Discussioni utente:Muna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Muna!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

valepert

Ciao Muna, un benvenuto anche da parte mia. Ho notato che avevi riscritto la voce Filologia cancellando tutto il contenuto precedente. Così facendo mi hai costretto a riportare la voce alla revisione precedente, annullando le tue modifiche. Qui su Wikipedia non cancelliamo, preferiamo integrare, correggere, migliorare. Puoi riprovare a modificare la voce, rispettando il lavoro altrui (tutte le modifiche, comprese le tue, le trovi nella cronologia della voce). Buon lavoro. MarcoK (msg) 16:44, 26 feb 2006 (CET)[rispondi]

Ciao Marcok, la mia cancellazione non e' stata appositamente voluta: si tratta di un errore. E non e' il primo che commetto, quindi chiedo scusa. Sono alle prime armi con Wikipedia e non mi so muovere ancora bene. Ora riprovo, sperando, questa volta, di riuscirci. Buon lavoro e grazie di aver risistemato il tutto. Muna (27-02-2006)

Ciao, nessun problema. Ci rendiamo conto che, soprattutto all'inizio, è facile fare qualche svista. Buon lavoro. --MarcoK (msg) 12:25, 27 feb 2006 (CET) PS per rispondermi usa la mia pagina di discussioni (altrimenti non vedo l'avviso!); per firmare usa il tasto "firma" della striscia degli strumenti, o aggiungi 4 tilde, così: ~~~~[rispondi]

Ciao Muna,
ho dato un'occhiata alle modifiche effettuate dopo di te sulla voce Filologia e non mi pare che siano così drastiche; è soprattutto la forma che è cambiata (del resto la voce doveva essere "wikificata"), attraverso lo spostamento di alcuni brani, ma il testo mi pare quello. Se il risultato non ti soddisfa, puoi apportare qualche miglioria (vedo che lo hai già fatto nell'ìincipit). Quando invece si tratta di cose "grosse", per evitare l'inizio di una infruttuosa e frustrante "guerra di edit" con un altro utente, ti consiglio di discuterne prima con lui in modo garbato e disteso, per trovare una soluzione che possa soddisfare entrambi. Non sempre un utente prima di modificare una voce legge la relativa pagina di discussione, dunque puoi fargli cortesemente presente (lasciandogli un messaggio nella sua pagina di discussione) che desideri parlarne, quindi esponi le tue ragioni in modo pacato e neutrale in discussione:Filologia. Se fatto in modo non aggressivo, ti garantisco che di solito funziona! Se si arriva ad una impasse, coinvolgi anche altri nella discussione. (Per sapere chi/cosa, consulta la "cronologia" della voce, vedrai tutti i cambiamenti fatti e potrai anche confrontare le diverse revisioni). --MarcoK (msg) 13:16, 1 mar 2006 (CET)[rispondi]

Una piccola aggiunta: il fatto di essere (o dichiarare di essere) un esperto dell'argomento qui su Wikipedia non pone un utente al di sopra di un altro. L'autorevolezza, tuttavia, è riconosciuta in genere "sul campo" in modo spontaneo, sulla base della qualità dei contributi e delle discussioni di cui uno è autore. MarcoK (msg) 13:34, 1 mar 2006 (CET)[rispondi]
La precisazione era d'obbligo ;) Condivido che è bene parlarne. Pur non essendo un esperto in materia, con l'occasione ho da sistemare nella forma un paio di cose (per rendere la forma più aderente alle convenzioni di Wikipedia, sempre senza alterare il contenuto). Adesso ci provo, poi dà un'occhiata alla cronologia ed eventualmente fammi sapere. MarcoK (msg) 14:01, 1 mar 2006 (CET)[rispondi]

Non ho la minima idea di cosa sia l'ecdotica :-) Per questo ho chiesto a chi ne sa qualcosa di controllare. Scrivi pure direttamente nella voce e togli l'avviso. Ciao, ciao Gac 19:57, 4 mar 2006 (CET)[rispondi]

Ciao, ho proposto l'unione delle due voci in quanto credo che non si possa separare la voce sullo studio della filologia da quella su chi lo pratica. Una volta unite, penso che vada fatto un redirect da Filologo a Filologia, sull'esempio di Archeologo. A presto, Luisa 16:44, 5 mar 2006 (CET)[rispondi]