Discussioni utente:Pap3rinik/Archimedivio/3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sono d'accordo con te. Ciao --Kal-Elqui post! 01:32, 13 feb 2006 (CET)[rispondi]
Ahem se posti sulla talk e non in casella fallo in fondo: nn trovavo il tuo post... ;)

Forse riesco a risponderti :O I server oggi fanno le bizze. Va bene, avevo visto il tuo inserimento seguiamo le evoluzioni e speriamo in bene. Saluti --Kal-Elqui post! 18:16, 13 feb 2006 (CET)[rispondi]

Pap, relativamente a Source ti segnalo che esiste anche li un progetto diritto a cui puoi fare riferimento. Per quanto riguarda i titoli dei testi, stiamo riorganizzando il tutto per cercare di standardizzarli ed univormarli, della parte di diritto internazionale ed europeo si occupa Fiorita, negli ultimi giorni ha risistemato tutti i trattati le convenzioni e altre cosucce di questo tipo, ecco perchè ora il link a pedia sono sballati. Se puoi dacci una mano a rimetterli apposto.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 12:53, 15 feb 2006 (CET)[rispondi]

Vedrò di fare il possibile ^_^.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 13:41, 15 feb 2006 (CET)[rispondi]

il ritardo nel rispondere. L'ho avvisato nuovamente. Stasera avrò altro da fare: al limite segnala sulla mia talk (o un altro admin online) e si prenderanno i dovuti provvedimenti. Ciao --Kal-Elqui post! 19:11, 15 feb 2006 (CET)[rispondi]

COSTITUZIONE EUROPEA

[modifica wikitesto]

Ho letto la tua nota. Purtroppo io mi occupo della sezione di diritto internazionale di 'source solo da quindici giorni, e la "costituzione europea" ce l'ho già trovata. Ho visto anch'io che è un po' impapocchiata: però in fin dei conti il lavoro, dal punto di vista giuridico, è abbastanza corretto. Si tratta della Convenzione del 1957 per l'istituzione della Comunità europea, alla quale sono stati apportati gli inserimenti e le modifiche previste dalla Convenzione di Maastricht. Oltretutto il titolo non è sbagliato: non è "Costituzione Europea" ma "Costituzione della Comunità europea". Forse era meglio "Istituzione", ma le due parole vogliono dire la stessa cosa (atto del costituire o dell'istituire).

Credo che la cosa migliore da farsi sia quella di rendere per ora la pagina invisibile: nel frattempo sentirò i colleghi della sezione Diritto per decidere il da farsi: se cioè inserire i testi emendati da testi successivi, o solo i testi originali, o ambedue, e in che forma.

fabfior

Avrò forse, un'autorizzazione scritta

[modifica wikitesto]

Lo dico anche a te come a Kal-el... avrò , cosi mi ha promesso la Segretaria della sezione del MFE di Cagliari, di cui io sono membro ( quindi io sono parte dell'MFE ) un' autorizzazione scritta del Comitato Centrale del MFE, per la pubblicazione integrale della Storia del MFE su Wikipedia. A quel punto però la pagina dovrebbe essere blindata, nessuno la dovrebbe più modificare , spero che sia possibile.

Comunque al MFE non importa nulla di Wikipedia. Basta che non venga diffamato. Intanto ho fatto pubblicità a Wikipedia con i miei colleghi di sezione, spero che possano leggere gli articoli di carattere europeistico.. Comunque non tutto quello che c'èra scritto l'ho preso da li... e del resto anche modificando le parole il senso resta quello perchè si può dire solo quello. Va da se quindi che non posso scrivere un nuovo articolo, che non somigli alla matrice, perchè traviserei il significato del MFE. in altre parole: qualunque articolo sul MFE somiglierà a quelle pagine perchè quelle sono le cose da dire e non altre.

Ciao, stammi bene.--Galaemyam 22:47, 15 feb 2006 (CET)[rispondi]

Copiamenti

[modifica wikitesto]

Mi limiterò a tradurre dal tedesco dall'inglese e da altre lingue ( anche francese , spagnolo e portoghese...) le pagine di Wikipedia che parlino dello stesso tema...

In Realtà su questo sito [1] c'è una autorizzazione a copiare ( scorri la pagina fino al paragarfo " No Copyright " ) ma è solo parziale; preso dall'entusiasmo, non ho letto tutti i vincoli ... in pratica è una bufala.

