Discussioni utente:Teresa albanese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Teresa albanese!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. KS«...» 19:00, 16 ottobre 2007 (UTC).


Re: Voce cancellata

[modifica wikitesto]

Era stata messa in cancellazione come puoi vedere qui: Wikipedia:Pagine da cancellare/Luigi Morleo ed è stata cancellata. Non si può più recuperare. Ciao, --Fabexplosive L'admin col botto 16:30, 8 nov 2007 (CET)[rispondi]


Ciao Teresa albanese, la pagina «Luigi Morleo» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 13:24, 21 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ciao, scusa prima di tutto il ritardo con cui rispondo, a volte perdo il filo delle tante discussioni. Ho creato una pagina provvisoria qui nella quale lavorare. Puoi modificarla inserendo l'elenco delle composizioni con la data e magari il luogo della prima esecuzione, e se sono pubblicate la casa editrice. Puoi anche inserire altri dati, facendo attenzione di evitare l'impianto curriculare. Noto anche che mancano i dati relativi a dove ha studiato, con chi, se appartiene a qualche scuola... insomma manca la biografia. Vediamo cosa viene fuori. Ciao --Al Pereira 07:29, 25 nov 2007 (CET)[rispondi]

Scusa il ritardo (ah, in genere per convenzione su wiki si usa il "tu"), d'altronde non c'è fretta dato che il fatto che la voce sia stata messa in cancellazione poco fa non aiuta! L'elenco delle opere è un bel passo avanti, tuttavia i titoli vanno in minuscolo e quando fosse possibile, indicherei anche il luogo/contesto della prima esecuzione.
Poi vorrei capire perché tra gli scritti sono citati:
  • Fabrizio Versienti, Passaggio a sud-est, Edizioni Laterza, 2002
  • AA.VV., Cineasti di Puglia, Edizioni del Sud, 2007
Qual è la loro relazione con Morleo? Contengono suoi scritti?
Un'altra cosa, vedo qui che con la Alfonce Production ha pubblicato anche 10 studi melodici per 4 timpani. Ne sai qualcosa? Si potrebbe aggiungere...
Poi l'esecuzione della "Messa per i popoli" nella Cattedrale di S. Sabino a Bari mi pare un evento importante, da segnalare nella biografia, che in generale dovrebbe diventare meno curriculare.
L'esordio "negli Stati Uniti nel 1998 presso la New York University" a cosa si riferisce?
Sempre nella biografia, bisognerebbe fare cenno alla sua attività di accompagnatore dal vivo di film muti (tipo [1]), all'esistenza di un Luigi Morleo Quartet (quando è stato fondato... chi sono gli altri componenti...) e alla casa editrice che - a quanto pare - ha fondato, la Morleo Editore, anche qui precisando quando è stata fondata.
Sono parecchie cose, ma come ti dicevo meglio andare con calma. Ciao Al Pereira 18:27, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]