Discussioni utente:Lorenvan95

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Lorenvan95!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

--SuperVirtual 20:31, 8 mar 2015 (CET)[rispondi]

Gentile utente, la modifica che hai fatto alla pagina 2015 non ha rilevanza enciclopedica in quanto si tratta di un chiaro localismo, pertanto il contributo è stato rimosso. La pagina 2015 è destinata a contenere eventi di risonanza mondiale e non nazionale o locale-- Vegetable MSG 16:45, 19 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Attenzione: copiare testi da qualsiasi altra fonte è severamente vietato poiché ne viola i diritti d'autore. --Vito (msg) 21:22, 8 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Altri testi inseriti risultano copiati, alla prossima sei fuori.
A margine informazioni quali i nomi dei membri di un comitato festeggiamenti o la cronaca dei festeggiamenti non sono enciclopedici. --Vito (msg) 17:24, 10 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Ma le ho scritte io queste cose scusami..Da dove le avrei copiate?

Per quanto riguarda il primo punto (i testi copiati) devi andare sugli altri siti e modificarli in maniera tale che le pagine che vuoi riportare qui (o dalle quali vuoi prendere del testo) abbiano in basso la dicitura "testo rilasciato sotto licenza cc-by-sa", una volta che l'avrai fatto mi riscrivi *prima* di reinserire il testo e ti dirò che fare.
Per quanto riguarda il secondo punto (comitati e cronache) si tratta di materiali non adatti a Wikipedia.
--Vito (msg) 17:30, 10 ago 2015 (CEST)[rispondi]


ciao vito..senti allora ti chiedo un grande favore..io adesso ti invio il testo che vorrei inserire..e tu mi dici quali parti posso mettere..evitando cosi che io le scriva e tu le rimuova..Te ne sarei mmolto grato se tu potessi farlo..voglio migliorare la pagina wikipedia del mio paese..grazie infinite.. allora Celebrazioni del IV centenario della slavina di Roccavecchia

Il 5 agosto 2015,per la seconda volta nella sua storia,la venerata immagine della Madonna Delle Grazie esce al di fuori del territorio parrocchiale di Roccavivi.La Madonna dal 5 al 7 agosto è stata pellegrina nella Parrocchia Santissima Trinità di Balsorano.L'arrivo della Beata Vergine ha suscitato grandi emozioni nei fedeli di entrambe le parrocchie.Una folla ha atteso l'arrivo della Madonna all'ingresso del paese da dove,successivamente,una lunga fiaccolata ha accompagnato la statua nella Chiesa della Santissima Trinità.Nella sera del 6 agosto la Madonna è stata portata solennemente in processione per le strade di Balsorano insieme la statua di Sant'Emidio v.m. Nella tarda mattinata del 7 agosto 2015 la Vergine è tornata nel suo Santuario intesa di tornare nella Chiesa Santa Maria Assunta di Roccavivi nella sera del 13 agosto. Questa eccezionale peregratio rientra nell'ambito delle celebrazioni per il Iv centenario della slavina di Roccavecchia(1616)e del 100°anniversario dal disastroso terremoto della Marsica(1915). Il 17 agosto 2015 per la prima volta nella storia di Roccavivi sono stati portati in processione ben 4 statue,ossia Sant’Emidio,San Rocco,Santa Filomena e la Madonna Delle Grazie.

Chiesa di San Rocco

La Chiesa di San Rocco è la terza Chiesa di Roccavivi.Essa sorge al termine di Corso Vagnolo all'altezza di Piazza San Rocco.La chiesa è stata costruita nel 1912 con il contributo degli emigranti che hanno avuto origine a Roccavivi,ma che sono stati costretti ad emigrare e con l'opera gratuita del popolo della Rocca,Essa,però,con il passare degli anni è divenuta inagibile.Per questo nel 2013 il parroco di Roccavivi,don Giuseppe Siciliano e il comitato feste 2013 hanno dato vita ad una raccolta fondi per restaurare la Chiesa.I lavori,che sono stati svolti da tutte le imprese presenti nel paese,sono durati quasi un anno.Il 10 agosto 2014,finalmente,la chiesa è stata riaperta al culto dei fedeli.Lo stesso giorno la statua di San Rocco,che nel frattempo era stata collocata in Chiesa Madre,processionalmente è tornata nella sua chiesa. Dopo il restauro,in alcune particolari ricorrenze viene celebrata Messa.Nella Chiesa sono presenti le statue di Sant'antonio di Padova,San Rocco,Santa Filomena,Santa Rita,Sant'Emidio e la Statua di Cristo morto.Il 13 giugno,festa di Sant'Antonio di Padova,viene celebrata messa qui,Anche la messa mattutina del 13 agosto,festa di Santa Filomena v.m.,viene celebrata messa nella Chiesa di San Rocco.Una volta terminata la funzione religiosa la statua della Santa viene portata in chiesa Madre. La sera del 15 agosto la Statua di San Rocco ,processionalmente,viene trasportata dalla Chiesa di San Rocco fino nella Chiesa Santa Maria Assunta,dove il giorno successivo(16 agosto),il santo verrà festeggiato.La statua rimane 10 giorni in Chiesa Madre,trascorsi i quali viene riportata nella sua chiesa. La devozione verso San Rocco è molto forte sia negli abitanti di Roccavivi sia negli emigranti francesi Rocchigiani,i quali per l'occasione fanno ritorno in paese.

Chiesa Santa Maria Assunta

E' la Chiesa principale di Roccavivi.Essa sorge al centro di corso Vagnolo,all'altezza di Piazza Santa Maria.Nella chiesa sono presenti la statua dell'Assunta,dell'Immacolata Concezione,di San Silvestro,patrono della Rocca,di San Carluccio,della Madonna Addolorata,Di Cristo risorto.Inoltre sono presenti anche le vecchie statue di Santa Filomena e Sant'Emidio.

Cappelletta della Madonna di Lourdes

La Cappelletta è collocata all'ingresso del paese,lungo via Fiume,una delle strade principali del paese.All'interno c'è la statua della Madonna di Lourdes.

La "mola"

Si tratta di un boschetto,pittoresco e fresco,che dista circa 400 m dalle ultime case del paese ed è attraversato dalla strada che porta alla chiesa della Madonna Delle Grazie a Roccavecchia.Verso la metà del Settecento,un vecchio mugnaio di Veroli decise di costruire un vecchio mulino per assicurare lavoro al figlio che aveva sposato una ragazza di Roccavivi.Da allora il bosco prese il nome di "La Mola".Del mulino del vecchio mugnaio oggi rimane ben poco:sono visibili alcuni ruderi avvolti ormai dalla vegetazione,la vasca di carico e la torre interna della vasca,tutta lavorata in pietra che serviva a convogliare l'acqua per azionare la macina. Successivamente fu costruito un secondo mulino che ancora oggi si conserva in buono stato.I 2 mulini ad acqua hanno cessato la loro attività quando la Cassa per il Mezzogiorno costruì l'acquedotto Rio per distribuire l'acqua alle abitazioni di Roccavivi,San Vincenzo e Balsorano.

Grazie infinite..un saluto!

Ti rispondo anche io in quanto sto editando abbastanza su questa pagina. Lorenzo per favore segui questo modello >>> Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani. E' semplicissimo cerca di rispettare le varie sezioni e fare in modo che la pagina di Roccavivi sia ordinata. E' dannoso scrivere sezioni o titoli lunghissimi...sicuramente non invoglia alla lettura una buona percentuale di lettori. Io ti invito ad inserire i dati importanti come ti ha scritto Vito. Per favore non usare uno stile "Pro Loco", inserendo nominativi conosciuti solo a livello locale. Guarda hai fatto un bel lavoro però se riesci a standardizzare la pagina seguendo quel modello farai il meglio per il tuo paese che ho visitato due giorni fa (ho scattato foto). PS: cerca di usare le fonti (le note) altrimenti quello che scrivi non può essere verificato da chi legge Wikipedia e questo non è un bene per la pagina del tuo paese. Se non sai come fare per inserire le fonti mi scrivi cliccando sulla scritta msg accanto al mio nome, quindi sulla barra in alto clicchi su "aggiungi discussione" e mi scrivi. Al termine del messaggio ricordati di firmare cliccando sulla "pennina" (barra in alto). La pagina di Roccavivi deve essere standardizzata. Cioè deve essere strutturata come le altre tipo questa o questa. Segui il modello...è facilissimo e pure divertente e non ti sbagli. PS: puoi lasciare un'ampia descrizione delle chiese e delle tradizioni però non esagerare altrimenti si appesantisce troppo. Ok? A presto è --Marica Massaro (msg) 21:30, 26 ago 2015 (CEST)[rispondi]

controllo oggi pomeriggio sto sistemando dei dati storici sul terremoto del 1915. Ti faccio sapere dopo pranzo. Se per te è più comodo mi trovi anche su facebook con lo stesso nome magari comunichiamo meglio. C'è bisogno di belle foto della Valle Roveto :) PS: mi raccomando se serve riscrivi di tuo pugno quello che leggi dai testi. Il copyright è fondamentale: possiamo anzi dobbiamo riportare le fonti (libri, articoli di giornale etc etc) ma soprattutto dobbiamo riscrivere "a modo nostro". Tu sei bravo. Ciao Lorenzo. Oggi ti scrivo qui comunque ;) --Marica Massaro (msg) 12:43, 29 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Mi sembra che hai fatto un primo buon lavoro sulla riorganizzazione delle sezioni. Adesso ho cercato di standardizzare anche io ma il lavoro va terminato. La pagina deve essere sistemata: 1) le notizie storiche riportale nelle sezioni riservate alla storia. 2) in quelle dei monumenti lascia la descrizione delle chiese (cerca di sintetizzare, puoi lasciare un piccolo cenno storico tipo anno di costruzione della chiesa etc etc altrimenti si rischia di essere ripetitivi. Al momento non si capisce bene qual'è la chiesa nuova e quella vecchia....sistema...) 3) Per la slavina del 1616 apriti una sezione nella storia, in quella del santuario di Roccavecchia lascia solo un cenno. Descrivi la chiesa. 4) Non inserire notizie per sentito dire (tipo il vecchio del paese disse che....etc etc) o frasi stile "Pro Loco" 5) Rivedi le cose che hai scritto dal sito ValleRoveto.eu, riscrivile di tuo pugno, sintetizzale. Questi sono i consigli che ti do. PS: lo stemma di Roccavivi l'ho spostato al momento nella sezione storia. Se potrà essere reinserito nello schema amministrativo lo reinserirò io ;) Per qualsiasi cosa io ci sono. --Marica Massaro (msg) 15:07, 29 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Ancora grazie mille per il tuo aiutoo :D --Lorenvan95 (msg) 16:54, 29 ago 2015 (CEST) Ho provato a dare un'ulteriore sistemata.spero sia più chiaro cosi --Lorenvan95 (msg) 17:19, 29 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Va molto meglio Lorenzo. Avevo capito che si trattava della stessa chiesa sono stata tratta in inganno da una fonte che riporta la chiesa di Santa Maria Assunta col nome di Santa Maria delle Grazie. Adesso sistemo io la didascalia delle foto in Commons (dove vengono caricate). Cerca al più presto di riscrivere le parti che hai preso da ValleRoveto.eu. Sintetizzale molto anche perchè altrimenti è troppo lunga....specie la sezione del santuario. Bisoigna puntare alla qualità piuttosto che alla quantità. Poco ma bene ;) Fai capire com'è la chiesa, cancella le parti dei parroci comitati etc etc (non sono enciclopedici). Hai fatto un bel lavoro appena puoi però risolvi la questione delle parti da riscrivere prese dal sito (prima possibile mi raccomando) e siamo a cavallo. Ricordati di riscrivere sempre di "tuo pugno" e di aggiungere le fonti come già hai iniziato a fare. E' facile. Per qualsiasi domanda ci sono. Clicca sempre su "msg" accanto al mio nome e "aggiungi discussione" per scrivermi altrimenti non mi compare la notifica. Ciao --Marica Massaro (msg) 21:08, 29 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Si adesso appena ho un pò di tempo libero finisco di sistemare..grazie ancora e a prestoo!!--Lorenvan95 (msg) 18:44, 30 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao Lorenzo ho riposizionato lo stemma nel template amministrativo. Sono in attesa della riscrittura delle parti come segnalato in precedenza. PS: questa è una questione "urgente"... Io nei prossimi giorni non sarò presente su Wikipedia. Mi trovi al massimo fino a domenica sera --Marica Massaro (msg) 08:19, 5 set 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao scusami ma in questi giorni sono stato parecchio impegnato..cmq ho lavorato soprattutto sulle voci riguardanti la slavina di Roccavecchia e il Santuario..spero che cosi possano andare bene--Lorenvan95 (msg) 14:15, 5 set 2015 (CEST)[rispondi]

Bravo va molto meglio. Appena torno ci darò uno sguardo più attento anche io. Ciao Lorenzo. --Marica Massaro (msg) 23:20, 5 set 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao Lorenzo cerca d'inserire le notizie relative alla storia nella sezione Storia. In geografia fisica lascia solo i dati relativi al territorio. PS: cerca tuttavia di non appesantire troppo la "Storia". Nei prossimi giorni torno a controllare la pagina di Roccavivi per conformarla con le altre di Wikipedia. Hai fatto un buon lavoro. Grazie per la collaborazione. --Marica Massaro (msg) 16:34, 16 set 2015 (CEST)[rispondi]

Grazie mille a te per l'aiuto! :D senti,scusami,sto conducendo una ricerca su alcuni paesi del mondo..praticamente ci sono alcune città(di piccole dimensioni) che sono riportate nelle pagine wikipedia in inglese,ma che non sono presenti in italiano..vorrei crearle..dici che posso farlo,citando ovviamente wikipedia inglese?--Lorenvan95 (msg) 11:52, 26 set 2015 (CEST)[rispondi]


Ah dimenticavo ho inserito anche una tabella dell'evoluzione demografica di Roccavivi.Non è stato facile capire come inserirla,ma alla fine ce l'ho fatta ahahahha--Lorenvan95 (msg) 11:57, 26 set 2015 (CEST)[rispondi]

Nei prossimi giorni rivedo per bene la pagina (bisogna standardizzarla). Quando avrò terminato ti scrivo. Ricordati di rispondermi cliccando su "msg" accanto al mio nome e apri nuova discussione. A presto ciao Lorenzo ;) --Marica Massaro (msg) 13:33, 26 set 2015 (CEST)[rispondi]
PS: quella foto del Real Pizzodeta non se po' vede...Ritaglia quel titolo posto in basso e ricarica la foto... a presto --Marica Massaro (msg) 13:36, 26 set 2015 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Lorenvan95,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:23, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]