Echinochloa crus-galli
Giavone | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Poales |
Famiglia | Poaceae |
Sottofamiglia | Panicoideae |
Genere | Echinochloa |
Specie | E. crus-galli |
Nomenclatura binomiale | |
Echinochloa crus-galli | |
Nomi comuni | |
Giavone |
Il Giavone (Echinochloa crus-galli) è una graminacea che può arrivare fino al metro e mezzo di altezza con il culmo robusto liscio, piegato a ginocchio vicino alla base, poi eretto. Le foglie sono piane di colore verde-grigio, con una larghezza che va dai cinque a quindici millimetri, ruvide se sfregate verso il basso. La pannocchia, piramidale eretta o leggermente pendula, lunga fino a venti centimetri, è costituita da racemi alternati. Le guaine fogliari sono taglienti e prive di ligula. Le spighette, verdastre o violacee, sono munite di resta di lunghezza variabile anche nella stessa popolazione, essendo la specie estremamente polimorfa per quanto riguarda l'aspetto dell'infiorescenza. Echinochloa crus-galli è una pianta che infesta le risaie ed è comunissima e diffusa in tutta Italia.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Echinochloa crus-galli
Wikispecies contiene informazioni su Echinochloa crus-galli