Discussioni utente:Paul.uno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Paul.uno!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

--RdocB 17:16, 12 ott 2007 (CEST)[rispondi]

differenza ontologica

[modifica wikitesto]

Ciao Paul.uno.

Uno o più dei tuoi contributi alla voce Differenza ontologica, per il loro contenuto o stile, sono sembrati copiati da un sito, da un libro o altra fonte.

Violare il diritto d'autore in molti paesi è un illecito penale e i detentori dei diritti potrebbero rivalersi su di te (che hai la piena responsabilità su tutto ciò che scrivi). Per saperne di più, leggi per favore Wikipedia:Copyright testi e, se hai dei dubbi, chiedi al nostro Sportello informazioni.

È importante che ci aiuti a fugare questi dubbi:

  1. Se hai scritto quel testo di tuo pugno ed è inedito, confermalo scrivendo qui e firmando.
  2. Se invece hai copiato da un sito o da un libro di cui sei l'autore, o sei autorizzato a cedere i suoi contenuti a Wikipedia sotto i termini delle licenze CC-BY-SA e GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente), avvisa inviandoci per favore una copia della tua autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org (qui trovi spiegazioni dettagliate) e scrivilo nella pagina di discussione; se hai difficoltà contatta un amministratore.
  3. Se invece hai copiato e non sei l'autore del testo originale, avvisa ora un amministratore e poi riscrivi la voce con parole tue, evitando la copia pedissequa del testo: clicca su Differenza ontologica per modificare la voce.

In ogni caso, grazie per il tuo contributo e per la collaborazione che vorrai darci in futuro!--Aracuanodisc 19:24, 12 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Ho eliminato il testo:

«Diciamo che lo scrittore "sembra stigmatizzare la figura del pensatore " perché ciò che Bernhard ha davvero di mira qui non è affatto Heidegger, ma uno dei modi correnti di irriderlo come filosofo, ossia quello che pone in primo piano un spasmo nervoso (il disgusto) quale misura del senso di una filosofia. Insomma, la voce del testo non coincide con la voce dello scrittore; quella è solo ironicamente imitata da questa. Nella frase citata, parla un "cittadino" consumatore di filosofie rapide e caduche, come i prodotti industriali che lo circondano e sul cui uso irriflesso, ogni giorno, altezzosamente, si adagia.»

da te inserito, perchè trattasi, com'è evidente, di tue riflessioni personali non neutrali, non oggettive, e senza fonti(ovvero: POV). Cosa che in una enciclopedia come Wikipedia non è accettabile. Puoi quindi riformulare il testo di cui sopra in modo da renderlo NPOV, oppure discuterne con me e ad altri nella pagina di discussione della voce, per valutare cosa farne. --Antiedipo 10:30, 14 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Potrei risponderti che sono laureato in filosofia, con 110 e lode, con una tesi che è centrata per metà sul pensiero di Heidegger, e come relatore avevo uno dei massimi esperti italiani di Heidegger.Ma questo non c'entra nulla con Wikipedia, dove chiunque può dire la sua legittimamente, esperto o meno che sia. In ogni caso ho scritto io la maggior parte del testo attuale della voce, e sarei lieto di confrontarmi su aspetti specifici eventualmente da migliorare o correggere, nella pagina di discussione della stessa(ad es. il discorso sul nazismo, che ovviamente può essere arricchito perchè è molto complesso). Sul problema del testo di Bernhard, sono dell'idea che quel brano possa eventualmente essere tolto del tutto, se crea problemi; è solo una curiosità (anche se secondo me espone una certa percezione che si è avuta, legittimamente, della figura e del pensiero di Heidegger). In ogni caso ho letto l'intero libro, Antichi Maestri, da cui è stata tratta quella citazione, e non concordo in alcun modo con la tua interpretazione di quel passo. Ma, ripeto: se vuoi possiamo togliere del tutto quella sezione. Metterci una interpretazione personale, invece, come quella tua, non mi sembra legittimo. --Antiedipo 08:09, 17 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Credimi (su Wikipedia è uso comune il tu, come in genere su internet): non hai urtato alcuna suscettibilità. La filosofia non è un fatto personale(in quel caso si chiama doxa, opinione), a mio avviso. In ogni caso, per tua stessa premessa, siamo entrambi ignoranti di ciò che Heidegger realmente abbia detto: ma come Heidegger stesso ebbe a dire, La dottrina di un pensatore è ciò che, nel suo dire, resta Non-detto., quindi è proprio di questa ineffabile persistenza, che occorre occuparsi. E su questo ovviamente la mia opinione è che altri interventi nella voce potrebbero sicuramente offrire un utile contributo. Temo solo che il suo presupposto sia meno collaborativo del mio: quando parla di "totale inattendibilità" dei testi che ho scritto, mi fa pensare che lei si ritenga depositario dell'interpretazione autentica, del pensiero di Heidegger, cosa che per sua stessa premessa è impossibile. Quindi a lei decidere: io sono disposto a confrontarmi nella talk della voce, su come migliorare la voce stessa.
Quanto alla questione dell'università...mi creda: le mie tesi "eretiche" sul rapporto fra Heidegger e il nazismo hanno scatenato quasi una rissa, in seduta di laurea, fra il presidente di commissione e me. Sono stato platealmente accusato di immoralità, per aver rifiutato di condannare in modo moralistico e inconcludente il coinvolgimento di Heidegger col nazismo. E questo è stato solo uno dei tanti casi in cui mi sono dissociato da certa italica accademia. Quindi le assicuro, il mio pensiero non è stato in alcun modo influenzato da codesti cattivi(più che altro: scarsini) maestri. E francamente trovo leggermente offensivo, a livello personale, il suo giudizio di me, basato sull'idea che io sia stato "addestrato", come dice, a pensare in modo sbagliato. --Antiedipo 08:36, 18 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Avviamento alla filosofia

[modifica wikitesto]

Caspita, tutte e tre le volte (la prima l'ha cancellata Cotton) la voce si esauriva nella replica del titolo + luogo ed anno. Cioè

==Bibliografia==

  • [[Avviamento alla filosofia]], Milano 2006

Altro non c'era e mi chiedi perché è stata cancellata? Hai una strana idea di wikipedia. :-) Ti consiglio di farti un giro tra le pagine di aiuto.

Una voce enciclopedica non è un'"informazione aggiuntiva" («Milano 2006»). L'informazione può essere aggiunta sulla pagina dell'autore, se c'è, accanto al titolo del libro. Non si può creare una voce per scrivere luogo e data di un'edizione. Ripeto: Aiuto:Aiuto. --Al Pereira 21:37, 14 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Molta pazienza, sì :-) --Al Pereira 08:41, 16 ott 2007 (CEST)[rispondi]