Sono troppo ignorante per fare articoli senza copiare

Ciao, stammi bene --Galaemyam 22:55, 15 feb 2006 (CET)[rispondi]

Non mi ero accorto che ti riferivi al testo sullo stato federale...

Chiederò a Valentina, la segretaria della sezione del MFE di Cagliari, di farmi dare dal comitato centrale del MFE, un'autorizzazione estesa a qualsiasi testo del sito del MFE.

Cordialissimi saluti.--Galaemyam 23:07, 15 feb 2006 (CET)[rispondi]

Ho modificato un po' l'articolo sullo Stato federale ma temo che non sarai lo stesso soddisfatta.. ci sono ancora troppe somiglianze.

Io comunque non penso che ci sia alcun pericolo...che vuoi che importi al MFE? anzi, è contento che si parli di Federazioni, Federalismo, Europeismo...

Ciao.

Ciao.. non ho buttatto l'articolo sul patto di Briand Kellogg l'ho modificato... spero che basti.

Hai tolto il testo del trattato,vero?

Ma dato che dubito assai che un trattato inernazionale sia oggetto di copyright , mi chiedo perchè? forse è meglio metterlo sui Wikisource?

ciao! --Galaemyam 00:53, 16 feb 2006 (CET)[rispondi]

Nesun testo giuridico - italiano o estero che sia - è protetto da copyright.

Il Patto Kellog-Briand è su wikisource Rinuncia alla guerra - Trattato, Parigi, 27 agosto 1928

fabfior

Da come ne parli tu sembra che non ce ne fosse una giusta... in realtà non è cosi... forse c'erano molti spazi vuoti e virgole fuori posto, ma i link erano corretti.. mi spieghi quali link hai dovuto correggere perchè non funzionavano? Hai cancellato il link di Crimine internazionale perchè lo ritenevi un doppione di crimine di guerra... cosi? e questo sarebbe un errore? e poi?

Considera comunque che era già notte inoltrata...

Comunque non ho capito: ma di amministratori ci siete solo tu e Kal-el in questa area di Wikipedia?


Ciao --Galaemyam 08:56, 16 feb 2006 (CET)[rispondi]

Aggiunte necessarie ( omissioni imperdonabili )

[modifica wikitesto]

Repetita juvant e in ogni caso mi ero accorto che l'Euro non veniva preso in considerazione... errore, fa parte anch'esso della storia del'integerazione ... non può mancare, non si deve dare nulla per scontato.

Poi mancava un articolo sullo SME che ho ,cosi, tradotto da quello già esistente in inglese.

Comunque non temere!!!...sto finendo... non c'è più nulla da aggiungere. Magari in futuro ma mano che la storia prosegue... ciao!  :-) --Galaemyam 17:03, 16 feb 2006 (CET)[rispondi]

Ancora Comunità europee ed Unione Europea

[modifica wikitesto]

Se possibile io avrei tenuto separate le Comunità e l'Unione: purtroppo le connessioni fra i testi normativi delle une e dell'altra consigliano invece di tenerle unite. Stiamo valutando, con iPork e senpai, le modalità di inserimento dei testi normativi a partire dai Trattati di Roma in avanti, senza perdere i testi originali ma tenendo conto delle varianti (moltissime) avvenute finora. Credo che, se l'esperimento che sto conducendo sarà soddisfacente, potremo integrare il tutto in modo da avere, per ogni articolo, testo originale e modifiche con relativa storia. Per ora quindi non sto a cambiare niente nella sottocategoria Comunità europee ed Unione Europea, perché ci sono dei testi che comunque sono validi, al di là della denominazione.

Per quanto riguarda la Costituzione Europea, ancora non si sa se e quando entrerà in vigore, visto che quasi certamente non si verificheranno le condizioni previste: dovremo in tale caso adottare una formula interlocutoria, per rendere chiaro a chi legge che non si tratta di un testo definitivo.

Se hai da dirmi qualcosa, preferirei mi contattassi in Wikisource, dato che in Wikipedia vengo assai raramente. Fabrizio Fiorita fabfior

Ancora noie

[modifica wikitesto]

ma che bisogno c'era di cancellarlo? bastava modificarlo , no? --Galaemyam 17:12, 17 feb 2006 (CET)[rispondi]

Riformulazione

[modifica wikitesto]

Ho riformulato il testo sull' Acquis comunitario spero che vada bene. Somiglia ancora un po' all'originale anche se ho cambiato molte cose, semplificato alcune frasi, messe le frasi in un ordine differente e ho anche aggiunto delle altre cose.

