Fëdor Gordeevič Gordeev

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Fëdor Gordeevič Gordeev (San Pietroburgo, 1744San Pietroburgo, 4 febbraio 1810) è stato uno scultore russo.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Frequentò l'Accademia delle arti di Pietroburgo,[1][2]e grazie all'ottenimento di una borsa di studio andò nell'Europa occidentale per perfezionarsi.[3][2]

Si recò dapprima a Parigi, come allievo e praticante nell'atelier J.-B. Lemoyne,[1] e successivamente soggiornò a Roma, dove invece approfondì l'arte classica.[3]

Una volta rientrato in Russia, nel 1769 ricevette l'incarico di insegnare scultura all'Accademia,[1] e si distinse in quegli anni per un bassorilievo intitolato Mercurio consegna Bacco alle Ninfe (1776); dal 1802 venne nominato rettore dell'Istituto.[3]

Gordeev viene valutato dai critici d'arte come uno dei più significativi interpreti del classicismo scultoreo russo,[2] anche se nel suo periodo artistico giovanile non mancarono, nelle sue opere, le influenze barocche,[2] ben esemplificate nella celeberrima Tomba di N. M. Golicyna (1780).[3]

Tracce di caratteristiche barocche si rintracciarono anche nell'ultima fase dello scultore.[3]

Tra le sue più importanti opere si possono annoverare il Prometeo (1769), il Monumento ad A. M. Golicyn nel convento Donskoj a Mosca (1788), i bassorilievi del Palazzo Ostankino di Mosca (1798) e quelli per il timpano della Cattedrale di Kazan di Pietroburgo (1804).[3][1][2]

Si distinse anche nell'attività di ritrattista e di pittore di storie.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e Fëdor Gordeevič Gordeev, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 6 agosto 2015.
  2. ^ a b c d e Gordeev, Fëdor Gordeevič, su sapere.it. URL consultato il 16 agosto 2018.
  3. ^ a b c d e f le muse, V, Novara, De Agostini, 1964, p. 330.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN339144782723473870756 · ULAN (EN500004753 · WorldCat Identities (ENviaf-339144782723473870756
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie