Discussioni utente:Valentini17/Archivio 8 2013

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Discografia di Laura Pausini

[modifica wikitesto]

Ciao! Ho visto che hai di nuovo annullato molte delle modifiche che ho apportato alla voce in oggetto. La prossima volta ti invito almeno a spiegare le ragioni, nell'oggetto della modifica stessa, oppure nelle relative pagine di discussione, che io stesso avevo utilizzato per questo scopo. Visto che la discussione può interessare anche altri utenti, ti invito a leggere i miei interventi Discussione:Discografia di Laura Pausini e, se lo ritieni opportuno, ad intervenire su quella pagina. Grazie. --Stee888 (msg) 14:01, 12 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Sì, lo so che l'ordine di pubblicazione all'estero è a volte diverso da quello italiano, ma non possiamo elencare gli stessi singoli 3 volte. Avevo sollevato la discussione qui e anche un altro utente aveva appoggiato la mia posizione. Dobbiamo utilizzare una sola tabella per elencare i singoli. Ci sto pensando da un po' e, secondo me, le strade percorribili per mettere insieme chiarezza e sintesi sono 2:
  1. O inseriamo una tabella con i singoli secondo l'ordine cronologico della loro pubblicazione nella "prima versione", inserendo poi una nota che spiega che la versione spagnola è stata pubblicata in un anno diverso (Vedi esempio 1);
  2. Oppure inseriamo, solo nel caso di singoli pubblicati in momenti diversi, due diverse righe nella tabella, che mostrano le posizioni in classifica di entrambe le versioni (Vedi esempio 2, o anche la pagina in inglese).
Tu quale soluzione preferisci? Nei due esempi, ovviamente, ho messo solo dei dati di prova, non sono completi! Per quanto riguarda i numeri di catalogo, io proporrei di indicarli come ho fatto nel singolo La solitudine nel secondo esempio. Eventualmente, possiamo anche non mandarlo a capo, cioè metterlo sulla stessa riga del titolo del singolo. Tra le altre cose da fare, direi anche di aggiungere le certificazioni dei singoli: inizialmente non venivano indicate, ma ho notato che ormai sono su tutte le discografie e secondo me sarebbe bello aggiungerle, cosa ne pensi? (ricordati di firmare quando scrivi in talk) --Stee888 (msg) 18:39, 12 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Anno Singolo Posizioni massime in classifica Album di provenienza
ITA
Fonte che non riporto per far prima
BEL
(FL)

Fonte che non riporto per far prima
BEL
(WA)

Fonte che non riporto per far prima
FRA
Fonte che non riporto per far prima
GER
Fonte che non riporto per far prima
NLD
Fonte che non riporto per far prima
CHE
Fonte che non riporto per far prima
USA
Latin

Fonte che non riporto per far prima
USA
Latin Pop

Fonte che non riporto per far prima
1993 La solitudine / La soledad / La solitudine (Loneliness)[Nota 1] 1 1 5 2 22 5 Laura Pausini
Non c'è / Se fue[Nota 2] 76 24 5
Mi rubi l'anima
(con Raf)
Perché non torna più
Note
  1. ^ La versione in spagnolo del singolo La solitudine, intitolata La soledad, è stata pubblicata nel 1994, mentre la versione in inglese, La solitudine (Loneliness) è stata pubblicata nel 1995.
  2. ^ La versione in spagnolo del singolo Non c'è, intitolata Se fue, è stata pubblicata nel 1994.
Anno Singolo Posizioni massime in classifica Album di provenienza
ITA
Fonte che non riporto per far prima
BEL
(FL)

Fonte che non riporto per far prima
BEL
(WA)

Fonte che non riporto per far prima
FRA
Fonte che non riporto per far prima
GER
Fonte che non riporto per far prima
NLD
Fonte che non riporto per far prima
CHE
Fonte che non riporto per far prima
USA
Latin

Fonte che non riporto per far prima
USA
Latin Pop

Fonte che non riporto per far prima
1993 La solitudine
(CGD 4509920712)
1 1 5 2 Laura Pausini (1993)
Non c'è 76 24 5
Mi rubi l'anima
(con Raf)
Perché non torna più
1993 La soledad 22 5 Laura Pausini
Aggiungo solo una riflessione: la prima scelta è probabilmente la più semplice, nel senso che la cronologia di pubblicazione dei singoli sarà probabilmente diversa da Paese a Paese. Non so esattamente se è così nel caso della Pausini (so per certo che è successo, tanto per fare un esempio, con Adele, che ha invertito in alcuni paesi le date di pubblicazione di Set Fire to the Rain e Someone Like You), ma può darsi che un pezzo esca come secondo singolo in Italia e terzo in Francia, quindi cercare di "appiattire" la cronologia in un'unica tabella mi pare poco sensato, però non ne sono sicuro... Il punto è che inserire due righe diverse fa apparire come se fossero due singoli diversi, ma poi abbiamo una voce sola, come se si trattasse semplicemente di due versioni di uno stesso singolo, e mi pare un controsenso, perciò trovo più coerente la prima scelta. --Stee888 (msg) 18:52, 12 ago 2013 (CEST)[rispondi]