Eparchia di Adigrat

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Eparchia di Adigrat
Eparchia Adigratensis
Chiesa etiope
Suffraganea dell'arcieparchia di Addis Abeba
 
Mappa della diocesi
 
EparcaTesfay Medhin
Presbiteri86, di cui 75 secolari e 11 regolari
266 battezzati per presbitero
Religiosi76 uomini, 54 donne
 
Abitanti4.854.000
Battezzati22.900 (0,5% del totale)
StatoEtiopia
Superficie80.000 km²
Parrocchie36
 
Erezione25 marzo 1937
Ritoetiope
Cattedraledel Salvatore
IndirizzoP.O. Box 8, Adigrat [Tigray], Ethiopia
Dati dall'Annuario pontificio 2013 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Etiopia

L'eparchia di Adigrat (in latino: Eparchia Adigratensis) è una sede della Chiesa cattolica etiope suffraganea dell'arcieparchia di Addis Abeba. Nel 2012 contava 22.900 battezzati su 4.854.000 abitanti. È retta dall'eparca Tesfay Medhin.

Territorio

L'eparchia comprende la regione di Tigrè (che precedentemente era nota come la Regione 1) e la zona 2 (la più settentrionale) della regione di Afar, in Etiopia.

Sede eparchiale è la città di Adigrat, dove si trova la cattedrale del Salvatore.

Il territorio si estende su 132.000 km² ed è suddiviso in 36 parrocchie.

Storia

La prefettura apostolica del Tigrè fu eretta 25 marzo 1937 con la bolla Quo in Aethiopiae di papa Pio XI, ricavandone il territorio dal vicariato apostolico di Abissinia (oggi arcieparchia di Addis Abeba).

Fino al 1951 è stata una sede di rito latino, ma con l'espulsione dei missionari stranieri è iniziato un lungo periodo di sede vacante.

Il 20 febbraio 1961 la prefettura apostolica è stata elevata ad eparchia con la bolla Quod venerabiles di papa Giovanni XXIII ed è diventata una sede di rito etiope.

Cronotassi dei vescovi

  • Bartolomeo Bechis, C.M. † (1937 - 1939 deceduto)
  • Salvatore Pane, C.M. † (10 giugno 1939 - 1951 deceduto)
    • Sede vacante (1951-1961)
  • Hailé Mariam Cahsai † (9 aprile 1961 - 24 novembre 1970 deceduto)
  • Sebhat-Leab Worku, S.D.B. † (12 giugno 1971 - 12 ottobre 1984 dimesso)
  • Kidane-Mariam Teklehaimanot † (12 ottobre 1984 - 16 novembre 2001 dimesso)
  • Tesfay Medhin, dal 16 novembre 2001

Statistiche

L'eparchia al termine dell'anno 2012 su una popolazione di 4.854.000 persone contava 22.900 battezzati, corrispondenti allo 0,5% del totale.

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
1950 4.000 1.800.000 0,2 16 16 250 8
1970 9.848 3.200.000 0,3 36 33 3 273 4 34 14
1980 10.500 2.140.000 0,5 51 45 6 205 10 32 18
1990 15.145 3.620.000 0,4 70 61 9 216 25 69 32
1999 16.625 4.516.625 0,4 85 73 12 195 41 60 35
2000 17.016 4.517.016 0,4 81 68 13 210 54 56 33
2001 17.120 4.017.000 0,4 87 74 13 196 54 54 33
2002 17.427 3.500.000 0,5 85 74 11 205 38 47 33
2003 18.014 3.694.650 0,5 87 75 12 207 43 51 36
2004 19.326 3.695.962 0,5 86 72 14 224 46 48 36
2006 19.994 4.146.000 0,5 81 66 15 246 46 51 35
2007 20.050 4.262.000 0,5 81 68 13 247 4 42 53 35
2009 22.687 4.601.000 0,5 93 77 16 243 93 54 36
2012 22.900 4.854.000 0,5 86 75 11 266 76 54 36

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni