Discussioni utente:Msebast

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Ciao Msebast, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia e verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente; se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo la pagina delle ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi Aiuto:Uso della firma e usa il tasto che vedi indicato dalla freccia qua a destra.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia, e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. .anaconda 09:40, 16 set 2006 (CEST)[rispondi]

Caro/cara Msebast, dovresti cortesemente rispettare la regola di Wikipedia rispetto ai link commerciali. Quando si cita un libro, per aiutare a reperirlo va inserito l'ISBN: è sufficiente scriverne il numero, preceduto dalla sigla ISBN: il software attiva in automatico il link, che porta ad una pagina presso cui è possibile acquistare l'opera su vari servizi online. Non è invece consentito mettere un link commerciale direttamente al sito dell'editore o ad uno specifico servizio commerciale. Ciao. Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 11:16, 18 set 2006 (CEST)[rispondi]

[modifica wikitesto]

--MarcoK (msg) 16:59, 13 feb 2009 (CET)[rispondi]

PS questo è l'ultimo avviso.
Nessuna minaccia, evidentemente non conosci granché delle regole di Wikipedia, dato che si tratta di un avviso standard che viene dato a tutti in caso di inserimento di link commerciali o comunque promozionali (che poi sia di un tuo concorrente o meno, io non ho modo di saperlo e non mi interessa neanche). Dopo il secondo avviso in genere si procede ad un blocco temporaneo. Ma se hai compreso la questione, come ritengo, non ci sarà bisogno di ulteriori azioni. Dunque buon lavoro. --MarcoK (msg) 19:22, 13 feb 2009 (CET)[rispondi]

Inserimento delle bibliografie

[modifica wikitesto]

Ho visto che hai inserito molti link nelle bibliografie, tutte però con lo stesso errore: il link non va messo all'autore del libro, bensì alla pagina che contiene le informazioni del libro. Infatti ai fini di wikipedia la pagina di informazione del libro può essere utile, quella dell'autore no (e anche se fosse ultrafamosissimo, tipo Einstein o Galileo Galiei, per intenderci, non ci andrebbe il link alla pagina internet, bensì un normale link alla pagina di Wikipedia corrispondente). Ti prego di avere pazienza e di correggere le modifiche che hai svolto, come ho fatto qui e qui, o almeno ricorda questo mio consiglio per il futuro. Grazie. --Aushulz (msg) 01:03, 22 lug 2009 (CEST)[rispondi]

cartellino giallo

[modifica wikitesto]
Gentile Msebast,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

il link inoltre sarà messo in blacklist ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 12:21, 22 lug 2009 (CEST)[rispondi]

non va messo nessun link --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 12:57, 3 ago 2009 (CEST)[rispondi]
[modifica wikitesto]

Ho discusso con Ignis e mia spiegato la situazione: il sito in questione è stato blacklistato perché applica la logica "book on demand", per cui molti dei libri contenuti in quel sito sono di autori sconosciuti o non accreditati, e siccome su Wikipedia cerchiamo la qualità e l'attendibilità, dobbiamo evitare di inserire autori di serie B. La risposta che ti avevo dato faceva riferimento a prima della discussione con Ignis (che puoi trovare nella mia pagina di discussione, al titolo "uni-service"). Adesso sono d'accordo con Ignis, quindi niente libri che provengano da quel sito. Se vuoi trovare libri di un certo calibro ti consiglio di cercarli in Google libri (http://books.google.it/) oppure Amazon (http://www.amazon.com/books-used-books-textbooks/b?ie=UTF8&node=283155). A parte Google libri, che ha la particolarità di fare vedere molti libri in anteprima, ti sconsiglio di mettere i link ai siti che vendono libri, perché può essere considerata una pratica promozionale. --Aushulz (msg) 13:23, 3 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Nessuno voleva offendere la casa editrice in questione né i libri e gli autori che sono lì presenti. La critica è volta all'attendibilità della tecnica del "book on demand", che essendo un metodo di vendita che fa risparmiare tantissimo all'autore si presta alla pubblicazione di libri di qualsiasi genere, compresi "libri di serie B". Non è detto che questo sia vero nel caso in questione, ma siccome ci sono tantissimi altri siti che non fanno uso del "book on demand" si preferisce fare riferimento a questi altri. La questione è piuttosto delicata, perché nessuno può conoscere l'attendibilità di tutti gli autori, ma solo di alcuni che conosce già, per cui è vero, sono ignorante in materia. Rimango comunque dell'idea che meno facciamo pubblicità a strumenti di vendita online meglio è. Più di consigliarti di cercare i libri in altri siti (ai fini di Wikipedia) non posso fare. Se non sei d'accordo, puoi aprire ad esempio una discussione pacata al Bar (Wikipedia:Bar), cercando anzitutto di capire qual'è la visione che hanno gli altri wikipediani su questo argomento, quindi esponi brevemente il tuo punto di vista, se gli altri sono d'accordo si può decidere assieme la strada da seguire (vedi Wikipedia:Consenso e Wikipedia:Wikilove). --Aushulz (msg) 12:45, 4 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Ottima decisione (p.s.: ricordati di firmare sempre nelle discussioni con "--~~~~", senza virgolette). ;) --Aushulz (msg) 16:13, 4 ago 2009 (CEST)[rispondi]
In questa pagina le esatte parole che ho usato.
Non ho parlato di libri di serie b ma
  • ho tolto il link perchè lo stavi spammando a destra e manca e nelle bibliografia non ci và alcun link.
  • ho fatto una valutazione generale sull'attività di book on demand ed ho tolto due libri in bibliografia che sono stati rimessi da altro amministratore perchè libri di rilievo
Inoltre: la presenza di una bibliografia volge allo scopo di dare spunto di approfondimento e/o dare la fonte della voce scritta. Inserimenti di bibliografia fatti in modo massiccio e/o senza neanche leggere la voce come questo sono parimenti considerabili come promozione.
Riassumendo: nessun giudizio di merito sulla casa editrice e/o sui libri, ma netto richiamo a te a non usare wikipedia per scopi di promozione. Confido nella tua compresione. Saluti --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 10:42, 4 ago 2009 (CEST)[rispondi]