Filippo Teodoro di Liagno

Filippo Teodoro di Liagno, detto Filippo d'Angeli o Filippo Napoletano (Roma, 1589 – Roma, 1629), è stato un pittore italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Non sono molte le notizie relative alla sua vicenda biografica: trasferitosi a Napoli con la famiglia, crebbe nella congerie culturale che dava spazio ad una costruzione visionaria della scena, secondo modelli proposti da un gruppo di artisti fiamminghi, tedeschi e francesi operanti tra Roma e Napoli. Rientrato a Roma intorno al 1614, entrò a far parte del gruppo di artisti protetti dal cardinale Del Monte; nel 1617 si trasferì a Firenze, dove operò come artista di corte di Casa Medici, apprezzato per la sua pittura originale, ricca di scene notturne e drammatiche. Nel 1621 tornò a Roma, attivo sia nella produzione di dipinti da cavalletto ma anche di decorazioni ad affresco in cui interpretava il paesaggio laziale, contrassegnato dalle vestigia delle antiche costruzioni romane.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Domenico Sedini, Filippo Teodoro di Liagno Archiviato il 26 maggio 2012 in Internet Archive., catalogo online Artgate Archiviato il 16 maggio 2016 in Internet Archive. della Fondazione Cariplo, 2010, CC-BY-SA (fonte per la prima revisione della voce).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Filippo Teodoro di Liagno
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Estella Brunetti, ANGELI, Filippo, detto Filippo Napolitano, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 3, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1961.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 73711623 · ISNI (EN) 0000 0001 1671 900X · BAV 495/52316 · CERL cnp00564876 · Europeana agent/base/7687 · ULAN (EN) 500010734 · LCCN (EN) nr91030690 · GND (DE) 121461335 · BNE (ES) XX4716740 (data) · BNF (FR) cb15709498w (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-73711623 |
---|