Discussioni utente:Shardan/archivio10

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

ristrutturazione pagina Monte Prama

[modifica wikitesto]

Ciao, sì le informazioni sul C-14 sono immediatamente utilizzabili. ma ho letto che la regola prima di intervenire pesantemente su una pagina, è creare una discussione a tal proposito. sbaglio? A breve con un amica interveniamo anche slla pagina dei bronzetti. --DedaloNur (msg) 09:59, 1 feb 2015 (CET)[rispondi]

grazie per l'avvico. puoi aiutare anche Amira? è inesperta di Wiki ma una grande appasionata di archeologia. va coinvolta. Deve solo imparare a usare Wikipedia --DedaloNur (msg) 14:50, 1 feb 2015 (CET)[rispondi]

Grazie per il benvenuto e la gentile disponibilità Shardan, allora a presto! :) --Amira Sirio (msg) 15:15, 1 feb 2015 (CET)[rispondi]

La pagina è stata creata. Apporta pure le correzioni opportune e buona domenica

grazie del supporto. nel mio progetto ho in mente di creare quante pagine possibili sui siti prenuragici e nuragici vedi quelli del mio paese : Pabillonis. Mancavano e meritavano di essere inserite.

spero di avere quanto più possibile il vostro supporto, in quanto sono solo un novellino ma ho buoni propositi.

ciao

altare preistorico di Santo Stefano - Oschiri

[modifica wikitesto]

ciao shardan , ho appena creato la voce a riguardo. ho bisogno che tu dia un'occhiata e una bella revisione. Ah sopratutto necessita del corretto materiale fotografico. Son troppo distante per recarmi sul posto. Se hai qualche conoscienza o hai comunque modo di inserirle sarebbe anche di grande aiuto. --Prc90 (msg) 13:27, 11 feb 2015 (CET)prc90[rispondi]

ahahah.. e seusu inghizzendi immo:) questo è poco.. ho pronte foto e didascali se pur brevi di altri siti orenuragici e nuragici della mia zona sopratutto. perchè li ho visitati. grazie del supporto e andiamo avanti cosi:) ora ho anche creato la pagina per il castello di monreale di sardara che non ha niente a che vedere con la preistoria però mancava anche quello e ho pensato di aggiungerlo

--Prc90 (msg) 00:21, 12 feb 2015 (CET)prc90[rispondi]

Ok perfetto.. ho inserito una foto con dettaglio del viso e del arco che erano mancanti .. però nel caso non servissero beh si possono riutilizzare da altre parti come dici tu..;)


Già..quella è stupenda perché aiuta a capire l importanza degli occhi .! Qualcosa di enigmatico di cui quella pagina se pur in vetrina non parla. Mancava proprio però ragionate voi su come riscrivere o riutilizzare.. A parte una foto che non riesco a cancellare e a quelle mancanti del all'altare di santo stefano usate le mie quando vi servono... Nessun problema..tanto le carico per un motivo..mostrarle.. Ergo.. Ovviamente tra impegni universitari e studio ..:) Prc90 (msg) 00:33, 12 feb 2015 (CET)prc90[rispondi]

tomba dei giganti di Siddi

[modifica wikitesto]

eccomi di nuovo.. oggi c'è la tomba dei giganti. gli errori non mancano ma conto su di te e gli altri ;) --Prc90 (msg) 00:11, 13 feb 2015 (CET)prc90[rispondi]

Ciao Shardan, avevo intenzione di riscrivere la voce sui Sardi, traducendo dall'inglese. Se anche tu vuoi partecipare al progetto, fammelo pure sapere.--Dk1919 (msg) 17:14, 11 mar 2015 (CET)[rispondi]

La pagina in questione è questa. Penso che possa tranquillamente avviare un'opera di traduzione.--Dk1919 (msg) 23:19, 11 mar 2015 (CET)[rispondi]

Traduzione ultimata

[modifica wikitesto]

Salude Shardan. Come da titolo, ho ultimato la traduzione dall'inglese all'italiano della pagina sui Sardi. Qualora volessi darci un'occhiata, possibilmente correggendo i sicuramente numerosi errori ortografici dati dal processo, è qui. È stata una faticaccia, in termini di tempo speso ed energie sottratte ad altre attività: spero ne sia valsa la pena.--Dk1919 (msg) 13:13, 15 mar 2015 (CET)[rispondi]

Sui giganti

[modifica wikitesto]

Sappi che la modifica non era in malafede, quanto dovuta al fatto che un utente (benché anonimo) avesse corretto la forma dandole un aspetto più rappresentativo dell'area in cui le statue furono trovate. Nessuna polemica "cantonale" da parte mia, dal momento che, personalmente, parlo il sardo nuorese. Non ho voluto togliere il link, in quanto era pur sempre una fonte di cui tener conto. Teneti a contu! :-) --Dk1919 (msg) 18:25, 8 apr 2015 (CEST)[rispondi]

nuovi paragrafi

[modifica wikitesto]

ciao mi daresti una mano per la bibliografia dei nuovi paragrafi sui G. di Prama? paragrafo sulla datazione c-14 tecniche di lavorazione

spero inoltre di non aver appensantito troppo la voce. che dici? --DedaloNur (msg) 15:48, 26 apr 2015 (CEST)[rispondi]

scusa ma non ho capito il senso delle tue modifiche. perchè hai eliminato le gallery del paragrafo nuovo visto che sono presenti altrove? inoltre la suddivisione in sotto paragrafi del paragrafo "datazioni assolute" ha l'effetto di rendere i vari aspetti slegati. Non si capisce che cosa c'entrino i frammenti di statue con la datazione assoluta, e paragrafetto sulle controversie, sembra un appendice inutile e del tutto superflua come paragrafo a se stante. --DedaloNur (msg) 01:13, 1 mag 2015 (CEST) in più tra poco ci saranno da aggiungere i dati della campagna del 2014, non posso stare a rifare ogni volta i paragrafi gia editati, quando c'è molto alro da aggiungere e su cui lavorare. così non si finisce più --DedaloNur (msg) 01:16, 1 mag 2015 (CEST)[rispondi]

la galeria è necessaria se vogliamo introdurre altre immagini, altrimenti crea l'effetto "puzzle incasinato" che è gia stato criticato. Ci hanno detto che c'erano troppe immagini, se in più le sparpaglia,o, a parte, come dicevo, che di nuove non ce ne staranno, cci diranno che la pagina presenta immagini senza logica. il paragrafo sulla datazione inumati è lineare. l'ho pubblicato in vai gruppi facebook, e mi han detto che è di facile comprensione. sminuzzarlo in vari sottoparagrafi fa apparire gli argomenti come slegati o superflui. questa è stata la mia sensazione. in più, tra poco usciranno altre datazioni c-14, e l'organizzazine per sottoparagrafi mi servirà per distinguere le datazioni di lai, da quelle di rubino. secondo me un ulteriore suddivisione incasinerebbe il lettore. il paragrafo della sattua di san giovanni suergiu l'ho eliminata per ricavare un po di spazio come da accordi. è una notizia marginale in fin dei conti, del bartoloni, che nessuno sviluppa --DedaloNur (msg) 10:01, 2 mag 2015 (CEST)[rispondi]

in più, se organizzo un testo, sarebbe il caso di non farmi fare lavoro a vuoto: nel senso: i suggerimenti sono ben accetti mentre sviluppo, modificare a lavoro concluso mi costringe a ripensare a tutto, ed in particolare a quello che dovrò aggiungere dopo. Non so se mi spiego... il paragrafo inumati è così impostato per consentire ulteriori aggiunte. Non posso ritornare sul lavoro gia fatto che di tempo ce n'è poco. bisogna andare avanti --DedaloNur (msg) 10:06, 2 mag 2015 (CEST)[rispondi]
scusa se sono brusco. Capisco che tu voglia dare il tuo contributo, ed hai ragione, su Wikipedia si collabora. ma per collaborare bisogna coordinarsi, sennò si rischia di fare il doppio o il triplo del lavoro. Tu modifichi credendo di dare l'impostazione migliore, ma pure io ho impostato credendo di aver dato la sistemazione migliore. Quindi, o intervieni prima che io lavori inutilmente, o dopo, a lavoro finito, chiedi se son d'accordo con delle modifiche che mi mandano a monte l'impostazione: sennò perdo tempo. Su quei paragrafi si inutile perde tempo a smontare e rimontare gallery, o a creare nuovi sottoparagrafi, perchè a breve usciranno altri libri: si dovranno aggiungere altri brani e se possibile altre foto. C'è da fare la bibliografia questo è utile e non si perde tempo nel farla: ed anche a tal riguardo vorrei che ci coordinassimo. Ho gia chiesto ad una persona di ritradurre alcuni paragrafi in inglese, per migliorare la voce inglese. Per le stesse ragioni non le chiederò di tradurre i paragrafi di cui discutiamo: sarebbe un lavoro inutile. ma questo cmq ti dice quanto ci sia da fare, e siccome non lavoro su wikipedia come del resto te, voglio economizzare il tempo a disposizione. spero di aver chiarito, ciao e scusa, non voglio certo litigare. --DedaloNur (msg) 19:28, 2 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Voce sui sardi cancellata

[modifica wikitesto]

Ciao Shardan. Mi duole comunicarti che, a pochi mesi dal nostro lavoro, la voce è stata in meno di un giorno - con un autentico colpo di spugna - cancellata. Fortunatamente ne avevo una copia salvata in file di testo, in modo che, forse, si possa reinserire in futuro. La voce era stavolta enciclopedica, i motivi addotti sono stati gli stessi della volta precedente. Francamente, sto maturando l'idea di abbandonare il progetto di itwiki per dedicarmi a quello inglese, di gran lunga meno "autoritario" (sì, è una parola grossa, ma dopo quanto ho visto riesce davvero difficile non dare un minimo di credito a chi sporge lamentele sull'attuale modo di gestire il sito). E tando, ti cherìa dare unu saludu mannu e bonu traballu pro sas atteras boches. Adiosu!--Dk1919 (msg) 17:47, 8 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Poche ore rimaste per votare

[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per votare alle elezioni FDC (informazioni): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). Nemo (msg) 12:38, 10 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Reply:Sardi

[modifica wikitesto]

Eja, dae su chi apo bidu in s'arresonu chi nd'est essidu in su 2013, cando nche aìan bogadu sa boghe pro sa primu bìa, bi aìat sardos puru ma su fatu chi a sa fine la at jutta a morte est ca tenìat una lista de zente naschida in Sardigna (tzertu, si podìat iscantzellare petzi cussa lassande su restu, ma gai est andada). Calicuna chida a como, però, unu presumidu de cussa teppa chi si narat "amministradores" mi est persighinde comente unu stalker (no est pro nudda chi ti so iscriende in sardu, gai leghet ma si nche abbarrat a sa muda), andande a bìder in dontzi boghe in ube iscrìo ca evidentemente mi at pigadu pro unu propagandista politicu (cosa de maccos, a sa facc'e su printzipiu de sa "bona fide"), arribande a su ridiculu cando mi at postu un'abbisu de ban pro àer iscrittu "Sardi" in lìtera maiuscola e pro l'àer cambiadu in "isolani" (cando li apo pedidu resone, un'atteru fiottu de amministradores mi at postu palas a muru)! Ma ti paret cosa curreta? Poi, semper cussu, est iscumpartu pro nche bogare sa pagina de sos Sardos, in ube iscribìa meda, in nemmancu mes'orighedda, in manera autoritaria de su totu chentza nàrrer nudda a nemmos! Sa pagina nemmancu tenìat sas resones pro esser iscantzellada, bidu chi at fatu riferimentu a su criteriu "C7" ma sa lista non bi fit prus. Pone mente a mie, inoche no est contu de birgonza ca calicunu sardigheddu bi at fatu sa parte sua in su 2013: inoche est contu de una burocratzia wikipediana chi brincat issa etotu sas regulas chi si at postu. E tando, unu messazu nche l'apo a lassare in carchi prozetu, ma pro mene, Wikipedia italia, chi si coddet (iscusa ma b'at de la nàrrer franca)! Su tempus meu, cando iscrìo in Wikipedia, lu apo a ispènder in sa versione inglesa in ube de custa zenìa 'e palliatzadas si bìdet pagu abberu e totus sun in generale prus serios. Tantos saludos e bonu traballu!--Dk1919 (msg) 13:42, 12 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Torra in supra 'e sa pagina

[modifica wikitesto]

Oè Shardan, a cantu paret calicunu at notau sa cosa e nde at fattu tzinnu inoche prima de nois.--Dk1919 (msg) 20:02, 13 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Fonti o non fonti, questo è il dilemma

[modifica wikitesto]

Te lo scrivo qui perché di là è sicuramente meglio smetterla :-)

Indubbiamente un argomento che non è stato trattato da alcuna fonte autorevole esterna tendenzialmente può essere considerato non enciclopedico; non è però valido il contrario, cioè che qualsiasi argomento può trovare posto su un'enciclopedia solo perché qualcuno ne ha parlato.

E l'assioma è abbastanza chiaro ed esplicitato sin dalle linee guida base sul cosa mettere e non mettere su wikipedia, nonché proprio su quelle che parlano dell'uso delle fonti.

Nel caso in questione, su cui continuo a non entrare in merito, io ho letto contestazioni sul fatto di avere una voce autonoma per quell'argomento e la cosa non ha alcuna correlazione alle fonti, quindi la tua affermazione che sia stato un vandalismo il cancellarla perché era provvista di fonti è completamente fuori argomento in questo caso. Inoltre le accuse di "cancellite acuta", "vandalismi" ecc.ecc., per quanto non a me dirette, le trovo come minimo di cattivissimo gusto oltre che particolarmente superficiali.

Ciao --Pil56 (msg) 14:42, 14 mag 2015 (CEST)[rispondi]

P.s.: per me l'argomento si chiude qui, anche perché non saprei spiegare meglio o in maniera diversa ciò che ho scritto ormai fin troppe volte. Non prendertela :-) --Pil56 (msg) 14:42, 14 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Credo sia il caso che tu rilegga meglio; innanzitutto io non ho alcun POV Pushing, soprattutto verso l'argomento in questione, quel che ho sempre contestato ovunque è la metodologia nel riproporre a forza la voce. Tra l'altro non mi risulta che sia stato tu a dire "ho scritto la voce traducendola dall'inglese", quindi non vedo perché ti senti tirato in ballo, e avevo messo subito il link alla cronologia inglese dove tutti potevano vedere i nomi in questione.
E ripeto, la questione è molto semplice: la voce può essere o può non essere enciclopedica ma, senza se e senza ma, non doveva essere reinserita nell'enciclopedia così, facendo finta di nulla e contando magari che nessuno l'avrebbe vista. Tutto il resto non fa parte della questione. Ciao --Pil56 (msg) 17:38, 15 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Conoscendo i miei limiti, mi prenderò del tempo per riflettere; se rispondessi ora potrei magari anche rettificare quella determinata frase come da tuo desiderio, però le precisazioni "pignole" che non ho fatto in quella sede e che farei però ora, temo sarebbero più "sgradevoli" della rettifica stessa (anche perché intanto ho letto un altro paio di interventi recenti sul progetto geografia su cui potrei avere delle altre osservazioni di merito). Visto che la cosa non mi piacerebbe troppo, meglio che ti auguri un buon weekend ;-) --Pil56 (msg) 17:55, 15 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Da Bramfab

[modifica wikitesto]
Gentile Shardan,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Ci risiamo col solito POV pushing campanilista? Bramfab Discorriamo 16:42, 17 set 2015 (CEST)[rispondi]

...nella speranza che questa settimana ti basti per leggere e comprendere appieno queste fondamentali regole che evidentemente, nonostante l'"anzianità" della tua utenza, non sono ancora ben radicate. Ciao, --CastagNa 15:31, 19 set 2015 (CEST)[rispondi]

andare a scrivere questo fingendo di essere qualcun altro (nel CU ti ho dato molto probabile per prudenza ma dovessi puntare 10 euro non esiterei) dimostra una bella sporta della malafede che vuoi attribuire ad altri, no?--Shivanarayana (msg) 17:19, 19 set 2015 (CEST)[rispondi]


Per chi, sorpreso, vede gli avvisi qua sopra, in questo posto ho aperto una pagina di richiesta pareri per chiedere lumi e cercare di non dar da mangiare ai Trolls. --Shardan (msg) 00:38, 18 set 2015 (CEST)[rispondi]

Pozzo sacro di Funtana Coberta - Produzione lingotti pelle di bue

[modifica wikitesto]

Analogamente a questa cronologia la produzione dei lingotti a pelle di bue smette ben prima della fine dell'età del bronzo.[1] Con tutto il rispetto per Maria Rosaria Manunza, l'affirmazione non mi sembra esatta perché le ricerche fino a oggi non permettono di affirmare con certitune che la produzione non a durato fin dopo l'étà del bronzo (periodo molto vasto o allora va specificato il periodo, medio o finale?) . Forse non ho ben capito il senso della frase? Io Non la metto sulla traduzione francese--Cordiali saluti-Adri08 (msg) 16:20, 7 ott 2015 (CEST)[rispondi]

[1]--CastagNa 15:32, 11 ott 2015 (CEST)[rispondi]

  1. ^ Maria Rosaria Manunza, La stratigrafia del vano A di Funtana Coberta (Ballao - CA) (PDF), su fastionline.org, p. 6. URL consultato il 05/10/2015.