Domenico Savino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Savino nel 1955

Domenico Savino, noto anche con lo pseudonimo di D. Onivas (Taranto, 13 gennaio 1882New York, 1973), è stato un compositore italiano naturalizzato statunitense.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato a Taranto nel 1882 da Cataldo (1857 - 1946) e Adele Foresio. Savino frequentò il Regio Conservatorio di musica a Napoli, dove studiò ed imparò composizione, pianoforte e direzione d'orchestra, ciò per cui in seguito divenne famoso lavorando per Pathé, Kapp ed RCA. Nel 1910[1] emigrò negli Stati Uniti, imbarcandosi a Napoli sulla "Duca degli Abruzzi" per giungere a New York il 7 di novembre di quell'anno.

Savino aiutò Rodolfo Valentino all'inizio della sua carriera, introducendolo negli ambienti giusti della società americana e favorendo la sua trasformazione in una famosa stella del cinema muto. Al momento del suo arrivo negli USA gli donò un frac che gli permise di presentarsi a innumerevoli audizioni e provini per il teatro ed il cinema.

In tempi diversi, Savino diresse la CBS Symphony, divenne poi uno dei Big Three, i soci principali dell'etichetta Robbins Music. Molti dei pezzi più popolari composti da Savino sono ancor oggi pubblicati sotto lo pseudonimo "D. Onivas", che è semplicemente l'iniziale del nome unita al suo cognome scritto al contrario. Savino è accreditato per oltre 2500 composizioni, tutte pubblicate e, per la maggior parte, di natura classica o semi-classica, ma anche jazz. Egli curò anche l'adattamento del movimento Clair de lune dalla Suite bergamasque di Claude Debussy. Savino, inoltre, lavorò per molti dei più famosi nomi dell'industria musicale e cinematografica fra gli anni '20 e '40, componendo e arrangiando numerose canzoni e musica da film.

Savino, negli ultimi anni, registrò soprattutto con l'Orchestra Sinfonica di Rome in Georgia per la Thomas J. Valentino Inc., impegnata a creare una biblioteca musicale a New York.

Vita privata[modifica | modifica wikitesto]

Profondamente attaccato all'Italia e a Taranto, sua città natale, ne faceva ritorno almeno una volta all'anno soggiornando presso la sua villa a Talsano, quartiere periferico della città.

Durante la sua vita Savino sposò la cantante ungherese Margherita Hoffman, moglie a cui sono dedicati molti dei brani da lui composti. Non ebbero figli.

Composizioni[modifica | modifica wikitesto]

La catalogazione e la conservazione di tutte le opere del M° Domenico Savino è tutt'oggi oggetto di studio e ricerca di Sara Lacarbonara e Giovanni Marinotti, musicisti di fama nazionale e direttori artistici presso l'Accademia Musicale Arthemis con sede a Taranto e San Marzano di San Giuseppe.

Composizioni per orchestra[modifica | modifica wikitesto]

