hämeen lääni. È stata soppressa con le altre province nel 2009.
Regioni[modifica | modifica wikitesto]
La Finlandia occidentale era costituita da sette regioni (tra parentesi rispettivamente il nome in finlandese e svedese):
- Ostrobotnia Meridionale (Etelä-Pohjanmaa - Södra Österbotten)
- Ostrobotnia (Pohjanmaa - Österbotten)
- Pirkanmaa (Pirkanmaa - Birkaland)
- Satakunta (Satakunta - Satakunda)
- Ostrobotnia Centrale (Keski-Pohjanmaa - Mellersta Österbotten)
- Finlandia Centrale (Keski-Suomi - Mellersta Finland)
- Varsinais-Suomi (Varsinais-Suomi - Egentliga Finland)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Finlandia occidentale
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Finlandia occidentale
Controllo di autorità | VIAF (EN) 131527252 |
---|