Elephas maximus maximus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Elefante di Sri Lanka
Elefanti dello Sri Lanka durante il bagno in un fiume.
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Proboscidea
Famiglia Elephantidae
Genere Elephas
Specie E. maximus
Sottospecie E. m. maximus
Nomenclatura binomiale
Elephas maximus maximus
Linnaeus, 1758
Areale
Areale dell'elefante dello Sri Lanka nel 2015 secondo i dati dell'IUCN.

L'elefante dello Sri Lanka (Elephas maximus maximus) è la sottospecie nominale, nonché la più grande, delle sottospecie dell'elefante asiatico. Essendo stata l'isola un tempo parte del subcontinente indiano, è più che probabile che i primi esemplari di questa sottospecie siano arrivati dall'India, attraversando l'istmo che anticamente collegava il continente allo Sri Lanka.

Attualmente, questi animali vivono superprotetti nei parchi nazionali di Sri Lanka, Sumatra e Maldive all'interno dei quali si sta osservando una conservanza della taglia massima degli esemplari, rispetto alle generazioni passate; questo può essere spiegato col fatto che gli esemplari "migliori" (più robusti, più forti) venivano frequentemente abbattuti o catturati per essere domati. Da oltre 2000 anni, infatti, questi animali vengono addomesticati dalle popolazioni locali per ornare i templi buddisti, per partecipare alle cerimonie religiose o, più frequentemente, per essere utilizzati come bestie da soma. Quando ci si è accorti che questo avrebbe cancellato l'elefante dalla terra si è deciso di proibirne la caccia e l'addomesticamento. Ora è sempre più frequentemente rimpiazzato dalle macchine e il fenomeno degli elefanti di Ceylon da soma è del tutto scomparso.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Elefante alimentandosi nel Parco nazionale di Yala

Gli elefanti dello Sri Lanka sono la sottospecie più grande dell'elefante asiatico. Può raggiunge un'altezza al garrese compresa tra 2 e 3,5 m, pesa tra 2.000 e 5.500 kg e ha 19 paia di costole. Il loro colore della pelle è più scuro di quello dell'indicus e del sumatranus con chiazze di depigmentazione più grandi e distinte su orecchie, viso, tronco e ventre. [2] Solo il 7% dei maschi porta le zanne.[3] Le zanne di elefante adulto medio crescono fino a circa 6 piedi (183 cm). Può pesare fino a 35 kg (77 libbre). Le zanne più lunghe di 7 piedi e 6 pollici (231 cm) sono state trovate a Millangoda Raja (1938-30 luglio 2011). [4][5]

La designazione della sottospecie dello Sri Lanka è debolmente supportata dall'analisi dei loci allozyme[6], ma non dall'analisi delle sequenze del DNA mitocondriale (mtDNA). [7][8][9]

Nel luglio 2013, un elefante nano dello Sri Lanka è stato avvistato nel Parco nazionale di Udawalawe . Era alto più di 1,5 m (5 piedi) ma aveva le gambe più corte del solito ed era il principale aggressore in un incontro con un esemplare più giovane. [10]

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Gli elefanti dello Sri Lanka sono limitati principalmente alle pianure nella zona arida, dove sono ancora abbastanza diffusi nello Sri Lanka settentrionale, meridionale, orientale, nord-occidentale, centro-settentrionale e sud-orientale. Una piccola popolazione residua esiste nel Peak Wilderness Sanctuary . Sono assenti dalla zona umida del paese. A parte i parchi nazionali di Wilpattu e Ruhuna , tutte le altre aree protette hanno un'estensione inferiore a 1.000 km 2. Molte aree sono inferiori a 50 km 2 (19 miglia quadrate) e quindi non abbastanza grandi da comprendere l'intero areale domestico degli elefanti che le utilizzano. Nella Mahaweli Development Area, aree protette come il Wasgomuwa National Park, Parco nazionale delle pianure alluvionali , Parco nazionale di Somawathiya e Riserva naturale di Trikonamadu sono stati collegati risultando in un'area complessiva di 1.172 km 2 (453 miglia quadrate) di habitat contiguo per gli elefanti. Tuttavia, circa il 65% dell'areale dell'elefante si estende al di fuori delle aree protette.[11]

Popolazione[modifica | modifica wikitesto]

È stata stimata la dimensione delle popolazioni di elefanti selvatici nello Sri Lanka:

  • 19.500 all'inizio del XIX secolo; [12]
  • 10.000 all'inizio del XX secolo;[13]
  • da 7.000 a 8.000 intorno al 1920;
  • tra 1.745 e 2.455 individui nel 1969;[14]
  • tra 2.500 e 3.435 nel 1987;
  • 1.967 nel giugno 1993 frammentate in cinque regioni;[15]
  • tra 3.150 e 4.400 nel 2000;[16]
  • 3.150 nel 2006;
  • 2.900-3.000 nel 2007;
  • 5.879 nel 2011, sulla base del conteggio degli elefanti nelle pozze d'acqua nella stagione secca.
  • 7.500 nel 2019;[17]

Ecologia[modifica | modifica wikitesto]

In quanto generalisti, si nutrono di un'ampia varietà di piante alimentari. Nella regione nord-occidentale dello Sri Lanka, il comportamento alimentare degli elefanti è stato osservato durante il periodo dal gennaio 1998 al dicembre 1999. Gli elefanti si sono nutriti di un totale di 116 specie di piante appartenenti a 35 famiglie, comprese 27 specie di piante coltivate. Più della metà delle piante erano specie non arboree, cioè arbustive , erbacee, erbacee o rampicanti . Più del 25% delle specie vegetali apparteneva alla famiglia delle Leguminose e il 19% delle specie vegetali apparteneva alla famiglia delle graminacee vere. La presenza di piante coltivate nello sterco non è dovuta esclusivamente all'incursione dei raccolti poiché è stato osservato che gli elefanti si nutrono di piante di raccolto rimanenti nei chenas incolti . Gli elefanti giovani tendono a nutrirsi prevalentemente di specie erbacee.[18]

Le risorse alimentari sono abbondanti nelle foreste in fase di rigenerazione, ma a bassa densità nelle foreste mature. L'agricoltura tradizionale taglia e brucia crea un habitat ottimale per gli elefanti promuovendo la vegetazione di successione.

Femmine e vitelli generalmente formano piccoli gruppi sociali vagamente associati senza la struttura gerarchica a livelli esibita dagli elefanti della savana africana.[19][20] Tuttavia, in alcune località come il Minneriya National Park , centinaia di individui si aggregano durante la stagione secca, suggerendo che il comportamento di raggruppamento è flessibile e dipende dalla stagione e dal luogo.

Come tutti gli elefanti asiatici , la sottospecie dello Sri Lanka comunica utilizzando segnali visivi, acustici e chimici. Sono stati descritti almeno quattordici diversi segnali vocali e acustici, che includono alcuni richiami a bassa frequenza che contengono frequenze infrasoniche.[21]

Minacce per la sopravvivenza[modifica | modifica wikitesto]

I pericoli per la sopravvivenza di questo animale provengono dalla caccia di frodo a cui è sottoposto per ricavare avorio dalle zanne, che dalla distruzione dell'habitat per ricavare legname pregiato o per far spazio a insediamenti umani. Tali insediamenti vengono spesso presi di mira dagli elefanti in cerca di cibo e acqua durante la stagione secca, con conseguenti attriti con la popolazione locale.

