Discussioni utente:Lino Mussi/sc

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Lino Mussi!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Roberto 10:48, 2 novembre 2007 (UTC).

Vandalismo

[modifica wikitesto]

--ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 23:51, 16 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Vandalismo 2

[modifica wikitesto]
Gentile Lino Mussi,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Non vedo alcun tentativo di chiarirti con altri utenti, prima di ricorrere alle segnalazioni. Attenzione quindi all'uso delle pagine di servizio, rischi di essere bloccato, anche per periodi piuttosto prolungati.

--M/ 22:12, 6 ago 2008 (CEST)[rispondi]
E' esattamente quello che come amministratore dovrei e vorrei evitare: quello di bloccare un utente perché è precipitoso, rissoso e pur essendo "appena arrivato", desidera fare la maestrina dalla penna rossa pur non avendone alcun titolo...
Per segnalare qualcuno come utente problematico è indispensabile seguire la procedura che prevede due punti, ben riportati in alto nella pagina stessa.
--M/ 22:18, 6 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Fa' te. Avere espresso una propria opinione su una voce non mi sembra un comportamento problematico, le segnalazioni improprie, invece, lo sono. --M/ 22:23, 6 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Capisco che essere addentro a tutte le pagine di servizio wikipediane non sia cosa semplice; ;-) cmq, considera, oltre a quanto ti è stato scritto sopra riguardo la procedura standard, che - per convenzione - si tende a ricorrere alla pagina delle problematicità come estrema ratio (finché la disputa è circoscritta ad una materia specifica su cui scriviamo è preferibile avere una raccolta di pareri; non è garantito che la segnalazione contribuisca a focalizzare l'attenzione sulla voce discussa ma, tentar non nuove). :-) --「Twice·29 (disc.)00:04, 7 ago 2008 (CEST)[rispondi]

La tua domanda era stupida perchè denotava una notevole ignoranza riguardo ai bot. E risultava inoltre anche un pò provocatoria. Ora non te la cancello di nuovo, però non firmarla da IP, firma da utente loggato, così vedi se e cosa ti rispondono. Nel caso la tua domanda sia nata da una conoscenza superiore alla mia dei bot e quindi io non ho capito nulla, sarei curioso di sapere cosa mi sfugge, perchè sinceramente di "pagine riempite unicamente con i bot" non ne ho mai viste. ^musaz 11:15, 19 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Forse prima di avere un atteggiamento del genere, è il caso di informarsi e capire un pò come funziona wikipedia: innazitutto i bot non possono creare pagine. In secondo luogo devi sapere che quando la cronologia di una voce contiene violazioni di copyright, volgarita, o diventa troppo lunga viene in parte cancellata: se noti ad esempio la voce Italia, creata sicuramente tra il 2001 e il 2002, ha la cronologia che parte dal 2003 [1]. Questo perchè periodicamente si eliminano le pagine più vecchie di una cronologia, in quanto occupano spazio. La creazione di una pagina, nella cronologia viene denotata con (Nuova pagina: {{S|S... ecc e da una N in grassetto (lo puoi vedere nel primo o nel quarto link che mi hai dato, dove la cronologia è completa e si vede che il creatorie è una persona in carne ed ossa). Se all'inizio della cronologia non vi è questa dicitura è perchè la cronologia è stata "pulita" (azione che possono fare gli amministratori), non perchè l'ha creata un bot! I Bot hanno come unico compito sistemare piccole cose, come gli accenti ecc..
Prima di avere un atteggiamento da saputello, come ti ha fatto notare M/, forse è il caso di essere più umili e capire come funziona l'enciclopedia, senza creare casini inutili. Spero che tu possa cambiare velocemente questo attegiamento, a presto e buon lavoro. ^musaz 12:28, 19 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Ecco verifica molto bene, perchèsembra che non hai capito nulla di quello che ti ho detto (e cmq il bot ha pure scritto cos'ha fatto, ha aggiunto la scheda vino). ^musaz 12:53, 19 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Vada pure che un bot non può crerare pagine, al limite, ma è sicuro che molte pagine (cfr asteroidi, comuni francesi, etc.) sono state create da bot lanciati con permessi utenti. Ti contraddici da solo? E cos'è un "bot lanciato con permessi utente"? Cos'è inventi le cose adesso? Ripeto: In ns0 i bot non possono creare pagine. Punto. Se vuoi vedere cosa fanno i bot è scritto qua. Continuerò questa inutile discussione quando mi farai vedere il codice di un bot che crea le pagine. ^musaz 13:26, 19 ago 2008 (CEST)[rispondi]
E cmq leggiti cosa ti ha risposto filnik, che di bot ne sa molto più di me. ^musaz 13:31, 19 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao Lino Mussi, la pagina «Pedofilia e Chiesa cattolica» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

-- Ilario^_^ - msg 23:28, 20 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao Lino, perdonami la lentezza ma mi sono completamente dimenticato del tuo lungo messaggio che è stato "nascosto" nella segnalazione da quelli successivi! Ora vado, ma prometto di leggerlo e rispondere al più presto. Ciao. --Lucas 07:16, 26 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Fermati, non si è raggiunto nessun accordo in merito. --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 15:58, 23 nov 2009 (CET)[rispondi]

Per favore fermati, Marcok non è "il consenso"! --Roberto Segnali all'Indiano 16:03, 23 nov 2009 (CET)[rispondi]

Sufficiente per avere meno fretta in futuro ed essere meno avventato.

--M/ 16:04, 23 nov 2009 (CET)[rispondi]

Recentismo

[modifica wikitesto]

Ho rimosso un recentismo dalla voce Poste italiane. Scrivi un bell'articolo per wikinotizie, se ti va. --M/ 15:46, 25 nov 2009 (CET)[rispondi]