Discussioni utente:Mauriziogal

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Mauriziogal, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Valerio * 02:24, 2 gen 2010 (CET)[rispondi]

[modifica wikitesto]

Яαиzαg 02:33, 2 gen 2010 (CET)[rispondi]

No promozione!

[modifica wikitesto]

(Yuмa)-- parliamone 02:57, 2 gen 2010 (CET)[rispondi]

Ciao Mauriziogal. Prima di tutto impara a firmarti, quando intervieni nelle discussioni altrui, altrimenti diventa un casino per chi deve risponderti.

Per inserire automaticamente la propria firma è sufficente cliccare il tasto indicato dalla freccia rossa.

Per quanto riguarda la questione sulle due vociche ti sono state cancellate, il problemata sta nel fatto che i testi da te inseriti erano identici a quelli presenti nel sito www.invertising.it, come se si trattasse del frutto di un copia e incolla. Adesso: tu dici di essere il gestore di quel sito e non avere problemi a "prestare" quel testo a wikipedia, ma noi, benchè non abbiamo motivo di dubitare di questa cosa, non possiamo neppure essere sicuri che sia cosi, e quindi "rischiare" di essere soggetti eventualmente a problemi legati al copyright. Sicuramente ti apparirà come una cosa "complicata", ma purtroppo sono le regole a cui dobbiamo attenerci affinchè tutto funzioni. Affinchè tu possa pubblicare il testo presente in quel sito occorre richiedere un permesso scritto, che nel tuo caso dovrebbe essere particolarmente facile da ottenere. Oppure se vuoi risparmiare tempo riscrivi la stessa voce, ma stavolta riformula il testo con altre parole. Se hai bisogno di altre informazioni non esitare a contattare me, oppure fare una una richiesta agli amministratori o allo sportello informazioni. Ciao e buon lavoro.--ValerioTalk 11:23, 3 gen 2010 (CET)[rispondi]

PS: ho dato un'occhiata al sito in questione, e sarebbe bene che tu leggessi anche questa pagina e questa pagina di aiuto, prima di buttarti nuovamente a capofitto nella creazione di una voce, che poi magari potrebbe essere cancellata anche per altri motivi.
Gentile Mauriziogal,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

--79.34.26.111 (msg) 19:03, 25 mar 2012 (CEST)[rispondi]

RE:Pagina Paolo Iabichino

[modifica wikitesto]

Come già ti è stato detto, quella voce non rispetta i criteri di enciclopedicità per le biografie. L'ulteriore link che hai fornito non fa che confermare la non idoneità del tema e del relativo autore, allo stato attuale, per Wikipedia, dove vige la regola "Wikipedia non è un mezzo per divulgare o meno ancora promuovere argomenti non ancora affermati, per quanto meritevoli possano essere"; "L'argomento dev'essere già trattato da fonti attendibili e indipendenti. Per fonti indipendenti o di terze parti si intende fonti non prodotte dal soggetto stesso (autoreferenziali) o comunque non affiliate, anche indirettamente, al soggetto". Ciao, --CastaÑa 20:12, 25 mar 2012 (CEST)[rispondi]