EuroLeague Women 2015-2016
EuroLeague Women 2015-2016 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | EuroLeague Women | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 25ª | ||||
Organizzatore | FIBA Europe | ||||
Date | dal 14 ottobre 2015 al 17 aprile 2016 | ||||
Partecipanti | 16 | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | ![]() (3º titolo) | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Terzo | ![]() | ||||
Quarto | ![]() | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Incontri disputati | 125 | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
L'Eurolega di pallacanestro femminile 2015-2016 è stata la 25ª edizione della massima competizione europea per club. Detentrici del trofeo sono le ceche del ZVVZ USK Praga. Il torneo è iniziato il 14 ottobre 2014 e si è concluso il 17 aprile 2016 con le Final Four allo Ülker Sports Arena di Istanbul. Il trofeo è stato vinto dalle russe dell'UMMC Ekaterinburg per la terza volta nella storia della competizione.
Regolamento[modifica | modifica wikitesto]
Le 16 squadre partecipanti sono divise in due gironi da 8, con partite di andata e ritorno per un totale di 14 giornate. Le prime 4 di ogni girone si qualificano ai playoff dei quarti di finale che si disputano al meglio delle 3 partite. le quinte e seste classificate si qualificano ai quarti di finale di EuroCup Women. Le vincenti dei quarti di finale si qualificano per la final four.[1]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Numero | Nazione | Squadre |
---|---|---|
3 | ![]() |
UMMC Ekaterinburg |
Nadežda Orenburg | ||
Dinamo Kursk | ||
![]() |
Galatasaray | |
Agü Spor Kayseri | ||
Fenerbahçe | ||
2 | ![]() |
Bourges |
Villeneuve d'Ascq | ||
![]() |
Girona | |
CB Avenida | ||
1 | ![]() |
Castors Braine |
![]() |
Beretta Famila Schio | |
![]() |
Wisła Cracovia | |
![]() |
ZVVZ USK Praga | |
![]() |
Good Angels Košice | |
![]() |
Uniqa Sopron |
Legenda: detentore; finalista.
Regular season[modifica | modifica wikitesto]
Le partite si sono disputate tra il 14 ottobre 2015 e il 10 febbraio 2016.
Gruppo A[modifica | modifica wikitesto]
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | P.ti | G | V | P | PF | PS | DP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
26 | 14 | 12 | 2 | 927 | 834 | +93 |
2. | ![]() |
24 | 14 | 10 | 4 | 1022 | 892 | +130 |
3. | ![]() |
24 | 14 | 10 | 4 | 1012 | 855 | +157 |
4. | ![]() |
23 | 14 | 9 | 5 | 889 | 829 | +60 |
5. | ![]() |
19 | 14 | 5 | 9 | 869 | 893 | -24 |
6. | ![]() |
19 | 14 | 5 | 9 | 842 | 920 | -78 |
7. | ![]() |
18 | 14 | 4 | 10 | 902 | 945 | -43 |
8. | ![]() |
15 | 14 | 1 | 13 | 844 | 1139 | -295 |
Legenda: qualificate ai quarti di finale; ammesse ai quarti di EuroCup Women.
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | AVE | FEN | GAL | KOŠ | KUR | SCH | SOP | VIL |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
70-75 | 49-62 | 76-68 | 66-72 | 63-52 | 74-60 | 72-49 | |
![]() |
64-59 | 57-56 | 62-45 | 66-56 | 60-66 | 86-69 | 77-54 | |
![]() |
61-59 | 60-71 | 69-57 | 62-55 | 58-75 | 81-56 | 59-35 | |
![]() |
66-47 | 58-67 | 54-49 | 53-64 | 56-69 | 81-53 | 55-60 | |
![]() |
77-64 | 72-40 | 75-60 | 70-49 | 63-58 | 98-63 | 66-49 | |
![]() |
88-70 | 62-64 | 64-70 | 89-63 | 79-72 | 97-61 | 75-57 | |
![]() |
73-67 | 52-69 | 60-76 | 70-86 | 68-102 | 65-75 | 50-69 | |
![]() |
78-66 | 55-69 | 62-66 | 48-78 | 78-70 | 70-73 | 78-44 |
Gruppo B[modifica | modifica wikitesto]
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | P.ti | G | V | P | PF | PS | DP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
26 | 14 | 12 | 2 | 1050 | 854 | +196 |
2. | ![]() |
23 | 14 | 9 | 5 | 907 | 844 | +63 |
3. | ![]() |
22 | 14 | 8 | 6 | 937 | 826 | +111 |
4. | ![]() |
21 | 14 | 7 | 7 | 824 | 945 | -121 |
5. | ![]() |
20 | 14 | 6 | 8 | 842 | 841 | +1 |
6. | ![]() |
19 | 14 | 5 | 9 | 902 | 958 | -56 |
7. | ![]() |
19 | 14 | 5 | 9 | 868 | 946 | -78 |
8. | ![]() |
18 | 14 | 4 | 10 | 805 | 921 | -116 |
Legenda: qualificate ai quarti di finale; ammesse ai quarti di EuroCup Women.
