Discussioni utente:Giuseppe Vittucci Marzetti/Archivio01

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto su Wikipedia, Giuseppe Vittucci Marzetti!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Un saluto di benvenuto anche da parte nostra !! Rinina25 / Talk e Twice25 / ri-cyclati / "Wikilove" Immagine floreale per il wikilove

Fede è via e ti rispondo io. Il motore interno di wikipedia si aggiorna solo ogni tanto (credo circa una volta al mese) e, paradossalmente, google sembra essere più veloce ad accorgersi degli articoli nuovi. Comunque il tuo articolo è lì dove l'hai scritto. Buon lavoro --J B 16:46, ott 17, 2005 (CEST)

Domande varie...[modifica wikitesto]

Ciao, innanzitutto bentornato su Wikipedia!! Sono felice che un autore qualificato ci aiuti a migliorare Wikipedia in un settore ancora carente. Veniamo alle tue domande:

Motore di ricerca interno
per motivi di cache il motore di ricerca interno può non essere aggiornato; non conosco precisamente i tempi tecnici, ma credo sia possibile che ci vogliano un paio di giorni prima che un nuovo articolo sia accessibile dal motore di ricerca interno. Tieni comunque presente che Google analizza l'intera Wikipedia più o meno una volta alla settimana e quindi nel giro di 8/10 giorni l'articolo è accessibile "dall'esterno" in modo molto semplice (e la struttura delle pagine di wikipedia garantisce un'ottimo piazzamento delle sue pagine su Google :) Il modo migliore per promuovere un articolo "dall'interno" è comunque quello di collegarlo ad altri articoli, per esempio mettendolo tra l'elenco degli articoli correlati di pagine dal contenuto simile, inserendo wikilink, curando la categorizzazione della pagina. In questo modo l'articolo diventa più visibile e contemporaneamente l'enciclopedia diventa più organica e l'informazione accessibile. Se all'inizio non sai bene come curare categorie/wikilink/ecc. non preoccuparti: basta chiedere una mano e presto qualcuno risponderà...
Luogo delle risposte alle domande
In genere se l'utente "A" deve fare una domanda a "B", scrive nella pagina di discussione di B (come hai correttamente fatto tu con me). In questo caso l'utente B risponde nella pagina di discussione di A (come sto facendo io ora). Talvolta, per non spezzare il dialogo su più pagine, l'utente B risponde sulla propria pagina di discussione, in calce alla domanda: in questo caso però la prassi vuole che avverta comunque l'utente A, scrivendo sulla pagina di discussione di A un avviso del tipo "ti ho risposto da me". Se la tua domanda è di carattere o di interesse più generale, puoi scriverla al Bar o – se di argomento economico – al Caffè economico: in questo caso in genere gli altri utenti rispondono sul Bar o – per risposte "personali" – sulla tua pagina di discussione. Infine, spesso i nuovi utenti si sbagliano e rispondono ai messaggi nella loro pagina di discussione, anziché in quella del proprio interlocutore: è una cosa da tenere presente quando si chiacchiera con i nuovi arrivati ;)
Progetto Economia
Non so se già lo hai visto, comunque esiste un Progetto Economia, proprio per cercare di coordinare gli sforzi e migliorare gli articoli di argomento economico o finanziario. Il progetto è nato soltanto quest'estate e ogni nuovo aiuto è il benvenuto!
Tesi, relazioni, ecc.
scrivere un nuovo articolo (o migliorare quelli esistenti) è senz'altro il modo migliore di aiutare il progetto Wikipedia, comunque progetti correlati come Wikisource o Wikibooks integrano "l'offerta formativa": lì puoi caricare per intero eventuali libri/relazioni/tesi/ecc. (se ne detieni i diritti d'autore ;) senza neppure troppo sforzo... :)

Scusa se non ti ho risposto subito ma in questi giorni sono all'estero per lavoro (vd. avviso in cima alla pagina)

A presto! --Fede (msg) 13:49, ott 18, 2005 (CEST)

Ciao Gvittucci,

volevo segnalarti che ho indicato l'articolo in oggetto come "da unire" con l'articolo Economie di scala dal momento che entrambi sembrano trattare lo stesso argomento (anche se, a dirla tutta, quello da te inserito è certamente più organico); puoi occuparti tu dell'unificazione? Se non sai come procedere chiedi pure (ad Archimede) ;-).

