Discussioni utente:Politica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Politica, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia e verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente; se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo la pagina delle ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi Aiuto:Uso della firma e usa il tasto che vedi indicato dalla freccia qua a destra.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia, e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. TekAndre 23:52, 27 set 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao Politica, ben venuto. Riguardo la voce su Daniele Pulcini vorrei ricordarti che non si tolgono i template. Grazie. --Lucas 08:41, 30 set 2006 (CEST)[rispondi]

Modifica pagine di Poilitica

[modifica wikitesto]

Lucas, le pagine modificate mi sembrano corrette, come elimini l'intestazione che richiede le verifiche?

Ti spiego, in questi casi sarebbe meglio che la verifica fosse effettuata da un utente indipendente (né quello che ha creato la pagina, né quello che ha apposto l'avviso). L'avviso serve proprio ad invitare un (altro) esperto in materia affinchè la vagli e ne giudichi la correttezza/rilevanza enciclopedica. Ricorda che gli interventi nelle pagine di discussione (come puoi leggere in cima a questa stessa pagina) è necessario firmarli altrimenti è difficile capire chi sta parlando ;-). Ciao. --Lucas 08:55, 30 set 2006 (CEST) ps: ah, ricorda anche che per rispondere ad un commento devi farlo nella relativa pagina di discussione dell'utente che te l'ha inviato (non nella tua), altrimenti non gli compare il messaggio d'avviso e rischia di perdersi le tue risposte...[rispondi]

Lucas, ci sono ancora alcuni strumenti da padroneggiare nel modo dovuto. Perdona se ti rispondo di nuovo qui, spero tu legga. Il punto è che lavorando sulle pagine ed inserendo intestazioni come quelle che inserisci tu, si rischia di non avere mai una pagina stabile. Ora, sto lavorando al completamento di diversi argomenti partendo da un'ottima base documentale, ci sono pagine di riferimento di Politica che possono essere usate come confronto per evitare errori? grazie del supporto... Politica

Non preoccuparti ;-). Sì, certo, questa è molto sobria e pulita. Altrimenti altre sono più articolate. Per esponenti non di eccessivo rilievo, però, è meglio limitarsi alla descrizione dei ruoli principali, evitando, per esempio, di parlare troppo degli eventi personali (matrimoni, figli, gusti, e così via). Tendenzialmente nella creazione di voci su wikipedia si consiglierebbe di seguire i "link rossi", che sono quelli che collegano ad una pagina ancora non creata, e crearla, piuttosto che crearne ex-novo. In alternativa è bene cercare un'altra voce entro la quale aggiungere un link alla voce appena creata (per esempio la voce "Banane" potrebbe essere linkata in quella "alberi da frutto").
Sulla tipologia di voce accettata ti consiglio di dare un'occhiata a questa pagina: Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Biografie personaggi, nella quale ci sono tutti i dati necessari.
Per firmare i propri interventi e necessario cliccare sul terzo pulsantino quadrato in alto partendo da sinistra.
Infine per andare nella pagina di discussione di un utente basta che clicchi sul suo nome, e quindi sulla linguetta in alto dove vedi scritto "discussione". Se hai dubbi scrivi pure. Un saluto. ;-) --Lucas 09:13, 30 set 2006 (CEST)[rispondi]
Tutto corretto. Riguardo ai politici ce ne sono anche di meno importanti, e altri... Alla prossima. Un saluto ;-) --Lucas 09:31, 30 set 2006 (CEST)[rispondi]

Consorzio Castelli della Sapienza

[modifica wikitesto]

Caulfieldimmi tutto 10:53, 30 set 2006 (CEST)[rispondi]

Come ben saprai, è possibile inserire materiale proveniente da altri siti, previa autorizzazione pervenuta a wikimedia, che rilascerà un ticket di permesso che deve essere necessariamente inserito nella pagina di discussione della voce medesima. Credo tu capisca che controllando innumerevoli voci giornalmente non possa sapere scene e retroscene che ne accompagnano la stesura. Se nella voce avessi letto le informazioni di cui sopra, sicuramente non avrei cancellato nulla. Grazie e buon lavoro --Caulfieldimmi tutto 12:35, 30 set 2006 (CEST)[rispondi]
[modifica wikitesto]

Ciao, è sempre necessario inviare un permesso scritto a wikipedia per ottenere l'autorizzazione alla pubblicazione, anche se sei l'autore originale. Questo perchè lasciando licenza a wikipedia la presenti sotto forma Gnu License, ovvero il testo è modificabile da chiunque, nonchè esportabile con citazione della fonte ecc ecc. Buona continuazione --Caulfieldimmi tutto 15:35, 30 set 2006 (CEST)[rispondi]

Inviare i permessi

[modifica wikitesto]

Il messaggio da utente non loggato immagino arrivi da te. Per spedire il permesso è sufficiente inviare la mail che provenga dall'indirizzo del sito ospitante l'articolo o mail da cui si evinca che l'autore sia corrispondente a quello del testo in licenza a permissions@wikimedia.org. Ciao --Caulfieldimmi tutto 19:49, 30 set 2006 (CEST)[rispondi]

Daniele Pulcini

[modifica wikitesto]

Gli avvisi di controllo posti da altri wikipediani, servono -appunto- come controllo. Levarli non è molto produttivo e considerato poco simpatico. Grazie, ciao Gac 21:02, 1 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Consorzio Castelli della Sapienza

[modifica wikitesto]
Ciao Politica, la pagina «Consorzio Castelli della Sapienza» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.