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | AGU | BOU | CAS | EKA | GIR | NAD | PRA | WIS |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
55-62 | 60-56 | 68-54 | 79-69 | 67-75 | 77-75 | 66-68 | |
![]() |
63-57 | 57-52 | 58-65 | 68-47 | 61-71 | 65-75 | 63-45 | |
![]() |
68-64 | 63-55 | 52-78 | 73-60 | 47-67 | 49-73 | 65-74 | |
![]() |
93-48 | 69-63 | 75-70 | 80-61 | 74-84 | 76-73 | 89-48 | |
![]() |
72-62 | 47-56 | 76-69 | 71-76 | 56-59 | 54-52 | 62-60 | |
![]() |
68-61 | 66-58 | 63-70 | 54-64 | 65-41 | 58-54 | 67-70 | |
![]() |
68-72 | 63-49 | 75-58 | 52-69 | 68-43 | 67-59 | 64-40 | |
![]() |
67-66 | 66-64 | 69-76 | 52-88 | 54-46 | 54-51 | 57-78 |
Fase a eliminazione diretta[modifica | modifica wikitesto]
Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]
Le partite si sono disputate tra l'8 e il 16 marzo 2016.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Gara 1 | Gara 2 | Gara 3 |
---|---|---|---|---|---|
Fenerbahçe ![]() |
2 - 0 | ![]() |
79 - 70 | 79 - 63 | - |
Beretta Famila Schio ![]() |
0 - 2 | ![]() |
56 - 68 | 53 - 86 | - |
UMMC Ekaterinburg ![]() |
2 - 1 | ![]() |
72 - 56 | 57 - 66 | 86 - 66 |
Nadežda Orenburg ![]() |
2 - 0 | ![]() |
78 - 68 | 73 - 70 | - |
Final Four[modifica | modifica wikitesto]
Le partite si sono disputate il 15 e il 17 aprile 2016.
Semifinali | Finale | |||||
![]() | 68 | |||||
![]() | 74 | |||||
![]() | 69 | |||||
![]() | 72 | |||||
![]() | 72 | |||||
![]() | 78 | |||||
Finale 3° posto | ||||||
![]() | 73 | |||||
![]() | 69 |
Semifinali[modifica | modifica wikitesto]
Istanbul 15 aprile 2016, ore 17:00 EEST | ZVVZ USK Praga ![]() | 72 – 78 (13-14; 22-33; 34-46) referto | ![]() | Ülker Sports Arena (500 spett.)
| ||||||||||||
|
Istanbul 15 aprile 2016, ore 20:00 EEST | Fenerbahçe ![]() | 68 – 74 (16-18; 28-36; 40-53) referto | ![]() | Ülker Sports Arena (4.252 spett.)
| ||||||||||||
|
Finale 3º/4º posto[modifica | modifica wikitesto]
Istanbul 17 aprile 2016, ore 14:00 EEST | Fenerbahçe ![]() | 73 – 69 (18-24; 37-34; 49-50) referto | ![]() | Ülker Sports Arena (2.678 spett.)
| ||||||||||||
|
Finale[modifica | modifica wikitesto]
Istanbul 17 aprile 2016, ore 17:00 EEST | Nadežda Orenburg ![]() | 69 – 72 (19-17; 40-33; 56-48) referto | ![]() | Ülker Sports Arena (1.264 spett.)
| ||||||||||||
|
Verdetti[modifica | modifica wikitesto]
- Vincitrice:
UMMC Ekaterinburg (3º titolo)
- Formazione:[2][3] Sandrine Gruda, Elizaveta Komarova, Anna Petrakova, Anastasiya Tochilova, Sancho Lyttle, Ol'ga Artešina, Evgenija Beljakova, Nika Barič, Deanna Nolan, Natal'ja Vieru, Kristi Toliver, Alba Torrens, Marija Čerepanova, Diana Taurasi, Emma Meesseman, Brittney Griner. Allenatore: Olaf Lange.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche individuali[modifica | modifica wikitesto]
Aggiornate al 17 aprile 2016.
