Discussioni utente:Rutilio Namaziano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Rutilio Namaziano!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. Fabexplosive 01:18, 9 gen 2007 (CET)[rispondi]

Benvenuto!

[modifica wikitesto]

Un saluto di benvenuto anche da me! E gli auguri di un fruttuoso lavoro su it.wiki! don Paolo - dimmi che te ne pare 09:50, 9 gen 2007 (CET)[rispondi]

-) Grazie! don Paolo - dimmi che te ne pare 19:27, 9 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ciao, ho letto il tuo post sulla discussione di Umberto II, e ti chiederei di modificare la voce riguardo specialmente alla parte sulla sindone. Lo farei io ma sono un po' in controversie con certi utenti e non vorrei fare casotti.
Grazie, ciao. --pinello 12:06, 9 gen 2007 (CET)[rispondi]


Volevo invitarti a leggere il regolamento di wikipedia, come potrai vedere siamo una comunità che cerca con la discussione e il raffronto di svolgere un buon lavoro per quanto riguarda lo sviluppo delle voci dell'enciclopedia. Ti vorrei pertanto invitare ad evitare epitaffi stile "comintern" , non penso che l'utente in questione sia depositario della verità ne più ne meno di quanto lo sia tu. Altro punto ti invito ad evitare modifiche su argomentazione come quelle sui Savoia dove sarebbe opportuno prima di metterci mano aprire una discussione sul motivo per cui si vuole intervenire nell'articolo e raffrontare con gli altri utenti la decisione presa. Leggendo poi sulla tua pagina discussione mi ha un pò allarmato che le modifiche da te apportate siano quasi state fatte su commissione dall'utente Pinello che non capisco perchè ultimamente sembra diventato allergico al raffronto di idee. Spero di poter avere una buona collaborazione con te, buon lavoro ed a presto.--Senofonte 00:49, 13 gen 2007 (CET)[rispondi]


Intanto piacere di fare la tua conoscenza, mche ne dici se ci diamo del tu, è una formula di rivolgersi che in Wikipedia è ben gradita e mi farebbe piacere se ci potessimo rivolgere in questa maniera. Come avrai letto cè un utente che sostiene che io sia la reincarnazione del Savonarola della storia della ex famiglia reale italiana. In realtà mi piace un sacco raffrontare idee e cercando nei libri e in internet se ne trova molto di materiale da proporre. Non è mia intenzione avere ragione ad ogni costo, solo che sono convinto che da una bella discussione vera sostenuta ed argomentata viene sempre fuori qualche cosa di buono. Ti volevo proporre un sito interessante che ho trovato riguardo al passaggio di proprietà dei beni di Vittorio Emanuele III in seguito alla sua morte [tolto spam], vi è un sacco di dati che potrebbero portare magari un pò di chiarimenti. Riflettendo avrei un ultima idea che riguarda la Sindone; il famoso articolo XIII della Costituzione riguarda l'Italia, ma la Sindone essendo custodita all'interno di una chiesa .... rientra lo stesso nel territtoio italiano e quindi nella sua legislazione? Se così non fosse Umberto II sarebbe rimasto il legittimo proprietario della Sindone e sarebbe corretta a questo punto il suo lascito ereditario. In attesa del tuo punto di vista ti porgo i miei saluti. Grazie dell'attenzione ed a presto. --AleR 01:30, 16 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ciao Rutilio Namaziano, la pagina «Marino Bon Valvassina» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

--*Raphael* *Scrivi al tuo Angelo*' 14:52, 14 apr 2007 (CEST)[rispondi]