Ciao e grazie -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 15:45, ott 18, 2005 (CEST)

Allora: benché (in teoria) anche il sottoscritto sia economista, vista la mia effettiva ignoranza in materia, non ho dubbi su quanto mi dici in merito alle differenze tra i due concetti; direi quindi che i prossimi passi da fare sono i seguenti:
Ciò detto due delle tue frasi mi preoccupano un po':
  • non l'ho fatto perché non mi sembrava giusto ritoccare quanto scritto da altri
  • se mi date l'ok, riscrivo io l'articolo sulle economie di scala. Sempre che ci sia il beneplacito dell'autore s'intende
mi preoccupano perché sono "in contrasto" con lo spirito di wikipedia (per cominciare puoi dare un'occhiata qui e qui); in parole povere:
  • chiunque può modificare (in qualsiasi momento) un testo inserito da altri (anche senza essere un utente "registrato") - questo il senso della licenza GNU FDL; per fare delle modifiche non hai, quindi, bisogno dell'ok di nessuno (e, di converso, chiunque può cambiare quello che tu hai inserito: sperabilmente in meglio...)
  • come conseguenza di ciò non esiste un autore (nemmeno un gruppo di autori) di un articolo ma solo diversi contributori dello stesso
;-) mi raccomando: è solo un "warning" e non una paternale! Chiedimi pure in caso di dubbi (e firma sempre i tuoi "post" - puoi farlo usando l'apposito tasto o usando 4 tilde ~~~~). Ciao -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede..) 18:36, ott 18, 2005 (CEST)

SNA e altro[modifica wikitesto]

Una delle regole di etichetta di Wikipedia (la Wikiquette) che mi piace di più recita: «Wikipedia ti invita ad essere audace». Se secondo te si può togliere (o mettere) l'avviso di stub da un articolo, fallo pure: se secondo un altro era meglio lasciarlo, lo rimetterà. L'articolo sulla SNA mi sembra già buono, quindi ho tolto l'avviso, ma potevi farlo tu senza problemi. La massima vale anche per quanto dice qui sopra Pap3rinik: se leggendo un articolo vedi che puoi migliorarlo, non farti nessun problema, gli autori degli interventi precedenti saranno ben contenti di vedere che un articolo sul quale hanno lavorato diventa sempre migliore. Su Wikipedia gli articoli sono di tutti, non c'è (e comunque non ci deve essere) un atteggiamento egoistico per cui "questo articolo l'ho scritto io e guai a chi me lo tocca": al contrario ogni successivo intervento costruttivo è utile a migliorare la qualità dell'articolo e di Wikipedia in generale.

Un altro bell'adagio wikipediano dice «Wikipedia non ha fretta»: se ti piacerebbe lavorare su un articolo ma ora non puoi/vuoi/ecc. non c'è problema; quando vorrai/potrai/ecc. wikipedia sarà sempre pronta a ricevere il tuo contributo.

Quanto al raddoppiare le informazioni, in genere si evita di farlo perché significa raddoppiare gli sforzi per ottenere lo stesso risultato; ma se "raddoppiare le informazioni" significa citare delle informazioni già presenti altrove in forma più sintetica e semplice allora è un valore aggiunto: nell'articolo sulla NA puoi accennare alla teoria dei grafi in modo più accessibile ai profani e inserire il link all'articolo dedicato nella sezione "Argomenti correlati", così se qualche patito di matematica vuole approfondire...

