Discussioni utente:RufusSissyAlessia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, RufusSissyAlessia!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Adalingio (fai sentire la tua voce) 22:07, 24 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Stazioni ferroviarie

[modifica wikitesto]

Ciao, presumo che l'IP che ha operato numerose modifiche a voci di questo tipo sia tu, sbaglio? Se sì, gentilmente, fermati un attimo a leggere come devono essere formattate le voci relative alle stazioni ferroviarie e quali contenuti sono considerati enciclopedici, perché si fa fatica a stare dietro a tutte le tue modifiche che, peraltro, mi vedo costretto puntualmente ad annullare. Inizialmente mi sono preso la briga di spiegare una per una nel campo oggetto le motivazioni degli annullamenti ma ora, vista la mole di interventi (peraltro non consentiti in quanto ripristini dopo primo annullamento) mi vedo costretto a procedere con rollback massivi. Ovviamente se qualcosa non ti è chiaro sono a tua disposizione.--Ale Sasso (msg) 22:41, 24 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Ci riprovo: nelle voci relative alle stazioni ferroviarie la sezione movimento non ospita la descrizione di autoservizi e non è finalizzata a descrivere le destinazioni delle relazioni ferroviarie. Ho nuovamente annullato tutti i tuoi contributi. Ma hai letto il mio messaggio qui sopra (e gli altri numerosi scritti a IP e/o nei campi oggetto)? Per favore non insistere e chiedi se qualcosa non ti risulta comprensibile. Grazie.--Ale Sasso (msg) 13:47, 25 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Ho letto alla lettera tutte le istruzioni su come formattare le voci relative alle stazioni ferroviarie e ho seguito attentamente tutti gli esempi che mi venivano forniti...Questo commento senza la firma utente è stato inserito da RufusSissyAlessia (discussioni · contributi) 14:39, 25 lug 2016 (CEST).[rispondi]

Non proprio: come potrai notare dalle correzioni che ho apportato alla voce Stazione di Trebisacce, la sezione "Movimento" va dopo quella "Infrastrutture e impianti", non deve descrivere il traffico in transito ma solo quello di interesse per la stazione, e i contratti di servizio con le Regioni fanno riferimento solo al traffico regionale, non a quello a lunga percorrenza. Va però già molto meglio e ti ringrazio. Pian piano imparerai a fare sempre meglio. A margine: ricordati di firmare i tuoi interventi e di rispondere nella talk del tuo interlocutore, non nella tua.--Ale Sasso (msg) 15:02, 25 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Grazie! Con i suoi consigli sono riuscito a capire come va strutturata una pagina relativa ad una stazione. RufusSissyAlessia

Di nulla, è un piacere. Cerca anche di capire come rispondere nella talk giusta però ;)--Ale Sasso (msg) 16:23, 25 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Per la cronaca: rispondenza alle linee guida, aggiunta di fonti... ottimo lavoro. Sei della zona? Forse chiedo troppo, ma riesci a scattare anche qualche buona fotografia agli impianti?--Ale Sasso (msg) 22:20, 25 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Certamente!Nel mese di Agosto faró il possibile per caricare foto relative alla Stazione di Trebisacce. RufusSissyAlessia (msg) 00.26 , 26 Luglio 2016(CEST)

Buongiorno,vorrei sapere il motivo per cui ha eliminato la foto che ho inserito in Stazione di Trebisacce. Io ho impiegato tanto tempo a inserirla e tutti i miei sacrifici vengono vanificati. Voglio sapere il perchè! visto ció non aggiungeró più fotografie alla stazione di Trebisacce come mi è stato chiesto. RufusSissyAlessia

Detto che, come ti ho tipetutamente indicato, non devi scrivere qui ma nella talk del tuo interlocutore (scusa ma è così difficile da capire? Guarda che ti ho letto per puro caso), e appreso che l'IP che ha inserito un'immagine sei evidentemente tu, la spiegazione l'ho già data scrivendo nel campo oggetto della modifica, dunque non dovresti chiedermela. Ma la ripeto: l'immagine era davvero di qualità pessima, completamente distorta, e dunque per nulla rappresentativa dell'impianto. Se vuoi collaborare te ne siamo grati tutti, ma occorre almeno un minimo di bontà delle immagini.--Ale Sasso (msg) 09:51, 27 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Va bene,ad agosto cercheró di caricare foto migliori... Anche se non apprezzo questo gesto,perchè essendo alle prime armi non sono abile nel caricare foto e dunque dopo una serata di tentativi , la mattina successiva vedo cancellato tutto... Speriamo non si verifichi di nuovo poichè cercheró di caricare foto migliori. Va bene una foto dell edificio della stazione come nella pagina della Stazione di Cariati? E poi va bene una foto di un qualsiasi treno che effettua servizio viaggiatori nella stazione e del piazzale antistante la stazione? ovviamente tutte le foto saranno collocate nelle rispettive sezioni. RufusSissyAlessia

Valgono naturalmente anche le osservazioni che ti sono state fatte quando eri collegato come IP 158.148.215.12. Ciao, --Gac 13:59, 25 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Secondo me (mia opinione) rispettiamo meglio le linee guida se per voci così piccole ne mettiamo solo una o due di immagini, ovviamente di buona qualità. L'ideale sarebbe una panoramica attuale e una foto d'epoca. Sempre secondo me, s'intende.--Ale Sasso (msg) 13:42, 28 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Va bene la foto panoramica attuale e posso fare,se riesco,una foto ad un treno che effettua servizio viaggiatori... La foto d'epoca non so dove trovarla purtroppo. [@ Ale Sasso] RufusSissyAlessia (msg) 14.46, 28 lug 2016 (CEST)

La foto al treno no: la voce parla della stazione, e rischieresti una nuova cancellazione.--Ale Sasso (msg) 16:06, 28 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

[modifica wikitesto]
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile RufusSissyAlessia, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Trebisacce.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:26, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]