Adesso io mi chiedo: ma chi vuoi che vada ad esaminare se quel testo proviene da una pagina web..?? e comunque le cose da dire sono quelle, quindi anche se qualcuno avesse qualcosa da reciminare, non potendo dimostrare alcunchè, noi potremmo dire che in realtà e farina del nostro sacco e che non è stato copiato nulla. Ma poi dico, ma almeno stessi fotocopiando una grande opera letteraria per poi rivenderla a basso costo... comunque mi pare che cosi vada bene.. spero che mi troverai d'accordo, è irriconoscibile.

ciao.

Una cuoriosità: se un uomo o una donna?

--Galaemyam 21:13, 17 feb 2006 (CET)[rispondi]

Tranquillo

[modifica wikitesto]

Non me ne sto lavando le mani (sai a cosa mi riferisco vero? ;)). Seguo e cerco di tenermi aggiornato. Ho avuto un pochino meno tempo, ma non sentirti abbandonato. :D Saluti --Kal-Elqui post! 02:43, 18 feb 2006 (CET)[rispondi]


Insiemi e sottoinsiemi

[modifica wikitesto]

Ho letto la tua teoria sulla verità e credo di avere alcuni "correzioni" da apportare; sono tutte esclusive, quindi non valgono tutte insieme :) :

Una divinità che possiede tutte le vi non avrà molti problemi a conoscere tutte le coppie {vi;vj} componenti dell'insieme potenza. L'unico problema potrebbe averlo nel caso in cui i=j e potrebbe cadere in confusione; lo stesso discorso può essere fatto se al posto delle coppie consideramo delle n-ple ordinate: in tal caso, si crerebbe confusione nel caso in cui ad ogni pedice corrisponde la stessa verità, ma la conoscenza di ognuna delle vi non gli impedisce di conoscere tutte le n-ple.
questa è più, come dire?, "sintattica"; tu dici: l'insieme potenza di V [...] conterrà più "verità" dell'insieme V. Perciò "V" non può essere l'insieme di tutte le verità.. Questa affermazione non basta a rendere soddisfatto il teorema, in quanto benchè l'insieme potenza contenga un maggior numero di verità esse non sono effettivamente differenti da quelle contenute in V, poichè nell'insieme potenza non esiste altro che ∀viV, i=0→n, ovvero tutte le v appartenenti a V; il "di più", come lo hai chiamato tu, sono n-ple ordinate composte da elementi di V e poichè le verità, per definizione, sono indipendenti, ogni n-pla S nell'insieme potenza non aggiunge alcuna informazione; per tanto di si tratta di ridondanze e la verità in più nell'insieme potenza è solo quantitativa, non qualitativa. Colui che possiede l'insieme potenza, in sostanza, non fa a altro che ripetere le stesse cose più volte.
L'ultima, più metafisica: ammesso che esista una divinità, chi ti dice che non controlli direttamente l'insieme potenza?

oh, io c'ho provato.... ;) -- Bella Situazione Management (show your love!) 16:59, 18 feb 2006 (CET)[rispondi]

Azz non avevo capito che fosse una cosa seria! oddio, ho rovinato un paradosso, magari chi l'ha studiato c'avrà messo anni per prepararlo a puntino.... no, non è possibile, sicuramente c'è qualcosa di sbagliato nelle mi ipotesi!!! :P -- Bella Situazione Management (show your love!) 20:16, 20 feb 2006 (CET)[rispondi]

OOOMMM.. :-)

[modifica wikitesto]

La tua pazienza è fuori discussione. Tranquillo era nel senso di non preoccuparti per la mia recente "assenza". Dunque la voce Aquis comunitario ora è riscritta. Solo cha ha una cronologia impestata da pulire: ho provato a studiarla, ma, sarà l'inesperienza mi ci raccapezzo poco (avrei un'idea cattiva ma neanche la dico non solo non la faccio...). Riesci a darmi una mano, tu che c'hai scritto sopra, e fornirmi qualche indicazione per ripulire la cronologia? l'unica cosa che mi sembra di capire è che è stata creata con un copia/incolla e quindi il primo edit è senz'altro da sopprimere ma dopo mi sono incasinato, non certo per colpa tua. Ribadisco, per amore di chiarezza e non certo per perplessità nelle tue facoltà intellettive (come potrei di un collega;)), che sono da eliminare tutti gli edit che contengono la violazione, che ora è praticamente inesistente. Ho controllato e ci sono pochissime parole uguali, probabilmente le uniche che era impossibile sostituire perchè sono termini tecnici. Saluti --Kal-Elqui post! 00:18, 19 feb 2006 (CET)[rispondi]

eseguito :-). Se vuoi dare un'occhiata (l'ennesimo lo so) anche tu. Non ho atteso i 7 giorni canonici, perché appariva evidente che non era il caso. Saluti --Kal-Elqui post! 01:05, 19 feb 2006 (CET)[rispondi]

Scuse e precisazioni

[modifica wikitesto]

L'ho levato dato che era assurdo mantenerlo, sennò avrei rischiato che qualche utente troppo zelante cancellasse di nuovo il mio articolo... poi scusa se ti ho offeso con una domanda un po' peregrina, ma non avevo fatto caso alla tua pagina di presentazione e siccome c'è la foto di una donna nella pagina dove devo scrivere le lettere da indirizzarti, mi sono confuso. Riguardo all'italiano non credo proprio di avere bisogno che tu me lo insegni, al massimo faccio errori di battitura dovuti a scarsa perizia nell'uso della tastiera. Riguardo alla mia età, ho 25 anni... ma che importanza può avere? vivo a Quartu Sant'Elena, vicino a Cagliari. La mia vita è stata funestata da tristi eventi, sui quali sorvolo.

Ho frequentato il liceo classico della mia città, che non è esattamente come il "Dettori" di Cagliari. Ho perso 5 anni della mia vita in un'altra facoltà, medicina.

Ho cambiato facoltà la prima volta, da Biologia, dove mi mi ero iscritto dopo non essere passato in medicina la prima volta che avevo fatto il test e anche perchè stavo inseguendo il fantasma di una persona che non avrei dovuto amare e che amavo mio malgrado....

Ho ritentato il test e sono passato... ma non è stata una fortuna. In realtà medicina non era adattta a me e il test non significava nulla, persone che erano passate dopo di me andavano meglio. Avevo detto che se non avessi superato il test la seconda volta, mi sarei iscritto in Lettere. La professoressa di latino e italiano (quella di greco era un'altra , ma probabilmente era dello stesso avviso) mi disse che secondo lei sbagliavo a voler fare medicina e che la "tua facoltà" come diceva lei, fosse quella di lettere moderne. Lo diceva sulla base del fatto che scrivevo bene, ("hai la stoffa dello scrittore di successo...") forse meglio di chiunque altro nella mia classe.

Non ho seguito quel consiglio. Ad ogni modo due anni fa mi sono ritirato da medicina... Ora, non sono in Lettere perchè non avrebbe più molto senso e del resto le motivazioni per cui rinunciai a quella facoltà sono le stesse e sono anche più gravi: adesso dovrei fare 7 anni di studi se volessi intraprendere la carriera di insegnante, che, come è risaputo, è molto precaria e difficile.

Tra l'altro, dato che vorrei fare il giornalista, ho pensato che scienze politiche sia più adatta per questa professione e dato che mi apre anche altre prospettive, la ho preferita a sceinze della comunicazione, che, peraltro, a Cagliari non c'è. C'è Lingua e comunicazione, ma non è la stessa cosa.

Difatti oggi sono al secondo anno di questa facoltà. ad ogni modo mi laureerò anche in lettere, ma sarà soro per pAcere personale, un vero lusso.E in ogni caso mi rendo conto di non essere affatto colto. Tuttalpiù sono semicolto e dovei leggere molto di più... del resto i grandi scrittori non ha bisogno solo di talento, ma anche di cultura.

Tra i miei interessi, oltre alla politica, in particolar modo quella promovente il federalismo europeo (non metto la u perchè c'è la regola del dittongo mobile ,come in forviante che viene sostituito dal più diffuso ma meno corretto fuorviante , un po come il verbo morire che molti dicono muorire, o il verbo muovere, che ormai tutti coniugano con il dittongo anche nel gerundio!!! ... un po'anche, ma all'opposto, come dormiente e moriente che vengono sostituiti da dormente e morente ; non mi si venga a dire che non conosco l'italiano! ) c'è anche la geografia, in ogni sua suddivisione, e le lingue straniere.


Buona giornata, affettuosi saluti. --Galaemyam 14:12, 19 feb 2006 (CET)[rispondi]


Costituzione Europea

[modifica wikitesto]

Il testo della Costituzione Europea (semiufficiale e non ancora in vigore) consta di 484 pagine pdf. Esiste anche una versione html ma è suddivisa in qualche centinaio di pagine linkate su tre o quattro livelli.

Intanto io metto il link al testo pdf, poi qualche Santo provvederà... fabfior

Sondaggi e referendum

[modifica wikitesto]

Ciao, ti invito a riproporre il tuo riassunto (forse cambusato troppo frettolosamente o non pubblicizzato abbastanza). Magari votiamo (leggi commentiamo) punto per punto. 1) Magari si può prendere esempio dalle cancellazioni semplificate (ovvero si inizia come sondaggi che cioè non necessitano di una lunga discussione e non hanno una durata rigida, sono cioè strumenti di formazione del consenso. Se poi qualcuno lo ritiene più corretto può interrompere le votazioni (che ricordiamoci sono semplici espressioni di pareri) ed indire un referendum. In questo caso si dovrà attendere che la discussione sia abbastanza sviluppata e poi tirare le somme. Bisognerà però, imho, considerare con estrema attenzione il tipo di maggioranza. Perchè in questo caso non può che essere maggioranza semplice. 2) Nota che non ho considerato la divisione per argomenti, che è un terreno più delicato e totalmente diverso. Anche in questo caso si potrebbero fare referendum, ma con maggioranza di 2/3, su grandi modifiche. 3) Le votazioni di 1 e 2 sono due cose diverse che possono coesistere separatamente, trattando ognuna due ambiti diversi... Spero ciò possa arricchire la discussione, magari riprendiamo nella pagina apposita? Amon(☎telefono-casa...) 22:45, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]

Pap3rnick, forum risposta.! Analisi di Bilancio Grazie. The Lone RangerPost-It 10:00, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]

Ho bisogno di aiuto

[modifica wikitesto]

Perchè non riesco a spostare su cancellazioni ordinarie http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Proposte_di_cancellazione_semplificata

http://it.wikipedia.org/wiki/Annake

e qualcuno ha fretta di cancellarlo per le 24 si oggi. (l'aticolo non è il massimo, ma preferirei una conferma con il voto)--Fragolino - (segui il bianconiglio) 23:17, 25 feb 2006 (CET)[rispondi]

Michele Palano l'artista che gioca con il caffè

[modifica wikitesto]

sulla mia identità , forse hai ragione in quanto me ne sento privo da quando ho incominciato (da circa venticinque anni) ad esprimermi con la mia arte,facendo delle figure senza viso, ma piene di vitalità e gioia di vivere. Ed è questo che mi identifica nell'arte, nella storia dell'arte, nel quotidiano, con le mie azioni esponendo le mie opere in diversi luoghi sia in Italia che all'estero (in Grecia, ad un importantissimo congresso internazionale dal titolo " SCIENZA E TECNICA" tenutosi dal 16 al 19 giugno 2005 presso il più grande e tecnologico planetario del mondo sito a Singrou in Atene, capitale e culla delle arti). Presentando la mia collezione "DONNA CAFFé" composta da 48 opere realizzate con l'inusitata tecnica del caffè e l'ausilio delle semplici biro, con molta della mia manualità e poca tecnologia, diciamo che sono entrato a far parte di quel congresso dalla porticina di servizio, riuscendo a conquistarmi, tuttavia, l'ampia sala della reception fino ad accostarmi alla caffetteria, dove ho reperito la materia prima per i miei lavori, ottenendo una simbiosi perfetta dei profumi reali e virtuali.In quel contesto mi è nato il desiderio di fare la mia performances ,offrendo l'espresso italiano, fatto con la notra moka tradizionale, ai presenti e gustandolo in loro compagnia: con la bevanda residua necessaria mi sono messo all'opera realizzando in diretta un lavoro. Compiuta l'opera mi è stato chiesto se non avessi paura di venire imitato, palesando i segreti della tecnica, tranquillamente ho risposto che, in fondo, tutti i "GRANDI" sono stati imitati: su richesta ho bissato, perciò, realizzando un'ulteriore opera. Qesta mia esperienza con i greci mi ha fatto sentire come se realmente stessi toccando le stelle che nel planetario venivano solo proiettate, per i vari complimenti, documentati sul libro dell'artista, quelli che mi hanno fatto maggior piacere sono stai la publicazione dell'immagine che già precedentemente era stata pubblicata nel catalogo degli artisti partecipanti al congresso, che è stata omaggiata in copertina del sunto dei lavori dello stesso congresso,considerando ottima la mia operazione dove c'è poca tecnica, molta natura e tanta voglia di fare arte. Ciao dall'artista che gioca con il caffè. Alla prossima. Ciao, volevo sapere se ancora nel terzo millennio è corretto che l'artista, perchè sia riconosciuto tale, debba prima crepare; meno male che la vostra enciclopedia è multimediale, se no chi sà quando ci potrei entrare. Credete che sia meritevole di menzione? Posso anche mandarvi delle immagini di alcune mie realizzazioni. Ciao, ciao datemi notizie in merito. Grazie! Michele Palano

