Dobsonia moluccensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pipistrello della frutta dal dorso nudo delle Molucche
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Chiroptera
Sottordine Megachiroptera
Famiglia Pteropodidae
Genere Dobsonia
Specie D. moluccensis
Nomenclatura binomiale
Dobsonia moluccensis
Quoy & Gaimard, 1830
Areale

Il pipistrello della frutta dal dorso nudo delle Molucche (Dobsonia moluccensis Quoy & Gaimard, 1830) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, endemico delle Isole Molucche.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa tra 170 e 210 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 132,7 e 147,3 mm, la lunghezza della coda tra 26,4 e 34,4 mm, la lunghezza delle orecchie tra 30 e 31,9 mm e un peso fino a 360 g.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è corta. La testa è nerastra, le spalle sono bruno-nerastre, mentre le parti ventrali sono grigio chiare, cosparse di peli olivastri nella parte centrale. Il muso è relativamente corto e largo, le narici sono leggermente tubulari, gli occhi sono grandi. Le orecchie sono lunghe e appuntite. Le membrane alari sono attaccate lungo la spina dorsale, in maniera tale da far apparire la schiena priva di peli. Gli artigli sono bianchi. La coda è ben sviluppata, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana che si estende lungo la parte interna degli arti inferiori. Gli individui delle Isole Aru potrebbero appartenere alla specie D. magna.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia all'interno di grotte, costruzioni umane come miniere ed edifici abbandonati e nella densa vegetazione dove forma colonie numerose, fino a qualche migliaio di esemplari.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di frutta.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Due giovani sono stati catturati nel mese di giugno.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è endemica delle Isole Molucche: Ambon, Buru, Seram; Isole Aru: Wokam, Wamar.

Vive nelle foreste umide tropicali, in giardini e piantagioni fino a 2700 metri di altitudine. È apparentemente assente dalle Savane.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Altre specie simpatriche dello stesso genere: D. viridis.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato il vasto Areale e la popolazione numerosa, classifica D. moluccensis come specie con rischio minimo (LC).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Hutson, A.M., Suyanto, A., Helgen, K., Maryanto, I. & Sinaga, U. 2008, Dobsonia moluccensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Dobsonia moluccensis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Flannery, 1995.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi