Discussioni utente:Scorsina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Scorsina!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

C. crispus(e quindi?) 02:00, 29 mar 2023 (CEST)[rispondi]

Antonio Maria Esposito

[modifica wikitesto]

tra l'altro era pure incompleta --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 08:25, 29 mar 2023 (CEST)[rispondi]

Salve, la voce è incompleta ma non sapevo come salvarla come bozza. Antonio Maria Esposito è autore di una collezione di opere dedicata alla Divina Commedia che ha ricevuto il patrocinio e il sostegno del Ministero della Cultura italiana per l'anno dantesco 2021, che è stato citato dai più autorevoli studiosi di Dante del mondo (tra cui il presidente del comitato Carlo Ossola all'inaugurazione dell'anno dantesco alla presenza dell'allora ministro Franceschini) e che è oggetto di studi recenti in quanto solo di recente scoperta. Sono certa che nel momento in cui sarà completata sarete d'accordo con me nel pubblicare la voce, vi chiedo solo un aiuto nel poterla lasciare a livello di bozza per poterla realizzare pian piano. Grazie! --Scorsina (msg) 10:15, 29 mar 2023 (CEST)[rispondi]
Troppo poco per un'enciclopedia. Essere citati da studiosi autorevoli non dá rilevanza, al più professionalità. Essere rilevanti significa che vi è una folta bibliografia, fatta di enciclopedie e riviste settoriali di prestigio, che tratta ampiamente il lavoro di una persona (non solo citare, ma trattare in maniera approfondita).
In pratica affinché il biografato sia enciclopedico serve che questa collezione di opere sulla Commedia venga considerata tra le più importanti del suo genere in maniera diffusa da tutta la comunità scientifico-letteraria. Avere il patrocinio del ministero non è assolutamente sufficiente. --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 10:59, 29 mar 2023 (CEST)[rispondi]
Gentilissimo, grazie per la risposta e sono felice che Wikipedia abbia dei parametri stretti in questo senso. Tuttavia come indicavo l'opera di Antonio Maria Esposito pur essendo di recente scoperta ha già ricevuto un'attenzione importante a livello scientifico e accademico. Essere citati in apertura dell'anno dedicato a Dante (un centenario, dunque una celebrazione rara) è di per sé un riconoscimento quale opera di grande interesse scientifico, esattamente quello che sta giustamente chiedendo lei. A quattro anni dall'apertura dell'esposizione c'è già un articolo sulla rivista Lettere Italiane (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Lettere_italiane) e un volume a lui dedicato edito da Olschki editore con articoli di diversi studiosi di storia dell'arte dedicati all'opera. Essendo il nome dell'artista piuttosto comune nell'area napoletana, sto creando questa pagina proprio per aiutare chi fosse interessato a conoscerne l'opera a leggere dei dati oggettivi anziché il materiale promozionale. Posso chiedere la cortesia di completare la pagina in bozze e di rivedere la decisione alla conclusione? Grazie per l'attenzione, cordiali saluti --Scorsina (msg) 11:14, 29 mar 2023 (CEST)[rispondi]
Aggiungo anche che potrebbe essere una importante fonte di raccolta di notizie, perché molti aspetti della sua opera sono ancora sconosciuti e per la sua natura Wikipedia potrebbe accogliere nuove informazioni. Grazie ancora per l'attenzione S.C. --Scorsina (msg) 11:19, 29 mar 2023 (CEST)[rispondi]
Rimango ancora perplessa sulla rilevanza, specie se si tratta di recentismo. La rilevanza enciclopedica è un qualcosa che deve perdurare negli anni. Ad ogni modo io ti consiglio di creare la voce qui e di chiedere un parere al dp:letteratura prima di pubblicarla. Recuperare ciò che ti avevo cancellato non ha senso, c'era mezza riga --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 11:19, 29 mar 2023 (CEST)[rispondi]
Grazie mille. Il link che mi ha inviato è quello del mio profilo, giusto? Un'ultima domanda: poiché oltre alla serie dedicata alla Divina Commedia, Antonio Maria Esposito creò una seconda serie di opere sul tema della Natività, quindi in relazione alla tradizione dei presepi napoletani (ma distaccandosene fortemente), sarei stata propensa a legare la voce alla categoria delle arti plastiche (le sue sono sculture in miniatura create come esercizi spirituali) piuttosto che esclusivamente letteraria. Mi può consigliare in merito? --Scorsina (msg) 12:10, 29 mar 2023 (CEST)[rispondi]
Sempre di letteratura si parla, ad ogni modo continuo a rimanere perplessa sulla rilevanza enciclopedica. Leggi per favore WP:RACCOLTA --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 12:25, 29 mar 2023 (CEST)[rispondi]