ciao Pap3rinik, scusa se ti chiamo in causa, lo faccio a causa dell'intervento che avevi fatto qui. La discussione è proseguita e, dopo che ho tentato di spiegare per l'ennesima volta che se qualcosa viene messo nella categoria sbagliata il problema si risolve spostandolo nella categoria giusta, non cambiando nome alla categoria in cui era stato messo per sbaglio, guarda la risposta. Comincio a sospettare di parlare in cinese, non è che vorresti provare a spiegarlo tu? In alternativa che cosa mi consigli di fare? Grazie, Andrea.gf - (parlami) 18:17, 3 mar 2006 (CET)[rispondi]

ciao, grazie infinite per l'intervento molto chiaro e pacato, spero serva a rasserenare gli animi. Buon weekend, Andrea.gf - (parlami) 22:56, 3 mar 2006 (CET)[rispondi]

Ciao! Mi dispiace che non avevo letto la tua proposta, non ci avevo proprio pensato di dare un'occhiata alla pagina di discussione. Secondo me, però, è meglio tenere l'articolo con il titolo "Caravaggio", voce sotto la quale penso sia di solito trattato il personaggio nelle enciclopedie tradizionali, e sicuramente il più famoso. Ho creato la disambigua perché un utente che cerca "Caravaggio" penso il più delle volte lo faccia per cercare il pittore, piuttosto che il paese o altro. Ciao! --Daĉjoпочта 11:40, 4 mar 2006 (CET)[rispondi]

Formattazione "cazzo"

[modifica wikitesto]

Ciao paperinik. Ho ripristinato la formattazione precedente poichè pensavo fosse uno spam di un IP (mi accorgo ora che l'hai fatto tu)... comunque è la stessa formattazione usata in "fica"... se dovesse ampliarsi notevolmente (cosa probabile ;-) penso sia utile avere l'indicizzazione... ciao ;-) --Lucas 00:15, 6 mar 2006 (CET)[rispondi]

Fatto (aaaaLazzzio)

[modifica wikitesto]

In effetti era un paio di giorni che ci pensavo, e tu mi hai tolto i dubbi. Ciao --Kal-Elqui post! 12:49, 7 mar 2006 (CET)[rispondi]

Ciao paperinik ho visto la riformatzione di hedging. ben fatta. Solo un "trivial error". una strategia di hedging ha valore anche se non compatibile con l'andamento del mercato. Ovvero se il mecato va su o giu, si mantenere un profilo neutro (alfa). Quindi la frase: Una strategia di hedging può inoltre permettere di assicurarsi una performance predeterminata (lock in value) purché compatibile con l'andamento del mercato.

risulta errata nella sua seconda parte , ma potrebbe essere

Una strategia di hedging può inoltre permettere di assicurarsi una performance predeterminata (lock in value) anche in presenza di muovimenti di mercato opposti a quelli attesi

Se OK la cambio in tale senso grazie RainMaker 15:51, 9 mar 2006 (CET)[rispondi]

Lock in profit

[modifica wikitesto]

Done. fattta un po di fretta. ma se mi ricordo bene la definizione e' di ladder option. non ne tratto piu; da 10 anni... quindi.... magari mi sono confuso. Ciao RainMaker 23:57, 9 mar 2006 (CET)[rispondi]

bellissima. non potevo fare meglio... ma per quanto la buona casalinga di codogno guardi qui... difficilemnte potrebbe capire la complessita' sootostante una ladder option.... cmq. bellissima e mi fa piacere che tu abbia dato un ospiquo contributo. Se vuoi divertirti vai a vererti Garman-Kohlhagen option pricing model magari riesci a semplificarlo... io ho gia' partorito un topolino... da elefante quale sono.

Ciao e ancora grazie. RainMaker 01:26, 10 mar 2006 (CET)[rispondi]

Ciao, ho apportato degli aggiustamenti all'ultimo contributo in cronologia, ma sospetto una violazione di copyright. Buttaci un'occhio (vedi). --Maximix (Fammi un fischio!) 10:10, 10 mar 2006 (CET)[rispondi]

Ok. Stavo facendo una prova, in quanto non avevo mai provato ad apportare modifiche ad un portale. Se ti interessano foto del mondo marino, ti dirò dove poterle prendere. --Maximix (Fammi un fischio!) 12:41, 10 mar 2006 (CET)[rispondi]

Intanto, ti propongo un incipit per gli articoli da fare dal titolo Voci da a...mare (test) --Maximix (Fammi un fischio!) 12:50, 10 mar 2006 (CET)[rispondi]

Ciao, ti chiedo un parere: cosa ne pensi di questo rispetto a questo e questo? È passabile? --Maximix (Fammi un fischio!) 12:05, 17 mar 2006 (CET)[rispondi]

Grazie. Le prime tre righe sono identiche a quanto ti ho segnalato. Mi sono imbattuto in quella voce cercando riferimenti sugli 800 martiri e ho già inserito un copyviol. --Maximix (Fammi un fischio!) 12:40, 17 mar 2006 (CET)[rispondi]

Ciao, scusa mi permetto di ricorreggere gli articoli riguardanti la Spezia con il loro nome corretto, ossia con l'articolo declinato. Per maggiori informazioni sulla questione, leggi l'articolo sulla toponimo che ho scritto nella pagina della Spezia, così evito di riscriverlo anche qui. Ciao ciao Marco. Icarus83 17:27, 20 mar 2006 (CET)[rispondi]

Perfetto, giustamente come dici tu ben pochi sanno della declinabilità dell'articolo, purtroppo non lo sa quasi nessuno neanche tra gli stessi spezzini. Sto cercando di "diffondere" un pò in giro la cosa ma ci vorrà mooolto tempo. :-) Ancora tanti saluti. Marco.

Icarus83 09:28, 21 mar 2006 (CET)[rispondi]


Decima Mas

[modifica wikitesto]

Ciao, come avrai potuto notare dalla discussione in corso stiamo valutando la possibilità di suddividere la pagina della "decima" in due distinti articoli, capisco che una svista ti ha portato ad unificare gli articoli presenti ma preso atto che questa era una scelta della comunità di Wikipedia ti invito a non prendere decisioni che agli occhi di tutti appaiono più un atto vandalico che un contributo all'enciclopedia. Il principio su cui si basa la comunità Wiki è un uso democratico del sistema, pertanto se vorrai partecipare alla discussione ne saremo bel lieti, ma non è assolutamente giusto nei confronti degli altri prendere come tu hai fatto decioni arbitrali. --AleR 15:44, 21 mar 2006 (CET)[rispondi]

Caro Pap3rinikin realtà le due persone che avevano reimpostato la pagina alla tua lo hanno fatto solo perchè non avevo indicato la motivazione per cui è stata reinserita una versione precedente, da succesivi contatti si sono trovati daccordo sul fatto che cè una discussione in corso. Se avrai la compiacenza di leggere la discussione noterai che tranne una paio di opinioni contrarie vi sono ben 19 a favore di una separazione in due ben distinte voci sulla "Decima". Mi spiace che ti sei risentito per l'intervento sul tuo elaborato e non escludo che vi si possa attingere in seguito, tengo però a ribadire che con una discussione a votazione in corso (che stà volgendo completamente a favore della divisione della voce) non mi sembra corretta l'unione che è stata apportata.--AleR 16:59, 21 mar 2006 (CET)

siamo una comuntità

[modifica wikitesto]

Ciao, stavo leggendo la discussione in atto tra te e AleR, spero che si possa arrivare stemperare un pò i toni. Un sano confronto và più che bene ma sia dalla sua parte che dalla tua eviterei critiche troppo accese. La discussione che cè in atto sulla Decima come avrai potuto vedere tu stesso è molto accesa e proprio per questo si stà evitando cambiamenti sostanziali o grosse integrazioni. Se vedrai in cronologia delle modifiche apportate alcuni giorni fà da AleR sulla pagina "Decima Flottiglia Mas" erano state annullate con le medesime giustificazioni che lo stesso a dato a te sul tuo intervento sull'articolo. Sicuramente io non ho la tua anzianità di servizio in wikima ma spero che accetterai simpaticamente un consiglio da un "amico" Wikipediano come te.--Senofonte 18:03, 21 mar 2006 (CET)[rispondi]