Oltre all'uomo, solo il leopardo (nella sottospecie dello Sri Lanka), in Sri Lanka, osa attaccare gli elefantini isolati.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Sri Lankan Red List of 2012 (PDF), su cea.lk.
  2. ^ Shoshani, J., Taxonomy, Classification, and Evolution of Elephants, in M. E. Fowler e S. K. Mikota (a cura di), Biology, medicine, and surgery of elephants, Wiley-Blackwell, 2006, pp. 3–14, ISBN 0813806763. URL consultato il 4 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2022).
  3. ^ J. Jayewardene, The elephant in Sri Lanka, Colombo, Wildlife Heritage Trust of Sri Lanka, 1994.
  4. ^ Charles Haviland, 'Longest tusked' elephant in Asia dies in Sri Lanka, BBC News, 4 agosto 2011. URL consultato il 22 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2011).
  5. ^ An elegy to Millangoda Raja, su archives.dailynews.lk. URL consultato il 15 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2022).
  6. ^ K. Nozawa e T. Shotake, Genetic differentiation among local populations of Asian elephant, in Journal of Zoological Systematics and Evolutionary Research, vol. 28, n. 1, 27 aprile 2009, pp. 40–47, DOI:10.1111/j.1439-0469.1990.tb00363.x.
  7. ^ T. N. C. Vidya, P. Fernando, D. J. Melnick e R. Sukumar, Population differentiation within and among Asian elephant ( Elephas maximus ) populations in southern India, in Heredity, vol. 94, n. 1, gennaio 2005, pp. 71–80, DOI:10.1038/sj.hdy.6800568, PMID 15454948.
  8. ^ Prithiviraj Fernando, T. N. C Vidya, John Payne, Michael Stuewe, Geoffrey Davison, Raymond J Alfred, Patrick Andau, Edwin Bosi, Annelisa Kilbourn e Don J Melnick, DNA Analysis Indicates That Asian Elephants Are Native to Borneo and Are Therefore a High Priority for Conservation, in PLOS Biology, vol. 1, n. 1, 18 agosto 2003, pp. e6, DOI:10.1371/journal.pbio.0000006, PMC 176546, PMID 12929206.
  9. ^ Robert C. Fleischer, Elizabeth A. Perry, Kasinathan Muralidharan, Ernest E. Stevens e Christen M. Wemmer, Phylogeography of the Asian Elephant (Elephas Maximus) Based on Mitochondrial DNA, in Evolution, vol. 55, n. 9, settembre 2001, pp. 1882–1892, DOI:10.1111/j.0014-3820.2001.tb00837.x, PMID 11681743.
  10. ^ (EN) A Dwarf Elephant With Outsized Attitude, su WBUR's The Wild Life, 22 dicembre 2014. URL consultato il 6 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2019).
  11. ^ Charles Santiapillai, Prithivirai Fernando e Gunewardene Manori, A strategy for the conservation of the Asian elephant in Sri Lanka (PDF), in Gajah, vol. 25, 2006, pp. 91–102. URL consultato il 3 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  12. ^ Elephants in Sri Lanka, su eleaid. URL consultato il 29 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2021).
  13. ^ M. Wanigasundara, Sri Lanka – Elephants slaughtered in civil war (PDF), in Gajah, vol. 6, 1991, pp. 16–17. URL consultato il 3 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2011).
  14. ^ S. Kotagama, Sri Lanka – Enhancing the survival of elephants (PDF), in Gajah, vol. 6, 1991, p. 24. URL consultato il 3 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2022).
  15. ^ W. Hendavitharana, S. Dissanayake, M. de Silva e C. Santiapillai, The Survey of elephants in Sri Lanka (PDF), in Gajah, vol. 12, 1–30, 1994. URL consultato il 3 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2011).
  16. ^ E. Kemf e C. Santiapillai, Asian elephants in the wild, Gland, Switzerland, WWF, 2000.Template:Pn
  17. ^ (EN) Sri Lanka elephants: 'Record number' of deaths in 2019, in BBC News, 11 gennaio 2020. URL consultato il 24 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2021).
  18. ^ K. A. P. Samansiri e D. K. Weerakoon, Feeding Behaviour of Asian Elephants in the Northwestern Region of Sri Lanka (PDF), in Gajah, vol. 2, 2007, pp. 27–34. URL consultato il 3 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2016).
  19. ^ Shermin de Silva e George Wittemyer, A Comparison of Social Organization in Asian Elephants and African Savannah Elephants, in International Journal of Primatology, vol. 33, n. 5, ottobre 2012, pp. 1125–1141, DOI:10.1007/s10764-011-9564-1.
  20. ^ Shermin de Silva, Ashoka DG Ranjeewa e Sergey Kryazhimskiy, The dynamics of social networks among female Asian elephants, in BMC Ecology, vol. 11, n. 1, 2011, pp. 17, DOI:10.1186/1472-6785-11-17, PMC 3199741, PMID 21794147.
  21. ^ Shermin de Silva, Acoustic communication in the Asian elephant, Elephas maximus maximus, in Behaviour, vol. 147, n. 7, 2010, pp. 825–852, DOI:10.1163/000579510X495762.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi