Discussioni utente:TriennMi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, TriennMi!
Tour guidato
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere il tour guidato o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Come si modifica una pagina
Come scrivere una voce
Raccomandazioni e linee guida
Immagini
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. ignis Fammi un fischio 16:24, 14 nov 2012 (CET)[rispondi]

-- Rojelio (dimmi tutto) 17:55, 27 nov 2012 (CET)[rispondi]

Ciao, visti interessi comuni ho un paio di cose di cui parlare :D


  • 1) (parto dalla punto meno simpatico ma più importante per il regolamento) Ho visto che ti stai occupando di una corposa risistemazione della voce Triennale di Milano ma purtroppo la voce è poverissima di fonti. E' indispensabile che la voce sia supportata da un corretto numero di fonti e soprattutto che i tuoi interventi siano referenziati. Se hai bisogno di aiuto su come citare le fonti puoi chiedere a me oppure leggere qui Wikipedia:uso delle fonti. In caso contrario tutti i tuoi interventi (che do per scontato che contengano testi non presi da nessun sito internet (nemmeno quello della triennale), e nemmeno da un eventuale tuo sito internet o scritti precedentemente da te da un'altra parte, a meno che non siano disponibili con licenza Creative Commons) potrebbero essere messi in dubbio, verrebbe quindi applicato l'avviso di "citazione necessaria (senza fonte)" e dopo un mese rimossi, senza ulteriori avvisi. Per evitare questo basta quindi citare le fonti.
  • 2) da un po' di tempo mi sto occupando di creazione di oggetti di disegno industriale e complementi d'arredo, molti dei quali parsi al Triennale Design Museum, (li puoi vedere qui: Categoria:Prodotti esposti al Triennale Design Museum), esiste un progetto e un portale che coordinano tutte le voci sull'argomento design (progettazione e disegno industriale) puoi quindi vedere: Portale:Design e Progetto:Design, anzi se mi aiuti a migliorarli mi fai un piacere.
  • 3) visto il tuo nome utente, vado a pensare tu sia un utente che collabora ufficialmente per conto della triennale, ovviamente mi posso sbagliare ma la cosa, per quanto riguarda wikipedia è irrilevante. E' rilevante invece per me :D e per le foto che stai caricando su wikimedia commons:
    • 3.1) io sto cercando informazioni quanto più dettagliate possibili per creare la voce Triennale Design Museum (scorporandola dalla voce madre Triennale di Milano) per far questo ho bisogno di fonti, sopratutto di quando è nata e informazioni dettagliate e curiosità sulla sua organizzazione, e chi l'ha pensato o ideato o altro. Tu hai fonti su cui io posso lavorare per crearla? possiamo farlo insieme se ti va
    • 3.2) Le foto che stai caricando su commons sono bellissime ma purtroppo in Italia c'è una legge con cui dobbiamo fare i conti, niente paura quelle foto non dovrebbero rischiare, tuttavia per stare tranquilli sarebbe bello che quelle fotografie, se tu collabori per conto della triennale stessa, risultassero autorizzate tramite corretta procedura dalla triennale stessa. La legge a cui mi riferisco è la legge n.633 del 27 aprile 1941, che, non avendo eccezioni, impedisce di fotografare liberamente opere architettoniche il cui autore non sia morto da più di 70 anni. le foto sono coperte da diritti d'autore e verranno quindi cancellate Con un'autorizzazione ci toglieremo ogni sassolino dalla scarpa potrebbero rimanere . Tu potresti aiutarmi con questo?

ciao grazie di tutto (per rispondere fallo sulla MIA pagina discussione, cliccando su "msg" dopo la mia firma) ciao --Pava (msg) 17:20, 1 dic 2012 (CET)[rispondi]