Dono

Per dono (detto anche regalo o presente) si intende il passaggio di proprietà di un bene da un soggetto ad un altro senza una compensazione diretta che deriverebbe dallo scambio commerciale con un altro bene o servizio dotato di valore economicamente valutabile, anche se il dono stesso può comportare un'aspettativa, o un ritorno in termini di prestigio o simili. In molte società umane, il gesto di scambiarsi doni a vicenda è la manifestazione di reciprocità, contribuendo alla coesione sociale. Per estensione, il termine "dono" si può riferire a qualunque cosa fatta liberamente e spontaneamente, atta a rendere l'altro più felice o meno triste, come ad esempio un favore, un atto di perdono o di gentilezza.
Teoria del dono di Marcel Mauss[modifica | modifica wikitesto]
Lo studioso francese Marcel Mauss ha elaborato negli anni 1920 una teoria del dono dal punto di vista antropologico, basandosi sui risultati di famose ricerche etnografiche. Tra gli scritti di Marcel Mauss su "L'Année sociologique" (poi raccolti in volume in Saggio sul dono) ci sono contributi di riflessione sulla cultura, sulla magia dei rituali, del sacrificio e dello scambio dei doni (braccialetti di conchiglie rosse scambiati con braccialetti di conchiglie bianche) tra melanesiani e polinesiani per rafforzare la fiducia dei popoli. Secondo la sua teoria il dono per quanto spontaneo non è libero perché costituisce un'aspettativa della sua restituzione, perché fa parte di un sistema di obblighi e diritti proprio della società in cui si appartiene.
Teoria di Jean-Luc Marion[modifica | modifica wikitesto]
Per Jean-Luc Marion la vera donazione è quella fatta a sconosciuti [1]
Economia del dono[modifica | modifica wikitesto]
Per economia del dono si intende la forma di scambio economico basata sul valore d'uso, cioè la capacità di un bene o di un servizio di soddisfare un dato fabbisogno.
L'economia del dono si contrappone all'economia tradizionalmente intesa, che si basa, invece, sul valore di scambio (o valore commerciale).
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Jean-Luc Marion,Dato che. Saggio per una fenomenologia della donazione, Sei, Torino, 2001.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Marco Aime, Anna Cossetta, Il dono al tempo di Internet, Einaudi, 2010, ISBN 978 88 06 20130 2.
- Alain Caillé, Il terzo paradigma. Antropologia filosofica del dono, Bollati Boringhieri, Torino 1998, ISBN 88-339-1107-1.
- Jacques Derrida, Donare il tempo. La moneta falsa, Cortina Raffaello, 1996.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Amicizia
- Economia del dono
- Teoria del dono
- Contratto di donazione
- Saggio sul dono
- Ospitalità - Xenia (antica Grecia)
- Condivisione - filosofia della condivisione - beni comuni
- Altruismo
- Carità
- Elemosina
- Le Grand Don (Il Grande Dono), manifestazione socio-culturale per la riscoperta del piacere del dono
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni sul dono
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «dono»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul dono
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 1369 · LCCN (EN) sh85054894 · GND (DE) 4020511-3 |
---|