Ecbatana
Ecbatana | |
---|---|
Nome originale | in greco antico: Ἀγβάτανα o Ἐκβάτανα
in persiano antico 𐏃𐎥𐎶𐎫𐎠𐎴, Hagmatāna |
Cronologia | |
Fondazione | VI secolo a.C. |
Amministrazione | |
Dipendente da | Regno dei Medi |
Localizzazione | |
Stato attuale | ![]() |
Località | Hamadan |
Coordinate | 34°48′23.4″N 48°30′58.49″E / 34.8065°N 48.516247°E |
Cartografia | |
Ecbatana (AFI: [ekˈbatana][1]; in persiano antico 𐏃𐎥𐎶𐎫𐎠𐎴, Hagmatāna; in greco antico: Ἀγβάτανα, Agbàtana e Ἐκβάτανα, Ekbàtana) è stata una città del Vicino Oriente antico, capitale del Regno dei Medi. Fu poi capitale della satrapia achemenide di Media e residenza estiva degli imperatori persiani. Il sito si trova all'interno della città di Hamadan, in Iran.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Secondo i Greci la città fu fondata da Deioce o Daiukku anche se lo storico greco Erodoto asserì che la fondazione fu dovuta all'ultimo re dei Medi, Astiage, collocandola pertanto nel VI secolo a.C..
Nel 549 a.C. fu conquistata dai Persiani guidati da Ciro II, che ne fece la propria residenza estiva. All'interno dell'Impero achemenide la città assunse una particolare importanza, diventando una delle cinque capitali imperiali (insieme a Babilonia, Susa, Persepoli e Pasargadae) oltre che la sede della neoistituita satrapia della Media.
Ecbatana fu conquistata da Alessandro Magno nel 330 a.C.[2], diventando teatro pochi anni dopo della morte di Efestione, generale nonché grande amico e amante del re macedone. Successivamente, mantenne il suo status di residenza regale sotto gli Arsacidi di Partia.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Luciano Canepari, Ecbatana, in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.
- ^ Ecbatana, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 24 settembre 2020.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Jean-Claude Margueron, La Mesopotamia, Roma e Bari, Editori Laterza, 1993, ISBN 88-420-4326-5.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ecbatana
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Ecbatana, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Ecbatana, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (EN) Ecbatana, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Ecbatana (Hamadan), su livius.org.