  • 1919 Himalya (con Henry Stern)
  • 18th Century Minuet
  • 20th Century Dramatic Opening
  • A Child's Dream
  • A little story
  • A Study in Blue
  • Adriana
  • Affectionate Letter
  • Afternoon in Madrid
  • Airborne Closing
  • Airborne Opening
  • Amor de Mexico
  • Amour Triste
  • Arabesque
  • Argentina Days
  • Arrival of Decision
  • At the Fair
  • At the Terminus
  • Autumn Ode
  • Badinage Bridge
  • Barcarolle
  • Bavarian Reminiscent
  • Beautiful Sunset
  • Belle of Seville
  • Bells and Beaux
  • Birth of Light
  • Blue Parakeet
  • Bridge of Sighs
  • Broad Field Bridge
  • Budding Romance
  • Butterfly
  • Calm Sea
  • Chant des Oiseaux
  • Carillon
  • Casbah Nights
  • Change of Scene
  • Children at play
  • Children's Games
  • China Doll's Lullabye
  • Cielito Lindo
  • Cinema Opening
  • Cloistered Hills
  • Club Paree
  • Cossack Fury
  • Country Episode
  • Countryside Bridge
  • Cup to my lips
  • Czardas Nights
  • Dance of the Dolls
  • Danse antique
  • Death of a Doll
  • Declaration of Love
  • Deliberation
  • Devotion
  • Eastern Romance
  • Emotional Disturbance
  • En Voiture
  • En Voiture Bridge
  • Enigmatic Closing
  • Enigmatic Opening
  • Evening of Love
  • Evening Serenade
  • Eventide
  • Expectancy
  • Faith Eternal
  • Family outing
  • Fidelity
  • Fond Memories
  • French Childhood
  • Frere Jacques
  • Friendship
  • Frivolity
  • Furtive Flirtation
  • Gaiety
  • Gavotte
  • Gay Excursion
  • Games and Flowers
  • Garden Scenes
  • Glory of the Cathedral
  • Good Night Dearie (samen met: S. R. Henry)
  • Great Country Opening
  • Gypsy Love
  • Happy Awakening
  • Happy Country
  • Happy Family
  • Heart Stab
  • High Street in Chungking
  • Hill and Dale
  • Holiday Express
  • Humoresque
  • Ideals
  • Impressions of Italy
    1. The Alps
    2. The Lakes
    3. Venetian Lagoon
    4. Rome at dawn
    5. Sorrento Folk Dance
  • In a Spanish Garden
  • In the Boudoir
  • In the Country
  • In the Saddle
  • Industrial Film Opening
  • Interlude
  • Italian Sentiments
  • Japanese Sunset
  • Japanese Tea
  • Jeunesse
  • Jolly Maidens
  • Joyous Conclusion
  • June Barcarolle
  • King of the Mountain Closing
  • King of the Mountain Opening
  • La Golondrina
  • La Valse
  • La Valse Nr. 2
  • Lake Como
  • Le petit danseuse
  • Light Romantic Closing
  • Light Romantic Curtain
  • Light Romantic Opening
  • Little Serenade
  • Little White Donkey
  • Lonely Hour
  • Long Shadows
  • Love's Sadness
  • Lullaby
  • Manon
  • March
  • Mediterranean Mood
  • Marionette's Wedding
  • May Morning
  • Mazurka
  • Mazurka Nr. 2
  • Meadowland
  • Meadow Sprite
  • Meditation
  • Mediterranean Mood
  • Mexican Fiesta
  • Minuet Antica
  • Mission of Mercy
  • Moonlight Dance
  • Moto Perpetuo
  • Musical Show Opening
  • My Native Land
  • My Own Land Closing
  • My Own Land Opening
  • Neapolitan Moods
  • Neapolitanesca
  • Niagara
  • Nocturne Nr. 1
  • Nocturne Nr. 2
  • Nocturne Nr. 2
  • Nocturne Nr. 5
  • Nocturne Nr. 6
  • Norwegian Gaieties
  • Nostalgic Melody
  • Nostalgic Remberence
  • Novelette Nr. 1
  • Novelette Nr. 4
  • Novelette Nr. 7
  • Novelette Nr. 8
  • Novelette Pastorale
  • Occupational Therapy
  • On the Boulevard
  • Orientale
  • Overture to Spring
  • Overture Fantasy
  • Pahjahmah (samen met: S. R. Henry)
  • Pantomime Flirtation
  • Past Impressions
  • Pastoral
  • Pastorale Episode
  • Pavane
  • Pensive Interlude
  • Popular Dance
  • Power and Glory
  • Processional
  • Promenade in the Park
  • Quiet Waters
  • Regal Entrance
  • Remember Me
  • Remembrance
  • Remembrance of Paris
  • Rio Holiday
  • Rockbound Coast
  • Romantic Intermezzo
  • Romantic Prelude
  • Romantic Stroll
  • Rustic Merriment
  • Rustic Revels
  • Sail Ho! Opening
  • Sail Ho! Closing
  • Saltarello
  • Scandinavia
  • Scandinavian Fantasy
  • Sentimental Maiden
  • Serenata Time
  • Serene Reflections
  • Shamrock Isle
  • Shanghai Holiday
  • Snowbirds
  • Sorrow and Sentiment
  • Springs Awakening
  • Stitch in time
  • Tarantella
  • Tense Buildup
  • The Cenacle
  • The Cuckoo
  • Tin Soldiers
  • Tune from Londonderry
  • Turbulence Nr. 2
  • Twinkling Toes
  • Under the Rain
  • Vesuvian Rhapsody
  • Viennese Garden
  • Villa Borghese
  • Village Festival
  • V.I.P.
  • Walking alone
  • Weary Heart
  • When the Swallows return
  • Whispering Winds
  • Wiegenlied
  • Word of Love

Opere per orchestra[modifica | modifica wikitesto]

  • 1954 Campus Festival Overture
  • Neapolitan Rhapsody
  • Romantic Waltz, per piano ed orchestra

Opere per pianoforte[modifica | modifica wikitesto]

  • Arabesque in Blue
  • Blue Mirage
  • Diamond Dust (composto con Peter De Rose)
  • Episodio campestre
  • Gavotte
  • Mattinata Spagnola
  • Pattuglia Gaia
  • Prelude to the Moon
  • Risveglio
  • Starlight Dance
  • Study in Blue

Canzoni[modifica | modifica wikitesto]

  • 1918 Indianola, per voce ed orchestra, testo di Frank H. Warren - (con S. R. Henry)
  • 1918 Kentucky dream waltz, per voce ed orchestra, testo di Agnetta Floris - (con S. R. Henry)
  • 1919 Now I know, per voce ed orchestra, testo di Frank H. Warren - (con S. R. Henry)
  • 1920 Burning sands, per voce ed orchestra, testo di Jack Meskill

Colonne sonore[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Passenger Records - Domenico Savino, su ellisisland.org. URL consultato il 4 maggio 2014.

Biblioteca[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Discografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Sara Lacarbonara - D.Onivas: il ponte musicale tra Taranto e gli USA (Arthemis Edizioni Musicali 2019) - Ascolta su Spotify

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN51957550 · ISNI (EN0000 0003 6844 0734 · LCCN (ENno92006748 · GND (DE1153375117 · BNE (ESXX1663338 (data) · BNF (FRcb14843171f (data) · J9U (ENHE987007413669705171 · WorldCat Identities (ENlccn-no92006748
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie