Discussioni utente:Rbenedet02

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Rbenedet02!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Rojelio (dimmi tutto) 19:30, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]

-- Spinoziano (msg) 16:34, 13 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Perchè la mia pagina è stata cancellata? era la pagina wikipedia di un grande musicista noto in tutta Italia. Le informazioni che sto riportando provengono direttamente dalla fonte.
Ho forse sbagliato prima pubblicando una pagina scarna con l'intenzione di modificarla in seguito? Eventualmente può darmi consigli su come creare la pagina evitando che venga cancellata? Grazie --Rbenedet02 (msg) 17:18, 13 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Gentile Amministratore, le invio il curriculum di Adriano Mondini, la persona su cui vorrei scrivere una pagina wikipedia. Grazie
M° ADRIANO MONDINI
OBOE, COR ANGLAIS,BASS OBOE
DRUMS & PERCUSSIONS
— Classic and Jazz Music - -
- Docente al Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Verdi" di Como
- Dipartimento Musica Classica OBOE, COR ANGLAIS
- Dipartimento Musica Jazz IMPROVVISAZIONE ed ENSEMBLE LABORATORIO
- Istituto superiore di studi musicali inquadrato nell'area dell'Alta Formazione
Artistica e Musicale (AFAM)
- Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca (MIUR).
- Membro dell'AEC - Association Européenne des Conservatoires
Figura eclettica della storica Scuola Genovese, polistrumentista, compositore, attivo sia in campo classico che jazzistico,
dopo aver compiuto inizialmente i suoi studi musicali presso il Conservatorio "Nicolò Paganini" e in seguito diplomatosi al
Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano nel 1978, si è subito affermato suonando OBOE, CORNO INGLESE, PIANOFORTE
e PERCUSSIONI in Orchestre Classiche Sinfoniche e Liriche e suonando alternativamente a Festivals Jazz soprattutto con
l'oboe suscitando una forte curiosità per il suo raro utilizzo nell'ambito del Jazz.
"un grande oboista che sia nella musica classica che nel jazz crea uno stile personale, trasversale e soprattutto
innovativo a 360 gradi". (Roberto Codazzi - LA PROVINCIA 1984 - Cremona)
____________________________________________________________________________
PRESENTAZIONE STRAORDINARIA DI BRIAN AUGER
"I forget who it was who said "The oboe is an ill wind that nobody blows any good."
Adriano Mondini has proven them wrong. He handles this reed instrument with the facility
of a Benny Goodman and somehow manages always to keep it in tune.
This is already a great achievement! The plaintive sound of the oboe really lends itself
to some of the Spanish compositions that Adriano plays and with the Spanish Phrygian mode
gives these pieces great atmosphere.
Also, Adriano manages to coax two-note chords out of this unlikely instrument giving it almost
a Coltrane-like soprano Sax sound. The band is full of really great musicians that can play anything
in the Jazz spectrum with great panache. It always amazes me that there are so many great musicians in Italy that continue to come up with new ideas, new creative sounds and they deserve to be rewarded with much greater appreciation and much higher recognition in the word jazz community.
Bravo, bravo Adriano and X-Press Trio. In bocca al lupo!
Brian Auger, Venice, California. November 2009
____________________________________________________________________________
PRESENTAZIONE STRAORDINARIA DI BOB MINTZER
Hi Adriano. Wow! Amazing music and incredible oboe !!
Adriano Mondini is a incredible virtuoso on his OBOE.
Adriano is a gentleman make a lot of sound in a very musical and different way.
His Trio (X-PRESS TRIO) recording is something very unusual,
And the oboe are not typically played in this fashion. Its similar to the soprano sax!
The music is unpredictable, energetic, lyrical, and downright beautiful!
I've enjoyed listening to this music very much, and I'm quite sure you will as well.
All the best, and good luck with your oboe! Bob
Bob Mintzer, Los Angeles, November 2009
____________________________________________________________________________
Ha suonato :
con ASTOR PIAZZOLLA (bandoneon)in un memorabile concerto ai Teatro dei Parchi di Nervi (GE),
con ENNIO MORRICONE (direttore d'orchestra) al Teatro Carlo Felice di Genova,
con KARL RICHTER (direttore d'orchestra) diretta RAI della Messa in si minore di J.S.BACH con l'Orchestra
della RAI di Milano nel 1978,
con FEDERICH GULDA all' Estival Jazz a LUGANO (CH) nel 1989,
con MAX ROACH sempre all' Estival Jazz a LUGANO (CH) nel 1990,
con LUCIANO BERIO Teatro Carlo Felice di Genova (Sequenza per oboe solo e Serenata per un Satellite di
BRUNO MADERNA),
con RUGGERO RICCI (violino), suonando il concerto di Nicolò Paganini al Teatro Comunale dell'Opera di Genova nel 1983.
con RENATO BRUSON (Baritono) e LEYLA GENCER (mezzo soprano) (Macbeth (G.Verdi) Stagione Operistica
Teatro Comunale di Treviso,
con CARLO BERGONZI (tenore) Recital son l'Orchestra Sinfonica della Svizzera Italiana (RTSI) - Palazzo dei Congressi,
Lugano, Svizzera.
con ANNE SOPHIE MUTTER (violino) Recital son l'Orchestra Sinfonica della Svizzera Italiana (RTSI) - Zurigo, Svizzera.
con MIRELLA FRENI (soprano) recital Palazzo dei Congressi, Lugano,
con RAYNA KABAIVASKA (soprano) recital Palazzo dei Congressi, Lugano,
con OTTAVIO GARAVENTA (tenore) recital Palazzo dei Congressi, Lugano,
con ISAAC STERN Stagione Concertistica Bellinzona,
con IGOR OISTRACKH Stagione Concertistica Orchestra Sinfonica della RAI di Milano
con ROCCO FILIPPINI Stagione Concertistica Orchestra Sinfonica della RAI di Milano
con TRIO DI MILANO (CESARE FERRARESI, ROCCO FILIPPINI, BRUNO CANINO) Stagione Concertistica
Orchestra Sinfonica della RAI di Milano
con MARTHA ARGHERICH Auditorium RTSI di Lugano,
con LUCIANO PAVAROTTI produzione discografica nel 1991 alla CGD di Milano.
con CATHY BERBERIAN "Folk Songs" Teatro dei Parchi di Nervi (GE),
con JUDITH LIBER (arpa - Israel Philarmonic Orchestra) in una produzione discografica.
con ITZHAK PERLMAN Stagione Concertistica Bellinzona (Svizzera)
con l'attrice PAOLA PITAGORA eseguendo "Pierino e il Lupo" (Prokofieff) Auditorium RAI Sala Grande del
Conservatorio "G.Verdi" di Milano - 1978
con l'Orchestra Mauro Moruzzi di Cremona nella stagione sinfonica al Teatro Ponchielli del 2005, esegue come
solista una sua composizione per oboe e orchestra dal titolo "Deborah".
L'uso personalissimo dell'oboe crea una carica emotiva in tutto il pubblico concretando il successo anche da
parte dei critici presenti in teatro.
con l'Orchestra Mauro Moruzzi di Cremona nella stagione sinfonica al Teatro Ponchielli del 2007, esegue come solista
una sua composizione per oboe, basso elettrico, percussioni indiane e orchestra dal titolo "Oslo".
Anche quì l'uso personalissimo dell'oboe crea una carica emotiva in tutto il pubblico concretando il successo anche
da parte dei critici presenti in teatro.
TOUR nel 1978 con il ballerino Rudolf Nurejev eseguendo "Pierrot Lunaire" di Arnold Schoenberg e la prima Sinfonia
di Gustav Mahler 1° Symphony con l' "Orchestra Sinfonica del Casinò di Sanremo" al teatro "Nazionale" di
Milano con la straordinaria compagnia di balletto di Rudolf Nureyev & Friends.
TOUR Stagione del Balletto Classico al Teatro dei Parchi di Nervi (GE), insieme al grande Vladimir Viktorovič Vasil'ev
e la grande Ekaterina Sergeevna Maksimova.
TOUR nel 2007 con Orchestra Sinfonica "Arturo Toscanini" di Parma in qualità di 1 oboe, nell' allestimento dell'
Opera "Titania, la rossa" con musiche di Andrea Liberovici, la direzione d'Orchestra di Gloria Clemente e
la regia dell’attore Giorgio Albertazzi.
TOUR nel 1986 con l'ensemble di Musica Contemporanea "Bruno Maderna" di Firenze in Italia, Austria, ex-Yugoslavia,
Albania, Grecia eseguendo musiche in prima esecuzione mondiale.
TOUR nel 1989 con l'Orchestra Lirica dei "Teatri Associati" di Novara eseguendo "Traviata" di G.Verdi, "Werther"
di J.Massenet, "Boheme" di G.Puccini, con la direzione d'Orchestra di Maurizio Rinaldi e la regia dell'
attrice Franca Valeri.
TOUR nel 1977 con Orchestra Lirica e Sinfonica di Sanremo alla Stagione Lirica al Teatro Comunale di Treviso
eseguendo eseguendo "Macbeth" di G.Verdi (dir. Maurizio Arena) (Renato Bruson & Leyla Genere),
"Don Giovanni" di W.A. Mozart (dir Armando Gatto), "Falstaff" di G.Verdi, "Il sistema della dolcezza"
di Vieri Tosatti, "Boheme" di G.Puccini (dir. Bruno Martinotti),
"La voce Umana" di F. Poulenc, con la direzione d'Orchestra di Maurizio Arena, Bruno Martinotti,
Armando Gatto,
STAGIONE OPERISTICA TEATRO COMUNALE DELL'OPERA di GENOVA
nel 1984 "Morte nell'Aria" di Goffredo Petrassi
nel 1984 "La Fanciulla del West" di Gioacchino Puccini
nel 1985 "Boheme" di Gioacchino Puccini
nel 1984 “Tannhauser” di Richard Wagner
nel 19.. "Il Volo di Notte" di Luigi Dallapiccola,
MUSICA CLASSICA
Ha suonato e collaborato con grandi direttori e solisti della Musica Classica :
- Karl Richter, Nello Santi, Armando La Rosa Parodi, Uto Ughi, Astor Piazzolla,
Igor Oistrakh, Salvatore Accardo, Martha Argherich, Bruno Canino, Cesare
Ferraresi, Rocco Filippini, Severino Gazzelloni, Luciano Berio, Cathy Berberian,
Itzhak Perlman, Peter Maag, Yuri Arhonovic, Ennio Morricone, Judith Liber,
Wladimir Delman, Claudio Abbado, Heinz Holliger, Angelo Campori, Luciano Pavarotti,
Isaac Stern, Ruggero Ricci
MUSICA JAZZ
Ha suonato e collaborato con grandi musicisti della Musica Jazz :
- Anthony Braxton, Dave Holland, Sam Rivers, Friedrich Gulda, Astor Piazzolla,
Jeff Berlin, Max Roach, Severino Gazzelloni, Giorgio Gaslini, Omar Hakim,
Rachel Z, Rodney Holmes, Richard Galliano.
- È stato invitato (1982) dal gruppo americano Rova Saxophone Quartet a registrare - con il suo "Trio improvvisazione"
il disco in vinile "Like a Breath" per l'etichetta "Metalanguage" (California, USA), ottenendo grossi consensi da
personalità e musicisti del jazz contemporaneo americano.
Nasce nel 1995 un progetto per lo sviluppo nella conoscenza dell’oboe anche nell’ambito jazz.
La band, chiamata X-PRESS TRIO, ottiene un vasto successo sin dal debutto.
Adriano MONDINI Oboe - Gianni MONDINI Bass - Gianni BRANCA Drums
(Palasport di Genova 1 Maggio 1995 davanti a 8.000 spettatori).
X-PRESS TRIO si avvarrà di strumentisti di grosso prestigio come Rodney Holmes (drums), Jeff Berlin (bass),
Maxx Furian (drums),
2004 - E’ stato nominato Direttore Artistico al Festival Jazz del Tigullio, al Festival Jazz dei Due Golfi
e al SORI INTERNATIONAL JAZZ FESTIVAL in Liguria e coprirà questa carica dal 2004 al 2010.
8/7/2005 - SOANA / TOMELLERI WE BOP
14/7/2005 - TRILOK GURTU QUARTET
15/7/2005 - BILLY COBHAM’S SPECTRUM BAND (Frank GAMBALE guitar, Tom KOSTER keys, Rick FIERABRACCI bass)
8/7/2006 - RANDY BRECKER & BILL EVANS SOUBOP BAND
(Dave Kikosky keys, Rodney Holmes drums, Hiram Bullock guitar, Bill Evans sax, Victor Bailey bass)
8/7/2006 JEFF BERLIN FOUR MAN TRIO (Paul WERTIGO drums, Othello MOLINEAUX steel drums)
21/7/2007 - GEGE’ TELESFORO BAND
27/7/2007 - SILVIA DALLA NOCE BAND
28/7/2007 - LA DRUMMERIA (C. MEYER, M.FURIAN, W.CALLONI, P.PELLEGATTI, E.BANDINI)
12/7/2008 - SCOTT HENDERSON TRIO
19/7/2008 - PETER ERSKINE’S ELB TRIO (Peter ERSKINE drums, Nguyen Le guitar, Michael BENITA double bass)
18/7/2009 - BRIAN AUGER OBLIVION EXPRESS
25/7/2009 - BOB MINTZER QUARTET
16/7/2010 - CONCERT of Emerson, Lake & Palmer music (FABIO MANCINI keys)
30/7/2010 - TRIO of OZ featuring OMAR HAKIM drums & RACHEL Z piano
31/7/2010 - X-PRESS TRIO featuring Rodney HOLMES
—————————————————————————————————————
- 2010 è stato nominato Direttore Artistico del PADENGHE INTERNATIONAL JAZZ FESTIVAL
sul Lago di GARDA.
7/7/2011 : X-PRESS TRIO
____________________________________________________
27/7/2012 : BRIAN AUGER OBLIVION EXPRESS (Savannah Auger voice)
____________________________________________________
26/7/2013 : TRIBAL TECH Scott HENDERSON guitar, Kirk COVINGTON drums, Scott KINSEY keys, Gary WILLis bass)
________________________________________________________________________
10/7/2014 : X-PRESS TRIO
11/7/2014 - LA DRUMMERIA (C. MEYER, M.FURIAN, W.CALLONI, P.PELLEGATTI, E.BANDINI)
________________________________________________________________________
24/7/2015 : BRIAN AUGER OBLIVION EXPRESS featuring ALEX LIBERTWOOD.
____________________________________________________
21/7/2016 : TEEN TOWN BAND
SILVIA DALLA NOCE & TRUE TRIO (Silvia DALLA NOCE voce, Roberto SOGGETTI piano,
Contrabbasso, Valerio ABENI drums)
29/7/2016 : ADE MONDINI X-TRIO (Adriano MONDINI oboe, Cesare Valbusa percussioni, Giulia ERMIRIO viola,
Piero TROFA piano)
JULIE ROYCE LULLY
____________________________________________________
24/7/2017 : TRIFOR BAND. (Adriano Mondini keys, Maurizio Bellani guitar, Sir John Mondini basso, Alessandro
Franceschini tenor sax, Marco Berlanda voce, Alberto Bellani drums)
ALESSANDRO FARISELLI QUINTET
26/7/2017 : LOS ENDOS PROJECT - ONLY GENESIS MUSIC (Enrico Musajo e Vincenzo Roberto keys, Bruno Poggio guitar,
Francesco Musajo voce e guitar, Beate Resinger flute,
Sir John Mondini bass e pedal bass, Adriano Mondini drums)
GANGBE BRASS BAND. (From Africa)
____________________________________________________
27/7/2018 : LOS ENDOS PROJECT - ONLY GENESIS MUSIC (Enrico Musajo e Vincenzo Roberto keys, Bruno Poggio guitar,
Francesco Musajo voce e guitar, Beate Resinger flute,
Sir John Mondini bass e pedal bass, Adriano Mondini drums)
AREA SISMICA TRIO insieme a Patrizio Fariselli ( AREA )
30/7/2018 : Orlandelli Trio
Ellade Bandini Trio
———————————————————————————————————————————————
MUSICA LEGGERA
Ha suonato e collaborato con grandi musicisti della Musica Leggera :
con Bruno Lauzi (2 albums) "Dieci belle canzoni d'amore" 1994 e "Il dorso della Balena" 1995
con Bruno Lauzi in Tour nel 1995
con i New Trolls in Tour (Genova, Milano, Torino, Roma, La Spezia, Schio, Alessandria, Cuneo, Savona, Soresina, Foligno,
con i New Trolls concerto storico al PalaRuffini di Torino insieme ai Creedence Clearwater Revival e ai Procol Harum.
con i New Trolls al Palazzo "Te" di Mantova, insieme al Banco del Mutuo Soccorso.
con Luciano Pavarotti (1 album)
1991 - con Angelo Branduardi "Pane e rose"
1992 - con Angelo Branduardi "Il Ladro"
con Anna Oxa (2 albums) “Cantautori 1” e “Cantautori 2”
con Mia Martini live concerti
1994 - con Rossana Casale (1 album) "Incoerente Jazz" 1994
con Riccardo Fogli (1 album)
1995 - con Toquino (1 album) "Il viaggiatore di un sogno" 1995
con Charlie Morgan, Agostino Marangolo, Franco Mussida, Lele Melotti, Demo Morselli,Tom Sheret,
Danilo Madonia, Bob Callero.
1991/94 - Produzione di 8 cd "collana background" etichetta Ariston 1991/94
1984/86 - Produzione di 2 dischi RAI Repertorio Editoriale etichetta Fonit Cetra
1992 - Realizzazione e produzione musicale per il Festival di SanRemo con il cantante
Stefano Polo (Ariston) nel 1992 con l'album "Piccola Africa".
2007 - Realizzazione e produzione musicale per il Festival di SanRemo nel 2007 con
la cantante e attrice Ottavia Fusco con il brano "HABANERO" di Andrea
Liberovici.
2015 - Partecipazione con l’oboe nel disco del chitarrista genovese Luigi Milanese “Close to the Heaven” dove al flauto
era Richard Hackett fratello di Steve chitarrista dei Genesis.
2016 - All’alba di questo anno, un grande progetto entra in campo: suonare e riproporre le musiche della band “GENESIS”.
Con mio fratello John al Basso e un mio ritorno alla mia passione: la batteria, nasce la band: LOS ENDO PROJECT.
2017 - Venerdì 10 Febbraio con l’Orchestra Mantovana esegue di Dvorac: la Sinfonia “Dal Nuovo Mondo”
al Teatro Sociale di Mantova. Solo di Corno Inglese del secondo tempo.
- Martedì 23 Maggio con l’Orchestra Mantovana esegue di Dvorac: la Sinfonia “Dal Nuovo Mondo”
al TEATRO GRAN GUARDIA di Verona. Solo di Corno Inglese del secondo tempo.
2018 - Viene consolidato il lavoro dell’ensemble “Los Endos Project” (Only GENESIS Music), con il contratto dopo
una visione sulla band in You Tube, di € 4000 presso il Teatro “Den Atelier” in Lussemburgo.
1 GIU Concerto “Los Endos Project” al Centro Giovanile di Montichiari.
3 GIU Intervista circa la carriera da un giornalista di Brescia sul giornale Garda Week.
7 GIU Concerto Strabiliante al “Den Atelier” in Lussemburgo.
COLLABORAZIONI IN COMPOSIZIONI COLONNE SONORE DI FILM
- "Auguri Professore" (Italia-1998) con Claudia Pandolfi e Silvio Orlando,
- "Il pesce innamorato" (Italia-1999) con Leonardo Pieraccioni,
- "Si può fare" (Italia - 2008) con Claudio Bisio, Anita Caprioli.
- Numerose colonne sonore televisive tra le quali "Distretto di Polizia"
- Numerose "Fiction" televisive (RAI e MEDIASET).
- Colonne sonore nel canale tedesco WDR.
Dal 1980 al 1986 Docente al Conservatorio Statale di Musica "Stanislao Giacomantonio" di Cosenza,
Dal 1986 al 1987 Docente al Conservatorio Statale di Musica "Luisa D'Annunzio" di Pescara,
Dal 1987 al 1996 Docente al Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Verdi" di Torino sezione staccata di Cuneo,
Dal 1996 è docente di Oboe e Improvvisazione presso il Conservatorio Statale “Giuseppe Verdi” di Milano,
sezione staccata di Como.
Nel 2011 oltre alla Cattedra di OBOE, gli è stata riconosciuta una nuova Cattedra di MUSICA
D’IMPROVVISAZIONE.
Istituto Superiore di Studi Musicali inquadrato nell'area dell'Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM) del
Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca (MIUR).
È inoltre membro dell'AEC (Association Européenne des Conservatoires, Académies de Musique et
Musikhochschulen). --Rbenedet02 (msg) 17:24, 13 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Ciao Rbenedet, la motivazione è nell'avviso che ti avevo messo in questa pagina, in particoloare dove si legge: "Wikipedia è destinata a contenere informazioni esclusivamente su argomenti, persone o gruppi che siano realmente di interesse collettivo o di rilevanza significativa; esistono dei criteri minimi di ammissibilità e ciò che hai scritto non sembra soddisfare tali requisiti minimi (leggi: cosa mettere su Wikipedia). La rilevanza delle informazioni inserite deve inoltre emergere da fonti terze e autorevoli." Nella voce senza fonti che avevi creato, di circa due righe, non emergeva alcuna enciclopedicità. Se, dopo aver letto quanto sopra, rimani convinto che il soggetto sia enciclopedico puoi chiedere un parere in Discussioni_progetto:Musica ed eventualmente provare a scrivere meglio la voce in una tua sandbox, ma non sono ammessi curriculum: lo stile dev'essere enciclopedico. Grazie. -- Spinoziano (msg) 18:18, 18 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Avviso (conflitto d'interessi da dichiarare)