Ciau! --Fede (msg) 00:15, ott 20, 2005 (CEST)


Cancellazione.[modifica wikitesto]

Fatto. La prossima volta puoi usare la richiesta di cancellazione immediata, vedi su Aiuto:Cancellazioni_immediate. Cia' --BW Insultami BWB 13:51, nov 2, 2005 (CET)

Sono un po' scettico sulla categoria Economia Matematica per questo articolo... il punto e` che e` una classe di funzioni molto comune, usata in qualunque corso introduttivo di microeconomia, e raramente utilizzata (come funzione di utilità) per scopi non didattici. Quindi passarla per concetto dell'economia matematica mi sembra un po' una sbruffonata, e un po' irriverente nei confronti all'economia matematica, "etichetta" che normalmente si applica a temi un po' piu' sofisticati. Se non hai niente in contrario, la risposto a Economia. alb. 19:20, nov 3, 2005 (CET)


Ciao Gvitucci, sono Ascanio Bernardeschi ed era un bel po' di tempo che, occupato ad altro, non visitavo wiki. Quindi solo ora ho visto i tuoi consigli. Posso dirti che ho in programma di fare le cose che tu indichi (crisi di realizzo, caduta tendenziale ecc.), ma devo trovare il tempo. Prima pero' vorrei concludere la questione delle interpretazioni recenti della TV. Per quanto riguarda Sraffa, su cui ho lavorato molto, potrei fare un articolo a parte, cosi' come mi piacerebbe farlo sui fisiocratici, sui classici e su Keynes. Invece, ti confesso che so poco di Morishima. Quindi se puoi inserisci qualcosa sull'argomento. Tieni conto pero' che io, della "scuola" sraffiana, che e' assi numerosa, volevo solo citare le cose piu' note e considerate "pietre milari" (mi si perdoni l'eccessiva enfasi) o comunque funzionali a rappresentare l'insieme delle piu' rilevanti critiche provenienti da questa fonte. Ascanio

Mi sembrava da wikificare ma mi sbagliavo..è a posto..sintetizza un pelo però! Helios 21:02, 30 nov 2005 (CET)[rispondi]

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Giuseppe Vittucci Marzetti,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Ratzinger Emperor.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

--Snowdog 02:04, 14 dic 2005 (CET)[rispondi]

A dir la verità il problema è che si tratta di una composizione di 2 immagini protette da copyright. --Snowdog 12:31, 14 dic 2005 (CET)[rispondi]

Guarda 1 delle due foto è di proprietà della Lucasfilm, e il fairuse non è accettato su it.wiki. --Snowdog 14:55, 14 dic 2005 (CET)[rispondi]


Ancora sulla teoria del valore[modifica wikitesto]

Grazie Gvittucci. I tuoi contributi sono preziosi. Non ho ancora avuto tempo né di rivedere l'ultima parte che ho scritto né quelle tue (Smith e Ricardo soprattutto, Sraffa ecc.). Però ho fatto ex nuovo la bilbiografia dell'ultimo mio pezzo e integrato quella dei precedenti. Ti faccio tanti auguri di buone feste. Ascanio Bernardeschi 16:57, 22 dic 2005 (CET)[rispondi]

Contraccambio gli auguri. Sarei molto lieto di incontrarti a Volterra. Nel mio profilo utente trovi la mia e-mail. Attraverso quella potremo contattarci direttamente.Ascanio Bernardeschi 16:11, 26 dic 2005 (CET)[rispondi]

Mi hai anticipata! Pensavo di consultarti, un giorno o l'altro, per metterci eventualmente d'accordo su come sistemare la parte strettamente economica che mi pare tu avessi fatto, non so se in tutto o in parte. Avevo appositamente, dopo il "Metodo del Capitale", creato il paragrafo "Valore, plusvalore e profitto": quanto lì riportato sembra anche a me insufficiente e anche poco chiaro. Aspetto istruzioni. Posso anche occuparmene ma per il momento ho ancora molto da fare altrove: sto cercando attualmente di sistemare "Il materialismo storico", con l' Ideologia tedesca, e poi intendo passare al Manifesto; poi alla seconda introduzione di Per la critica dell'economia politica, per introdurre il problema dell'estetica. Si dovranno cancellare cose precedentemente scritte perché si tratta spesso di ripetizioni - si parla in continuazione di religione! - oltre di varie interpretazioni che considero non corrette. Ci risentiamo presto. Auguri. --Ilaria578 18:23, 26 dic 2005 (CET)[rispondi]

