Felipe Pedrell
Felip Pedrell i Sabaté (Tortosa, 19 febbraio 1841 – Barcellona, 19 agosto 1922) è stato un compositore spagnolo.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
La sua attività si svolse perlopiù in Spagna anche se nel 1876 andò per un breve periodo a Roma dove compose musica sacra. Nel 1877, di ritorno dall'Italia, si fermò a Parigi dove compose musica sinfonica.
Il suo maggior merito fu quello di dar vita alla musicologia moderna in Spagna. Fu il primo compositore che studiò a fondo la musica tradizionale spagnola (etnomusicologia). Grazie al suo lavoro i compositori spagnoli iniziarono ad includere temi popolari nelle loro opere dando così vita a quello che si conosce come nazionalismo musicale spagnolo. Fra i suoi allievi si ricordano Isaac Albéniz, Enrique Granados, Joaquín Turina e Manuel de Falla.
Pedrell si cimentò in quasi tutti i generi musicali classici, componendo:
- Musica da camera
- Corali
- Messe
- Opere liriche
- Inni sacri
- Canzoni popolari
- Poemi sinfonici
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Felipe Pedrell
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (ES) Sito su Felipe Pedrell, su gaudiallgaudi.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 74032821 · ISNI (EN) 0000 0000 8154 2741 · LCCN (EN) n86870653 · GND (DE) 119352931 · BNF (FR) cb13754516j (data) · NLA (EN) 36528879 · BAV ADV11054591 |
---|