Punti[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Giocatore | Squadra | Partite | Numero | Media |
---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
![]() |
19 | 397 | 20.9 |
2. | ![]() |
![]() |
16 | 283 | 17,7 |
3. | ![]() |
![]() |
18 | 313 | 17,4 |
4. | ![]() |
![]() |
13 | 205 | 15,8 |
5. | ![]() |
![]() |
13 | 205 | 15,8 |
Rimbalzi[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Giocatore | Squadra | Partite | Numero | Media |
---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
![]() |
14 | 151 | 10.8 |
2. | ![]() |
![]() |
18 | 169 | 9.4 |
3. | ![]() |
![]() |
13 | 118 | 9.1 |
4. | ![]() |
![]() |
16 | 142 | 8.9 |
5. | ![]() |
![]() |
18 | 159 | 8.8 |
Assist[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Giocatore | Squadra | Partite | Numero | Media |
---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
![]() |
18 | 128 | 7.1 |
2. | ![]() |
![]() |
14 | 75 | 5.4 |
3. | ![]() |
![]() |
14 | 73 | 5.2 |
4. | ![]() |
![]() |
17 | 87 | 5.1 |
5. | ![]() |
![]() |
12 | 60 | 5.0 |
Altre statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Categoria | Giocatore | Squadra | Partite | Media |
---|---|---|---|---|
Palle rubate | ![]() |
![]() |
12 | 2.8 |
Stoppate | ![]() |
![]() |
18 | 1.7 |
Palle perse | ![]() |
![]() |
14 | 3.8 |
Falli commessi | ![]() |
![]() |
14 | 3.6 |
Minuti giocati | ![]() |
![]() |
13 | 37:18 |
% tiri liberi | ![]() |
![]() |
14 | 95.1% |
% tiro da due | ![]() |
![]() |
16 | 58.4% |
% tiro da tre | ![]() |
![]() |
12 | 53.3% |
Migliori prestazioni individuali[modifica | modifica wikitesto]
Categoria | Giocatore | Squadra | Statistica | Avversario |
---|---|---|---|---|
Punti | ![]() |
![]() |
36 | ![]() |
Rimbalzi | ![]() |
![]() |
18 | ![]() |
Assist | ![]() |
![]() |
12 | ![]() |
Palle rubate | ![]() |
![]() |
7 | ![]() |
Stoppate | ![]() |
![]() |
4 | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() | ||
![]() |
![]() |
![]() | ||
![]() | ||||
![]() | ||||
![]() |
![]() |
![]() | ||
![]() |
![]() |
![]() | ||
![]() |
![]() |
![]() |
Statistiche di squadra[modifica | modifica wikitesto]
Categoria | Squadra | Media |
---|---|---|
Punti | ![]() |
74.5 |
Punti subiti | ![]() |
60.1 |
Rimbalzi | ![]() |
39.8 |
Assist | ![]() |
17.8 |
Palle rubate | ![]() |
9.7 |
Stoppate | ![]() |
4.1 |
Palle perse | ![]() |
17.7 |
% tiri liberi | ![]() |
81.9% |
% tiro da due | ![]() |
50.6% |
% tiro da tre | ![]() |
38.2% |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Competition System - Euroleague Women, su fibaeurope.com. URL consultato il 18 febbraio 2022.
- ^ (EN) UMMC Ekaterinburg - ROSTER, su fibaeurope.com, FIBA. URL consultato il 18 febbraio 2022.
- ^ Statistiche giocatrici: (EN) UMMC Ekaterinburg - ACCUMULATED STATISTICS, su fibaeurope.com. URL consultato il 18 febbraio 2022.
- ^ Fonte: (EN) STATISTICAL LEADERS - PLAYERS, su fibaeurope.com.
- ^ Fonte: (EN) STATISTICAL LEADERS - GAME HIGH, su fibaeurope.com.
- ^ Fonte: (EN) STATISTICAL LEADERS - TEAMS, su fibaeurope.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su EuroLeague Women 2015-2016
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- EuroLeague Women (2015-2016), su FIBA Europe.