Mi ero accorta solo dopo averti scritto che in realtà ti riferivi all'articolo autonomo de Il Capitale che, insieme con i Grundrisse, ho letto cinque anni fa ma in quanto "storica della filosofia", non come economista, che non sono. Non credo, purtroppo, di poterti aiutare se non, eventualmente, con notazioni marginali e suggerimenti da "comune" lettrice - per esempio, cancellerei tutto l'indice del I Libro, che mi sembra inutile - ma se nel merito il problema sostanziale è, come tu stesso notavi, l'unione di rigore e chiarezza in uno spazio relativamente limitato, questo risultato non mi sembra ancora raggiunto. Ciao --Ilaria578 21:25, 27 dic 2005 (CET)[rispondi]

Utilità marginale[modifica wikitesto]

Ho praticamente terminato il mio contributo all'articolo su Karl Marx e, volendo solo rielaborare il capitolo delle Critiche inserirei poche righe sulla teoria dell'utilità marginale come critica alla teoria del plusvalore: potresti farlo tu, per evitarmi di scrivere sciocchezze? Grazie, ciao. --Ilaria578 17:52, 3 gen 2006 (CET)[rispondi]

Grazie, non immaginavo che i marginalisti fossero così banali... --Ilaria578 17:12, 4 gen 2006 (CET)[rispondi]

Ho una perplessità derivata dal fatto che nel tuo scritto appare la determinazione marginalistica del prezzo delle merci ma non dell'origine del profitto; di qui non vedo una critica alla teoria del plusvalore. Saluti --Ilaria578 22:00, 4 gen 2006 (CET)[rispondi]

Teorema di Okishio[modifica wikitesto]

Nel mio ultimo articolo ho aggiunto una pagina sulla discussione in merito alla legge della caduta tendenziale del saggio del profitto alla luce dei nuovi approcci interpretativi della T.V.. La legge in quanto tale la illustrerò in un capitolo apposito, ma in questa sede bisognava evidenziare quanto le conclusioni di Okishio (e di quelle di Tugan Baranowsky, di Samuelson ecc.) fossero conseguneti all'apparato concettuale utilizzato, che non è quello di Marx. Ascanio Bernardeschi 16:17, 7 gen 2006 (CET)[rispondi]


Ancora sulle interpretazioni alternative[modifica wikitesto]

Ti ringrazio delle utili osservazioni e ti chiedo scusa se solo ora rispondo ai tuoi quesiti.

  • Nel paragrafo sugli studi empirici intendevo dire genericamente che sono stati "misurati" nella loro adesione ai prezzi effettivi di mercato, vari sistema dei prezzi, tra cui il prezzo naturale così come definito da Ricardo nei Principles. Si tratta di una definizione che si avvicina a quella marxiana di prezzi di produzione. Poiché Ricardo non distingueva tra capitale costante e capitale variable, né indagava le diverse composizioni di capitale, pervenne a qualcosa di vicino ai prezzi di produzione "caricando" sul valore proporzionale al lavoro, un saggio uniforme del profitto, distinguendo però gli effetti in base al tempo di anticipo del capitale rispetto ai ritorni delle vendite. In sostanza caricava il profitto per un solo periodo sui salari anticipati (oggi si potrebbe dire sul lavoro vivo, visto che Egli non distingueva tra valore del lavoro e valore della forza lavoro?) e per più periodi sui beni intermedi (lavoro morto?) che erano il risultato di precedenti periodi produttivi, giungendo indirettamente a qualcosa di assai vicino ai prezzi di produzione non proporzionali al lavoro, di cui non sospettava però (mi sembra) l'importanza. Né era in grado di spiegare la misura e la provenienza del profitto. Sraffa, che parte dai coefficienti fisici, procede a ritroso e, riducendo questi ultimi a lavoro di epoche diverse, ricostruisce, mi sembra, il concetto ricardiano di prezzo naturale. Mi sbaglio?
  • A proposito del Sistema tipo, mi sembra di poter dire che in effetti la riproduzione semplice e anche quella su scala allargata, perchè approssimino le caratteristiche di tale sistema debbono mantenere pressochè inalterate tutte le composizioni merceologiche, tra cuia anche la composizione dei prodotti finali (e quindi della loro domanda). Quest'ultima può solo crescere, in ciascuna sua componente, della stessa percentuale (la stessa percentuale omogenea in cui crescono le quantità dei beni intermedi). Gli obblighi della forma "enciclopedica" mi ha fatto fermare qui. In realtà ritengo che se si presuppone un sistema dinamico, con composizioni della matrice della tecnica e degli output variabili, il sistema tipo non ha senso, perchè cambia ogni volta, e pertanto la misura invariabile del valore diviene ... variabile. In tale contesto solo un approccio dinamico ha un senso. Nel caso in cui invece c'è un equilibrio statico di lungo periodo che giustifica una soluzione simultanea del sistema, allora mi sembra che il sistema reale sia un sistema quasi tipo e qundi, anche all'interno dell'approccio sraffiano, l'errore di Marx sarebbe scarsamente significativo.
  • Ho cercato di integrare il paragrafo sulla New Solution con il chiarimento che hai chiesto. Vedi tu se ora è chiaro.
  • Non ho ancora avuto il tempo di leggere la tua parte su Smith. Il fatto è che - confesso la grave lacuna - non lo conosco di prima mano, anche se ho in programma di studiarlo i prossimi mesi. Difficilmente potrò esserti di aiuto nell'immediato, ma spero di poterlo essere infuturo. Ascanio Bernardeschi 18:30, 11 gen 2006 (CET)[rispondi]