[modifica wikitesto]

--TrinacrianGolem (msg) 01:38, 21 ago 2023 (CEST)[rispondi]

@TrinacrianGolem
Grazie, dopo aver dichiarato il conflitto d'interessi, posso pubblicare la bozza? --Rbenedet02 (msg) 01:43, 21 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Sicuramente è un adempimento richiesto per assicurare trasparenza nei confronti dei lettori e degli altri contributori (e non impedisce affatto di contribuire a questa ed altre voci). Mi permetto di suggerire, prima di chiedere la revisione della bozza, di verificare ed integrare le fonti. Il riferimento ad altre voci su Wikipedia, infatti, non costituisce mai "fonte" (i contenuti devono trovare riscontro in fonti esterne) e neppure IMDb o blog possono considerarsi fonti autorevoli.--TrinacrianGolem (msg) 01:50, 21 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Grazie Mille! per ora non ho ulteriori fonti, posso pubblicare la pagina e cercarle al più prersto? il soggetto della voce ha svolto delle attività negli anni 70 e 80, e mi è più difficile trovare le fonti... Grazie Mille per la gentilezza! --Rbenedet02 (msg) 01:55, 21 ago 2023 (CEST)[rispondi]
@TrinacrianGolem Ho aggiunto fonti più autorevoli credo, e continuerò a farlo! Nel frattempo posso pubblicare la pagina? Ancora grazie!
--Rbenedet02 --Rbenedet02 (msg) 02:07, 21 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Avviso spostamento in bozza