Ciao, in realtà quello che volevo fare era cmq "cambusare" la discussione (dato che la pagina si era allungata a dismisura) e poi inserire in pag principale un'esortazione a prendere visione di come i Wikipediani discutano attivamente di quelle regole (non solo del punto 13, infatti voleva essere un riferimento anche all'altra disc. sul punto 8, a quella "archiviata" da Ary etc). Che facciamo? non voglio rollbackarti :-) ma avevo intenzioni diverse... Elitre (discussioni) 19:45, 21 mar 2006 (CET)[rispondi]

Certo, è solo per far capire al newbie (dato che quelle pagine sono pensate innanzitutto per lui/lei) che quelle regole sono state discusse e possono ancora essere modificate. Probabilmente altrove ci sono altri esempi di discussioni simili, in questo caso un link a queste ultime nella pag.di discussione farebbe comodo a tutti, per non riproporre sempre la stessa solfa ;-) Ciao! Elitre (discussioni) 16:11, 22 mar 2006 (CET)[rispondi]

Il "pseudomicrorimbrotto" non era rivolto a te :-) Mi piacerebbe evitare bizzarre invenzioni da parte di utenti iperentusiasti ma relativamente nuovi che poi, magari, si stufano, se ne vanno e lasciano in giro sbriciolamenti che vanno poi raccattati e sistemati da altri ;-) Tutte cose già viste eh...
Tra l'altro le pagine da unire sono diventate tre perché è stata creata pure la decima Mas di Borghese. Si era detto di congelare la situazione in attesa di consenso, giusto? ;-) --Civvì talk 12:05, 22 mar 2006 (CET)[rispondi]


modifiche alla Decima

[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto il lavoro fatto da te e non è male. Però preferisco più che aggiungere nuovo materile, provare delle piccole modifiche di impaginazione. Il Problema grosso con questo articolo (che probabilmente vedrà eliminati anche i miei piccoli interventi) è che cè della gente che vuole dare una continuità storica della Decima della Regia Marina in quella di Borghese conferendo poi a quest'ultima dei valori militari nelle azioni compiute e per cui è stata condannata alla fine del conflitto. La storia vede una formazione La Decima Flottiglia Mas premiata dagli stessi Inglese con medaglie d'oro al valor militare alla fine del conflitto vedi Della Pen e una formazione che si fregiava di questo stesso nome condannata per Crimini di guerra. Capisci che non è semplice trattare l'argomento, e se da un lato è più pratico avere un unico articolo, è difficile in questo unico contesto suddividere eroi e assassini.--Senofonte 15:22, 22 mar 2006 (CET)[rispondi]

E' stato un piacere

[modifica wikitesto]

Grazie E' stato un piacere "lavorare" assieme in it.wiki. Il Lone Ranger abbandona it.wiki visto che sembra esserci uno dubbio senso di oggettivita' che governa il sistema Ritenevo (e ritengo) il progetto valido, ammirevole, interessante e stimolante, mentre apparentemente per i comporamenti di alcuni viene deviato nel suo spirito. Cosa dire se non: peccato. Tornero' come in passato ad occuarmi solo di en.wiki ed di es.wiki Una particolare saluto personale di stima va a TyL, Pap3rinik, Al Pereira, Cruccone, Altea, Rainman e Twice28 con cui mi sono veramente divertito. Ciao The Lone RangerPost-It 21:58, 25 mar 2006 (CET)[rispondi]

Ok, np. Grazie per esserti fatto carico del lavoro relativo alla sezione della Pagina principale. --M/ 00:40, 29 mar 2006 (CEST)[rispondi]

Leggi quello che ho scritto qui. All'inizio del nuovo anno, se il problema del software non è ancora stato corretto, potrebbe essere necessario creare un template "prematuro", tipo 2007/52. Ciao, M/ 14:53, 29 mar 2006 (CEST)[rispondi]
Semplicemente, se scatta l'anno ma il software si "dimenticasse" di riportare subito ad 1 il contatore del numero di settimana, potresti ritrovarti nella stessa situazione. Almeno fino alla notte tra la prima domenica e il primo lunedì dell'anno. --M/ 15:17, 29 mar 2006 (CEST)[rispondi]