Discussioni utente:Smarchesini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Smarchesini!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. ƒringio · 19:01, 15 nov 2018 (CET)[rispondi]

voce Otto per mille

[modifica wikitesto]

Ho visto ed annullato due volte i tuoi interventi alla voce Otto per mille. A riguardo ti segnalo come quanto hai inserito corrisponde ad un'opinione non supportata da alcuna fonte, della cui legittimità non discuto, non idonea a trovare spazio in un'enciclopedia (vedi WP:NPOV). Ti prego perciò di evitare di inserire nuovamente.--TrinacrianGolem (msg) 16:40, 14 gen 2022 (CET)[rispondi]

Ho visto che hai annullato il mio primo intervento dicendo che non aveva fonti, quindi ho aggiunto come fonte il riferimento alla pagina sulle imposte che dice nelle prime righe dice: "L'imposta è un tributo, consistente in un prelievo coattivo di ricchezza dal contribuente volto a finanziare i servizi pubblici". Secondo la definizione sulle imposte, chi destina lo 0.8% alla chiesa non finanzia i servizi publici ma una chiesa, quindi paga meno imposte.
Ti prego perciò di smettere di rimuovere la mia modifica. [@ TrinacrianGolem] Smarchesini (msg) 01:50, 15 gen 2022 (CET)[rispondi]
Forse non è chiaro cosa s'intende qui per fonti: t'invito a dare uno sguardo a WP:FONTI e WP:FA e, tra l'altro, Wikipedia NON è fonte di sé stessa (non scambiare una definizione per una fonte che, peraltro, in nessuna sua parte afferma quello che tu scrivi, al netto della fallacia logica del tuo ragionamento...).--TrinacrianGolem (msg) 01:54, 15 gen 2022 (CET)[rispondi]
Mi spiace per non essermi evidentemente espresso in modo chiaro:
  1. NON sussiste alcun "nesso logico": i contribuenti versano in ogni caso la totalità delle imposte che vengono comunque incamerate dall'erario. Quello che cambia, semmai, è la destinazione di parte del gettito tributario (con l'ulteriore notazione che, comunque, tale quota di gettito è comunque destinata a finalità specifiche e diverse da quelle strettamente istituzionali dello Stato, anche laddove il contribuente decida di destinarla allo stesso). È perciò una palese forzatura pretendere di affermare quanto avevi scritto;
  2. continuiamo a non capirci sul significato di fonti: se trovi uno scritto terzo ed autorevole che affermi (mi pare perlomeno improbabile) quanto avevi scritto ne riparliamo, in mancanza l'affermazione - oltre che fallace - è totalmente senza fonte, perciò qui inammissibile.
Spero di aver fugato eventuali dubbi. Buon pomeriggio.--TrinacrianGolem (msg) 17:09, 15 gen 2022 (CET)[rispondi]