Emilio Comici

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 23 feb 2013 alle 16:47 di ValterVBot (discussione | contributi) (Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Leonardo Emilio Comici

Leonardo Emilio Comici (Trieste, 21 febbraio 1901Selva di Val Gardena, 19 ottobre 1940) è stato un alpinista e speleologo italiano. Effettuò numerose scalate nelle Alpi Orientali, in particolare nelle Dolomiti (aprendo circa 200 vie nuove) e nelle Alpi Giulie.

A cavallo tra gli agli anni trenta e quaranta rappresentò, assieme ad altri alpinisti (tra cui Riccardo Cassin, Raffaele Carlesso, Alvise Andrich) la risposta italiana alle importanti realizzazioni degli alpinisti tedeschi nell'epoca del "sesto grado" (al tempo il massimo grado di difficoltà alpinistica ritenuta umanamente superabile).

Biografia

Comici in arrampicata libera in Val Rosandra
Il Rifugio Comici a Selva posto a 2.159 m s.l.m.

Figlio di Antonio e di Regina Cartago inizia l'attività alpinistica dopo un decennio (1918 – 1927) dedicato alla speleologia proseguendo così la tradizione triestina (Napoleone Cozzi, Julius Kugy) ed effettua le prime esperienze nelle vicine Alpi Giulie.

Nel 1932 decide di dedicarsi interamente alla montagna e si trasferisce a Misurina, frazione di Auronzo di Cadore, intraprendendo la professione di guida alpina e successivamente (dal 1939) a Selva di Val Gardena ove viene anche nominato commissario prefettizio.

Muore per un banale incidente (la rottura di un cordino di cui stava provando la tenuta) sporgendosi da una cengia nella palestra di roccia di Vallunga. Per lungo tempo le esatte circostanze vengono sottaciute dalle autorità fasciste, che non vogliono gettare ombre sulla insigne figura di Comici.

Il Rifugio Zsigmondy-Comici posto a 2.224 m s.l.m.

Oltre che per le doti di scalatore Comici viene ricordato anche per una concezione estetica dell'arrampicata percepita come un momento ove, attraverso un movimento armonioso, è possibile esprimersi. Scrisse il libro Alpinismo eroico, la cui retorica risente piuttosto chiaramente del momento storico.

Il cippo che ricorda Emilio Comici in Val Rosandra

Ad Emilio Comici sono stati intitolati il rifugio Comici nella zona del Piz Sella - Plan del Gralba ai piedi del Sassolungo, il Rifugio Zsigmondy-Comici ai Piani di Rio di Sopra sotto la Croda dei Toni nel comune di Sesto ed un cippo in Val Rosandra a Trieste.

Salite sulle Alpi

Nel seguente elenco sono riportate alcune delle salite più significative di Emilio Comici sulle Alpi.

  • Via Comici - Cima di Riofreddo - 8 agosto 1928 - Prima salita con Giordano Bruno Fabjan, parete nord
  • Via Comici-Fabjan - Tre Sorelle - 26-27 agosto 1929 - Prima salita con Giordano Bruno Fabjan[1]
  • Via Comici-Benedetti - Monte Civetta - 4-5 agosto 1931 - Prima salita con Giulio Benedetti, 1050 m/VI,A2 parete nord-ovest[2]
  • Via Comici-Dimai - Cima Grande di Lavaredo - 13-14 agosto 1931 - Prima salita con Giovanni e Angelo Dimai, 550 m/5+,A1[3]
  • Via Comici-Cassin - Zuccone Campelli - giugno 1933 - Prima salita con Riccardo Cassin, Mario Dell'Oro, Mary Varale e Mario Spreafico, 140 m/IV- parete ovest[4]
  • Spigolo Giallo - Cima Piccola di Lavaredo - 8-9 settembre 1933 - Prima salita con Mary Varale e Renato Zanutti, 350 m/VI+ spigolo sud-est[5]
  • Via Comici - Punta di Frida - 2 agosto 1934 - Salita con Giordano Bruno Fabjan, Vittorio Cottafavi e Gianfranco Pompei, 170 m/V,VI parete est[6]
  • Via Comici - Torre Piccola di Falzarego - 10 agosto 1934 - Prima salita con Mary Varale e Sandro Del Torso, 230 m/V spigolo sud[7]
  • Via Comici-Del Torso-Zanutti - Torre Comici - 13 luglio 1936 - Prima salita con Sandro Del Torso e Renato Zanutti, 300 m/V,VI parete est[8]
  • Via Comici - Dito di Dio - 8-9 settembre 1936 - Prima salita con Piero Mazzorana e Sandro Del Torso, 600 m/VI parete nord
  • Via Comici - Salame del Sassolungo - 28-29 agosto 1940 - Prima salita con Severino Casara, 450 m/VI parete nord

Note

  1. ^ (EN) Sorapiss, su summitpost.org, 19 novembre 2007. URL consultato il 23 maggio 2012.
  2. ^ Civetta, su paretiverticali.it. URL consultato il 23 maggio 2012.
  3. ^ Via Comici - Dimai, su planetmountain.com. URL consultato il 23 maggio 2012.
  4. ^ Zuccone Campelli Via Comici, su gulliver.it, 4 maggio 2009. URL consultato il 23 maggio 2012.
  5. ^ Spigolo Giallo, su planetmountain.com. URL consultato il 23 maggio 2012.
  6. ^ Frida (Punta di) 2792 m Via Comici, su gulliver.it, 2 settembre 2009. URL consultato il 23 maggio 2012.
  7. ^ Torre Piccola di Falzarego Via Comici, su gulliver.it, 18 aprile 2010. URL consultato il 23 maggio 2012.
  8. ^ Torrione Comici, su paretiverticali.it. URL consultato il 23 maggio 2012.

Bibliografia

  • Emilio Comici Alpinismo Eroico Ed. Hoepli 1942 e 1950, Ed. Vivalda 1995.
  • Severino Casara L' Arte di arrampicare di Emilio Comici Ed. Hoepli 1957.
  • Severino Casara Arrampicate libere Ed. Corticelli 1944, Ed. Hoepli 1950.
  • Spiro Dalla Porta Xydias, Se tu vens... cento anni di alpinismo triestino, Ed. Lint Trieste 1985
  • Dario Gasparro, La Val Rosandra e l'ambiente circostante, ed. Lint Trieste 2008

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN33730814 · ISNI (EN0000 0000 3554 1596 · LCCN (ENn96111723 · GND (DE1076555306 · NDL (ENJA00520812