Ferdinand Philipp von Lobkowicz

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 22 apr 2020 alle 17:26 di CommonsDelinker (discussione | contributi) (Bot: il file De_Lobkowicz.jpg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Gbawden)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ferdinand Philipp von Lobkowicz, VI principe Lobkowicz
Principe di Lobkowicz
In carica1739 –
1784
PredecessoreWenzel Ferdinand
SuccessoreJoseph Franz Maximilian
Nome completoFerdinand Philipp Apostol Joseph Johann Nepomuck Adalbert Anastaz
NascitaPraga, 27 aprile 1724
MorteVienna, 14 gennaio 1784
DinastiaLobkowicz
PadrePhilipp Hyazint von Lobkowicz
MadreAnna Maria Wilhelmina von Althanm
ReligioneCattolicesimo

Ferdinand Philipp von Lobkowicz, VI principe Lobkowicz, in italiano Ferdinando Filippo di Lobkowicz, detto anche Ferdinando I (Praga, 27 aprile 1724Vienna, 14 gennaio 1784), fu principe di Lobkowicz dal 1739 al 1784.

Biografia

Figlio secondogenito del principe Philipp Hyazint von Lobkowicz e di sua moglie, la contessa Anna Maria Wilhelmina von Althann, Ferdinand Philipp nacque a Praga nel 1724. Alla morte improvvisa di suo padre, nel 1727 suo fratello maggiore Wenzel Ferdinand gli succedette come principe Lobkowicz, ma morì appena due anni dopo all'età di sedici anni e pertanto egli ottenne di divenire il capo della sua casata.

Con l'inizio della Guerra di successione austriaca, quando Federico il Grande di Prussia decise di invadere la Slesia per minare i possedimenti austriaci nell'area e conquistarli a favore della Prussia per le importanti risorse minerarie ivi presenti, Ferdinand Philip, la cui famiglia era da più di un secolo strenuamente fedele alla causa viennese, decise di supportare Federico contro le pretese dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria per proteggere i propri possedimenti in Slesia ed in particolare il ducato di Sagan che la sua famiglia aveva acquisito da circa ottant'anni e che occupava gran parte del Ducato di Slesia. Questa fu probabilmente una delle ragioni principali per cui egli fu uno dei due soli principi della famiglia Lobkowicz a non venire insignito dell'Ordine del Toson d'oro, la più alta onorificenza austriaca.

Sempre per proteggere i propri interessi, Ferdinand Philipp cercò di scongiurare il più possibile la guerra in Slesia ed in Boemia, ma quando si accorse che lo scontro tra Prussia ed Austria non poteva essere rimandato, si risolse ad abbandonare la Boemia. Sapendo di non essere certamente bene accolto a Vienna, Ferdinand Philip decise di trasferirsi in Inghilterra ove trascorrerà gran parte della sua vita, accompagnato dal noto musicista e compositore Christoph Willibald Gluck che era suo stipendiato nell'orchestra di Palazzo Lobkowicz.

Tornò in Boemia dopo la fine della guerra e portò al suo palazzo due dipinti del Canaletto acquistati a Londra che andarono ad arricchire la sua già importante collezione artistica.

Morì a Vienna nel 1784 dopo essersi riconciliato con la casata imperiale austriaca. La sua salma venne in seguito trasferita presso la chiesa di Sv. Václav a Roudnice.

Matrimonio e figli

Ferdinando Philipp sposò per procura a Settimo Torinese (presso Torino) il 24 giugno 1769 e poi ufficialmente a Vienna il 10 luglio 1769, la principessa Gabriella di Savoia-Carignano (1748-1828), figlia del principe Luigi Vittorio di Savoia-Carignano. La coppia ebbe un solo figlio:

  • Joseph Franz Maximilian (1772-1816), VII principe Lobkowicz, duca di Sagan, duca di Roudnice, sposò la principessa Maria Karolina zu Schwarzenberg

Albero genealogico

Ferdinand Philipp von Lobkowicz, VI principe di Lobkowicz Padre:
Philipp Hyazint von Lobkowicz, IV principe di Lobkowicz
Nonno paterno:
Ferdinand August von Lobkowicz, III principe di Lobkowicz
Bisnonno paterno:
Wenzel Eusebius von Lobkowicz, II principe di Lobkowicz
Trisnonno paterno:
Zdenek Adalbert von Lobkowicz, I principe di Lobkowicz
Trisnonna paterna:
Polyxena von Pernstein
Bisnonna paterna:
Sofia Augusta del Palatinato-Sulzbach
Trisnonno paterno:
Augusto del Palatinato-Sulzbach
Trisnonna paterna:
Edvige di Holstein-Gottorp
Nonna paterna:
Claudia Francesca di Nassau-Hadamar
Bisnonno paterno:
Maurizio Enrico di Nassau-Hadamar
Trisnonno paterno:
Giovanni Ludovico di Nassau-Hadamar
Trisnonna paterna:
Ursula di Lippe
Bisnonna paterna:
Ernestina Carlotta di Nassau-Siegen
Trisnonno paterno:
Giovanni VIII di Nassau-Siegen
Trisnonna paterna:
Ernestina Iolanda di Ligne
Madre:
Anna Maria Wilhelmine von Althann
Nonno materno:
Michael Ferdinand von Althann, conte di Althann
Bisnonno materno:
Michael Wenzel von Althann, conte di Althann
Trisnonno materno:
Michael Adolf von Althann, conte di Althann
Trisnonna materna:
Maria Eva von Sternberg
Bisnonna materna:
Anna Maria Elisabeth d'Aspremont-Lynden, contessa di Reckheim e d'Aspremont-Lynden
Trisnonno materno:
Ferdinand van Lynden, barone di Lynden, conte di Reckheim
Trisnonna materna:
Elisabeth zu Fürstenberg, contessa di Fürstenberg in Heiligenberg
Nonna materna:
Maria Eleonore Lazansky, contessa Lazansky von Bukowa
Bisnonno materno:
Karl Maximilian Lazansky, conte Lazansky von Bukowa
Trisnonno materno:
Ferdinand Rudolf Lazansky, conte Lazansky von Bukowa
Trisnonna materna:
Margaretha Wratislaw von Mitrovic
Bisnonna materna:
Anna Elisabeth von Spandko, baronessa von Spandko
Trisnonno materno:
Paris von Spandko, barone von Spandko
Trisnonna materna:
Eva Maria Schirndinger von Schirnding

Predecessore Principe di Lobkowicz Successore
Wenzel Ferdinand 1739 - 1784 Joseph Franz Maximilian

Predecessore Duca di Sagan Successore
Wenzel Ferdinand 1739 - 1784 Joseph Franz Maximilian
Controllo di autoritàVIAF (EN18337021 · SBN MUSV076230 · CERL cnp00691447 · GND (DE130626945