Discussioni utente:Hermansji

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Hermansji, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Aiuto:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat [1] o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Davide21casella postale 21:01, 30 aprile 2007 (CEST)

Domanda sulla GFDL

[modifica wikitesto]

Ciao Hermansji. Ti scrivo perché ti ho visto interessato al Progetto:Diritto segnalatomi da Jalo. Vorrei porti una domanda sulla licenza GFDL che ho già avuto modo di porre ad altri utenti.

Oggi ho notato che due immagini scattate da me in paese e rilasciate sotto licenza GFDL su Wikipedia sono state utilizzate per un opuscolo elettorale. Una di esse è stata utilizzata in forma identica ma rimpicciolita, mentre l'altra è stata modificata rendendola meno luminosa e come sfondo di uno slogan. Leggendo la pagina Aiuto:Copyright immagini ho avuto conferma che:

«Le immagini rilasciate con licenza GFDL sono utilizzabili per qualsiasi scopo (quali la riproduzione, la modifica e l'uso commerciale) a patto che l'autore (o gli autori, se è stata modificata più volte) venga menzionato (deve averla rilasciata lui stesso sotto tale licenza)»

Tuttavia, addentratomi nel ginepraio dei regolamenti ufficiali della licenza, non sono riuscito, alla fine, a trovare una frase del regolamento che dica espressamente che l'autore deve essere menzionato. Il problema sta nel fatto che ho intenzione di citare, nella mia lettera al committente responsabile dell'opuscolo, il regolamento ufficiale nella sezione (o frase) in cui esplicita l'obbligo di citare l'autore. Puoi aiutarmi? Te ne sarei molto grato. --Freddyballo 16:01, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]

@Davide21 Grazie del benvenuto... spero di impratichirmi dell'uso del Wiki a cui francamente non sono molto abituato... scusa se ti rispondo in ritardo ma non ero venuto a curiosare in questa pagina... c'è modo di attivare... pro futuro... una notifica dei messaggi sul wiki? hermansji .:.

@Freddyballo si... la licenza GFDL, che rimanda al copyleft, prevede la libera fruizione in termini di ridistribuzione ma allo stesso tempo è vero che la stessa GFDL nel preambolo parla di un secondo scopo della licenza ossia "preserves for the author and publisher a way to get credit for their work"... dunque il sacro santo diritto dell'autore, principalmente, e di colui che ha i mezzi per la sua diffusione "publisher" (editore, distributore ecc. ecc.) a ricevere un compenso per l'opera prestata... così vi è un confine segnato nel concetto di ridistribuzione... riconoscendo però un confine preciso tra gli aventi diritto al "credit for work" e coloro che hanno aggiunto altre informazioni... confine nettissimo ed espresso qui "while not being considered responsible for modifications made by others."... ancora analizzando la licenza GFDL possiamo notare come pur essendo consentito l'uso promiscuo (inteso commerciale e non) del materiale originario si trasferisce la licenza principale dall'autore ai "revisori" e così via... ognuno tenuto al rispetto dei vincoli della licenza : "provided that this License, the copyright notices, and the license notice saying this License applies to the Document are reproduced in all copies".... un' altra considerazione si può muovere inoltre sulla questione dei lavori "aggregati", ossia quando il materiale "libero" viene mischiato in una composizione dove sono presenti materiali "altrui" anche questi devono essere "liberi" : "if the copyright resulting from the compilation is not used to limit the legal rights of the compilation's users beyond what the individual works permit" dunque ragionando in questi termini... si deduce che vi è una restrizione d'uso nella licenza... in che senso? nel senso che la "compilation" ossia il nostro opuscolo elettorale dovrebbe essere "libero"... dunque ridistribuibile, modificabile ecc. ecc. mi pare che la natura del classico opuscolo elettorale sia antagonista con l'apertura della licenza GFDL e quindi non rispetti il requisito di cui al paragrafo "7. AGGREGATION WITH INDEPENDENT WORKS"... dunque invariato resta il diritto dell'autore di impedire la diffusione dell'opera qualora da tale diffusione od associazione con contenuti altrui ne derivi un danno... inteso il danno sia alla persona/patrimonio dell'autore che all'opera stessa... sia quando l'aggregazione non rispetti la licenza c.d. "virale"... tenuto anche conto che l'autore non perde mai il diritto alla paternità dell'opera... diritto separato (ossia viaggia per un percorso suo) da qualunque licenza ed irrinunciabile... mentre sono rinunciabili i diritti a carattere patrimoniale... non lo sono quelli puramente "morali"... io francamente non ho trovato indicazione specifica sul “citare l'autore”... ma penso si possa ricavare dal combinato disposto di alcuni paragrafi della licenza... vediamo come... in “5. COMBINING DOCUMENTS” troviamo scritto “if there are multiple Invariant Sections [...] adding at the end [...] in parentheses, the name of the original author or publisher [...] ” ... se andiamo poco oltre troviamo nel paragrafo successivo “6. COLLECTIONS OF DOCUMENTS” ... l'obbligo “provided that you follow the rules of this License for verbatim copying of each of the documents in all other respects.” ... ancora poco oltre “7. AGGREGATION WITH INDEPENDENT WORKS” ... troviamo il limite di cui parlavo sopra "if the copyright resulting from the compilation is not used to limit the legal rights of the compilation's users beyond what the individual works permit"... questo è tutto... sperando di essere stato utile... cmq a livello contrattualistico la licenza in questione è scritta malissimo... hermansji .:.