[modifica wikitesto]

--TrinacrianGolem (msg) 01:38, 21 ago 2023 (CEST)[rispondi]

@TrinacrianGolem
Il sottoscritto Rbenedet02 dichiara il suo conflitto d'interessi nell'intervenire nelle voci: 1) Adriano Mondini per incarico di Adriano Mondini. --Rbenedet02 (msg) 01:47, 21 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Esito revisione bozza Adriano Mondini

[modifica wikitesto]

Gentile Rbenedet02,

la bozza Adriano Mondini, per la quale è stata richiesta una revisione, non è stata considerata ancora accettabile.
Per cortesia correggi la voce secondo le indicazioni fornite prima di riproporla per la pubblicazione.
Grazie per la gentile comprensione.

--LucaRosty (Scrivimi) 11:09, 21 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Esito revisione bozza Adriano Mondini

[modifica wikitesto]

Gentile Rbenedet02,

la bozza Adriano Mondini, per la quale è stata richiesta una revisione, non è stata considerata ancora accettabile.
Per cortesia correggi la voce secondo le indicazioni fornite prima di riproporla per la pubblicazione.
Grazie per la gentile comprensione.

--SuperSpritzl'adminalcolico 17:01, 29 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Grazie Mille! Provvedo alla correzione! --Rbenedet02 (msg) 21:15, 30 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Esito revisione bozza Adriano Mondini

[modifica wikitesto]

Gentile Rbenedet02,

la bozza Adriano Mondini, per la quale è stata richiesta una revisione, non è stata considerata ancora accettabile.
Per cortesia correggi la voce secondo le indicazioni fornite prima di riproporla per la pubblicazione.
Grazie per la gentile comprensione.

--Mtarch11 (msg) 07:23, 24 set 2023 (CEST)[rispondi]