Separazione articoli[modifica wikitesto]

Visto che il pezzo sulla trasformazione è troppo lungo, potreste dividerlo in due? Un modo ragionevole mi sembrerebbe separare la parte di illustrazione della soluzione di Marx da quella che illustra le posizioni critiche successive. In questo modo ci sarebbe spazio per approfondimenti in entrambi i versanti. Ascanio Bernardeschi 16:13, 13 gen 2006 (CET)[rispondi]


Grazie del lavoro di separazione, come sempre prezioso.

Sono un po' di giorni che non ho la connessione a Internet e temo che sarà cosi' per ancora una ventina di giorni. Per cui non ho più lavorato su Wiki.

Vorreri però informarti su alcune novità.

Il 9 e 10 Febbraio, A Bologna, Scuola Superiore di Studi Umanistici, via Marsala 26, ci sarà un seminario sulla dialettica. Io penso che ci andrò, anche perchè tra i relatori c'è Roberto Fineschi che attualmente è l'unico italiano che lavoro nel gruppo internazionale che cura la nuova edizione critica dello opere di Marx ed Engels (MEGA2). Non so se sei a conoscenza che stanno venendo fuori aspetti non noti e inediti del lavoro di Marx, assi interessanti. Potrebbe essere l'occasione per incontrarci. Nel frattempo ti invito a fare pure uso delle mia e-mail. Sono curiosio di sapere chi sei davvero e cosa fai.

Una sintesi di circa 10 pagine dei miei 4-5 articoli che hai migliorato e riorganizzato, apparirà, in due parti, sull'Ernesto, rivista di un'area di minoranza di Rifondazione Comunista. La prima parte uscirà, credo, nel numero di Febbraio. Si tratta ancora di un lavoro con scopo divulgativo, anche se in un contesto più "targato" e con modeste novità rispetto a quello che c'è su Wiki.

Spero di poter fare anche un articolo su Cassandra (www.cassandrarivista.it). Quest'ultimo, che non può essere più di 3 pagine, sarà invece solo sull'astrazione del lavoro e avrà un taglio più specialistico.

Ciao, Ascanio Bernardeschi 21:50, 24 gen 2006

Avevo già segnalato stamattina la copyviol sul testo della biografia della Littizzetto, poi ho riscritto la voce; adesso vedo le tue aggiunte: ok, se proprio vogliamo andare sul sottile, forse non si può propriamente definire copyviol integrale (anche se non sono tanto sicuro; mi dovrei rileggere qualche pagina a proposito): qualche parola è cambiata quà e là e un po' hai rifrasato, ma - diamine! - secondo me si può far di meglio. Secondo me, così, è ancora troppo spudoratamente copiato. Non faccio subito il rollback per rispetto del tuo lavoro e per vedere se questo mio post ha effetto, ma ti invito caldamente a mettere nuovamente mano all'intervento. Grazie! :-) -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 00:49, 29 gen 2006 (CET)[rispondi]