@Jalo Saluto anche te magari passi di qua :) che ne pensi dell'ultimo disco degli Angra? a me pare bello ma sento echi dei DreamTheater di "When Dream And Day Unite" oppure sono le mie orecchie che non distinguono più i suoni? hermansji .:.

Ponte di Cecco

[modifica wikitesto]

Sono fuori sede per qualche giorno. Ti risponderò con calma appena possibile. sibilla.io 10:40, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Sono tornata,(settete!!). Ti rispondo più compiutamente sul Ponte di Cecco. Ho voluto attentamente riverificare i testi da cui ho tratto le notizie che ho immesso su wiki e ti dico che ho seguito lo stesso criterio narrativo con cui Giambattista Carducci ha elaborato la descrizione e la storia del ponte.

Concordo che potrebbe essere raccontato anche seguendo il tuo accorto suggerimento e se vuoi puoi rielaborarlo, infondo basta spostare le frasi e raccordarle tra loro.

Preferirei che lo facessi tu ... altrimenti i wikipediani potrebbero pensare che, per descrivere un solo monumento, sibilla.io lo scrive e riscrive senza aggiungere novità. Dai che sei bravo, aspetto la nuova lettura del mio amato ponticello.  :) --sibilla.io 18:50, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Ciao avv. ... wikisaluti anche a te, non mettere i numeri, ci sono tue le fans on-line! Spero almeno che non cancellino e che tu legga, rischioso scrivere queste cose sulle discussioni, ma anche questo è il bello di wiki. Per confondere un po' le inserisco qui, sotto il ponte. Che furbata eh? Ciao "personaggio enciclopedico", a presto! :D --sibilla.io 22:33, 25 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Diritto del lavoro

[modifica wikitesto]

Ciao! Ho visto che ti sei inserito tra gli utenti interessati al progetto Diritto, e che hai indicato il diritto del lavoro tra i tuoi campi di interesse. Come forse avrai già notato, le voci giuslavoristiche hanno un disperato bisogno di aiuto, e purtroppo i lavoristi non sembrano essere molti su it.wiki. Mi auguro quindi di ritrovarti spesso da queste parti, e magari di poter mettere mano assieme a qualche voce. A presto, --Alb msg 16:50, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Re: Diritto del lavoro

[modifica wikitesto]

Ciao msg grazie del saluto... tempo permettendo collaborerò anche alle voci lavoristiche come di altre branche del diritto in genere ... forse mutuando materiale anche dal mio blog giusto per risparmiare un poco sulla tabella di marcia hermansji .:. 14:06, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Avviso di pagina in cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao Hermansji, la pagina «Federico Tamburri» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 21:44, 28 ott 2007 (CET)[rispondi]

Assente da tempo

[modifica wikitesto]
Un saluto!
Un saluto!
Oggi qualcuno si è accorto della tua lunga assenza e ti ha segnalato/a fra i wikipediani assenti da tempo.

Se intanto avessi ripreso a contribuire, puoi depennare – se ti fa piacere – il tuo nome dalla lista, con un segno di strikeout.

Nel qual caso: bentornato/a!

Peccato, mi sarei valso delle tue conoscenze --Pequod76(talk) 00:51, 30 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ti scrivo per chiederti se sei ancora interessato a partecipare al suddetto progetto; se non darai alcuna risposta entro due settimane (cioè entro il tardo pomeriggio del 30 settembre) sarai considerato non interessato e, quindi, rimosso dalla lista degli utenti partecipanti al progetto. --Gce ★★ 19:19, 16 set 2014 (CEST)[rispondi]

Messaggio dal Progetto Diritto

[modifica wikitesto]
Messaggio dal Progetto Diritto

Ciao Hermansji,

nell'ambito del progetto Diritto al quale ti sei iscritto/a tempo fa come interessato/a, si sta verificando il numero reale degli utenti che possono al momento contribuire al progetto.

Pertanto, se sei ancora interessato/a a partecipare, ti invito a lasciare nuovamente la tua firma in questa pagina del progetto. Nel caso in cui non ricevessimo alcuna tua notizia entro 20 giorni da questo messaggio, la tua precedente adesione non sarà rinnovata automaticamente e rimarrà archiviata qui. Potrai tornare comunque a iscriverti al progetto in qualsiasi momento.

Se decidi di non rinnovare l'adesione, valuta tuttavia l'opportunità di aggiungere la pagina di discussione del progetto tra i tuoi osservati speciali. Per qualunque domanda o suggerimento non esitare a lasciare una nota nella pagina di discussione del progetto.

Un cordiale saluto,

Antonio1952