Erythrura tricolor

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Diamante di Tanimbar
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Passeroidea
Famiglia Estrildidae
Genere Erythrura
Specie E. tricolor
Nomenclatura binomiale
Erythrura tricolor
Vieillot, 1817

Il diamante di Tanimbar (Erythrura tricolor Vieillot, 1817) è un uccello passeriforme della famiglia degli Estrildidi[2].

Distribuzione ed habitat[modifica | modifica wikitesto]

Come intuibile dal nome comune, il diamante di Tanimbar è diffuso sulle omonime isole: tuttavia, lo si trova anche su numerose altre isole delle Molucche meridionali, fra cui Timor, Wetar, Babar, Damar e Romang.

L'habitat di questa specie, a differenza di numerose altre specie congeneri ed abitatrici della foresta pluviale, è rappresentato dalla foresta secca e dalle aree alberate e cespugliose sul limitare della savana.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Coi suoi 9-10 cm di lunghezza, coda compresa, rappresenta la specie più piccola del genere Erythrura.

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La colorazione è molto appariscente e composta da tre colori (da cui il nome scientifico della specie): testa, petto e ventre sono di colore blu, che sfuma gradualmente nel verde di ventre, dorso ed ali, mentre il codione e la coda sono del colore rosso vivo tipico delle specie del genere Erythrura. Nella femmina, la colorazione è meno vivida, con minore estensione del blu sul corpo. Il becco è nero, le zampe sono di colore carnicino, gli occhi sono di colore bruno scuro.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di uccelli che vivono solitari od in coppie e tendono a muoversi nel tardo pomeriggio od al mattino, volando con circospezione fra i rami ed i cespugli.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

La dieta del diamante di Tanimbar è rappresentata principalmente da semi di piccole dimensioni, che l'animale estrae preferibilmente ancora immaturi dalle piante e che spezza col forte becco. Questi uccelli si nutrono anche di frutti e bacche, così come sporadicamente cacciano piccoli insetti volanti.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Il periodo riproduttivo comincia generalmente con la fine della stagione piovosa, in modo tale da assicurare ai piccoli una copiosa quantità di cibo. Come la stragrande maggioranza degli estrildidi, anche il diamante di Tanimbar è una specie monogama, dove ambedue i partner collaborano alla costruzione del nido (col maschio che procura il materiale, rappresentato da fili d'erba e ramoscelli, mentre la femmina li intreccia a formare una struttura globosa di una decina di centimetri di diametro), alla cova delle 3-4 uova (che dura circa due settimane) ed alle cure dei nidiacei, che s'involano attorno alla terza settimana dalla schiusa, raramente però allontanandosi dal nido prima che sia trascorsa un'altra settimana.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Erythrura tricolor, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Estrildidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 10 maggio 2014.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]