Disfrenia tardiva

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

L'espressione disfrenia tardiva è stata adottata in psichiatria per designare una sindrome tardiva non motoria indotta iatrogenicamente da farmaci antipsicotici nella schizofrenia o in qualsiasi altra psicosi o disturbo mentale nel quale possano essere prescritti questi farmaci.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Ingloba i concetti indipendenti, ma relazionati, di Psicosi Rebound, Psicosi da supersensibilità e Refrattarietà secondaria acquisita. L'eziologia di tutte queste sindromi avrebbe in comune una proliferazione adattativa eccessiva (up-regulation) dei recettori mesolimbici post-sinaptici della dopamina di tipo D2 (recettori tipo D2 o D2-like che includono i sottotipi D2 propriamente detti, D3 e D4) secondaria al blocco operato dai farmaci che agiscono come antagonisti per gli stessi recettori.

La disfrenia tardiva sarebbe la sindrome tardiva più frequente nell'uso dei moderni antipsicotici di seconda generazione, dotati di azione mesolimbica selettiva, con virtuale assenza di azione sulla via dopaminergica nigro-striatale e, per questo motivo, con bassi rischi di effetti avversi extrapiramidali acuti e di discinesia tardiva a lungo termine. Le manifestazioni della disfrenia tardiva sono, pertanto, preferenzialmente mentali e comportamentali invece che motorie come nelle altre sindromi tardive iatrogene da antipsicotici tradizionali, convenzionali, tipici o neurolettici (discinesia, distonia, acatisia tardive).

I sintomi caratteristicamente scatenati, modificati o aggravati iatrogenicamente dagli antipsicotici di seconda generazione possono includere: allucinazioni, delirio, disorganizzazione del comportamento o del pensiero come nella schizofrenia; mania o ipomania acute come nel disturbo bipolare; sintomi cicloidi, polimorfici, disforici gravi; ossessioni e compulsioni come nel disturbo ossessivo-compulsivo (DOC), con i suoi tic motori, vocalizzazioni involontarie e altri sintomi tipici della sindrome di Tourette.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Chouinard G, Jones BD. Neuroleptic-induced supersensitivity psychosis: clinical and pharmacologic characteristics. Am J Psychiatry. 1980 Jan;137(1):16-21. Abstract
  • (EN) Fink M, Taylor MA. Catatonia. A History. In: Catatonia. A Clinician's Guide to Diagnosis and Treatment. Cambridge University Press, Cambridge, 2003. ISBN 0521822262
  • (EN) Forrest DV, Fahn S. Tardive dysphrenia and subjective akathisia. J Clin Psychiatry. 1979 Apr;40(4):206. Abstract
  • (PT) Frota LH. Agonistas Parciais no Armamentarium da Esquizofrenia. Disfrenia Tardia: O Desafio da Vez para os Antipsicóticos Atípicos de Última Geração?. J Bras Psiquiatr 2003; Vol 52 Supl 1;14-24. Testo completo in portoghese con abstract in inglese
  • (PT) Frota LH. Cinqüenta Anos de Medicamentos Antipsicóticos em Psiquiatria. 1ª ed. elettr. Ebook em CD-Rom/On-Line em Português, ISBN 85-903827-1-0, Informática, Rio de Janeiro, agosto 2003, 486pp. Ebook (pdf) ~6Mb Archiviato il 12 ottobre 2006 in Internet Archive.
  • (EN) Lehmann HE, Ban TA. The History of Psychopharmacology of Schizophrenia. Can J Psychiatry 1997; 42:152-62.
  • Frota LH, Mazzeo A. Disfrenia tardiva indotta da antipsicotici - intervista strutturata. Psychiatry on line. Italia, 2006. Testo in italiano o in portoghese