Discussioni utente:Stirpes

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Stirpes, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia. Verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente (se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato).
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato


Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi: uso della firma e usa il tasto che vedi sopra.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. Per cominciare ad orientarti su wikipedia ti consiglio di leggere le varie pagine che sono linkate nel banner qui sopra, di accedere al nostro Portale comunità e di farti un giro fra i vari progetti tematici, di sicuro troverai quello più adatto ai tuoi interessi. Per inviarmi un messaggio clicca su "scrivimi".Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi--Nick1915-scrivimi 15:55, 20 mar 2007 (CET)[rispondi]

Bibliografia Mussomelese

[modifica wikitesto]

Ho dato un'occhiata al sito, non aggiunge nulla alla voce in questione (e alle altre che ho già ripulito)... 2diPikke 20:33, 14 nov 2008 (CET)[rispondi]

Ringraziamento per Mussomeli e invito a mappare

[modifica wikitesto]

Ciao, Stirpes! Da amante della geografia italiana, ti scrivo per ringraziarti di aver contribuito alla voce su uno dei comuni meno mappati in Italia, Mussomeli.

Sarebbe bello aiutare le persone ad arrivare nei luoghi descritti dalla voce: basterebbe migliorare la mappa aggiungendo strade, monumenti, uffici pubblici ecc. Conoscendo i luoghi, puoi farlo anche tu grazie a https://www.openstreetmap.org/ , la mappa libera che chiunque può usare per qualsiasi scopo. È detto anche la "Wikipedia delle mappe" perché è basato sul contributo di mappatori volontari e ha meccanismi del tutto analoghi a Wikipedia.

Per migliorare le informazioni, registrati in OSM e poi comincia subito a integrare la mappa. Grazie al tutorial integrato, capirai in pochi minuti come contribuire.

Per qualsiasi dubbio o domanda non esitare a contattarmi: il tuo aiuto è prezioso. Le regole d'oro di OpenStreetMap sono: 1) non copiare da altre mappe, 2) divertiti! Per il momento grazie, spero di ritrovarti in OSM.

Happy Mapping, Alessandro Palmas (WMIT) (msg) 14:24, 16 giu 2016 (CEST)[rispondi]