Discussioni utente:Giuseppe Scrofina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Giuseppe Scrofina!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Phyrexian ɸ 15:46, 11 nov 2022 (CET)[rispondi]

Leggi anche Wikipedia:Autobiografie e Wikipedia:CV. --ʍayßɛ75 07:19, 28 mar 2023 (CEST)[rispondi]

@Maybe75 Caro Amministratore, anzitutto ti faccio i complimenti per lo straordinario prodotto che Amministratore. Riguardo alla mia "autopromozione", rifletti ancora un momento se ti piace non incappare in uno sciopero improvviso quando ti trovi in aeroporto o in una stazione ferroviaria; se ti piace che, la volta che devi necessariamente recarti presso l'agenzia della tua banca, puoi farlo anche nel pomeriggio e non solo di mattina come fino agli anni '80; se l'operatore telefonico TIM o Alitalia o altri enti che ti risponde al telefono non può trincerarsi dietro l'anonimato completo e poi decidi se ammettere che i tuoi lettori presenti e futuri conoscano il nome di chi ha dedicato gratuitamente quarant'anni a combattere e ottenere questi risultati di FORTE IMPATTO SOCIALE.
Buon lavoro e W i servizi pubblici --Giuseppe Scrofina (msg) 09:12, 28 mar 2023 (CEST)[rispondi]
@Maybe75 Gentile Maybe75,
comincerei col fugare la giusta preoccupazione dell'autopromozione. Ho 73 anni, li compio oggi, sono pensionato e non svolgo nessun lavoro, non ho, quindi, né un'attività da promuovere, né dei decenni davanti. in cui un'attività potrebbe nascere. Il mio desiderio è che i posteri sappiano che se trovano una società meno sbilanciata a favore degli enti erogatori di servizi pubblici e dei loro dirigenti e contro i cittadini-utenti, c'è qualcuno che si è impegnato per questo. Gratis.
La seconda tua osservazione è che la mia "voce" non abbia rilevanza sociale. Qui starei per offendermi, ma poi noto il tuo 75, che probabilmente è il tuo anno di nascita, e mi rendo conto che debbo spiegarti com'era l'Italia fino agli anni della tua infanzia: andavi alla stazione o in aeroporto o malauguratamente finivi in ospedale ed ecco che potevi ascoltare un annuncio di sciopero improvviso degli addetti ed i tuoi piani (o il tuo intervento chirurgico !) saltava.
Inoltre le banche erano aperte al pubblico solo di mattina; i centralinisti rispondevano semplicemente citando la propria azienda, senza una benché minima riconoscibilità.
Lo so, magari tu mi stai credendo. ma ti accorgi che le tre vittorie di cui mi vanto - oltre a me dovute ad una vaga volontà di reazione che serpeggiava tra la gente e aspettava soltanto chi ci mettesse la faccia -sembrano vittorie contro i Sindacati più che contro enti e vertici aziendali, ma se i Sindacati allora (e anche oggi ?) indugiano nella difesa del settore pubblico e/o garantito, oltre o più che nella difesa dei fragili e non garantiti, non è colpa mia.
infine la vostra richiesta che delle altre persone terze confermino quanto ho scritto.
In teoria è giusta e addirittura indispensabile, ma in pratica io mi vergogno ad avanzare una tale richiesta (anche per la difficoltà tecniche che incontrerebbero degli anziani, anche se eccellenti, ad entrare in dialogo con voi) al prof Sabino Cassese che, da Ministro della Pubblica Amministrazione, mi chiamò a sottoscrivere la prima Carta dei Servizi Pubblici. Parimenti mi vergogno a disturbare il prof Gustavo Ghidini o la giornalista Anna Bartolini che, penso, anche se non li sento da tanti anni, non avrebbero difficoltà a riconoscere in me il terzo padre del consumerismo italiano, dopo loro due.
Se, dopo aver letto quanto sopra, ritieni di non accedere alla mia richiesta, pazienza, ti ringrazio comunque per il tempo e la cultura che metti a disposizione di wikipedia, enciclopedia di enorme utilità per un enorme numero di persone.
Una stretta di mano --Giuseppe Scrofina (msg) 14:27, 23 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Ciao, ovviamente ti lascio le tue opinioni e le rispetto. Ma una cosa la hai capita male, io non mi permetterei mai di giudicare la tua "rilevanza sociale" perchè, come dici tu, andrei molto vicino all'offenderti. Quello che serve per avre una voce su di un'enciclopedica è "rilevanza enciclopedica", che è una cosa ben diversa, ed è definita bene nella pagina Wikipedia:Enciclopedicità. Detto questo ti auguro ancora moltissimi altri anni di attività e di successi. Un saluto. --ʍayßɛ75 19:19, 23 apr 2023 (CEST)[rispondi]
@Maybe75 Ti ringrazio della sottile distinzione tra rilevanza sociale e rilevanza enciclopedica e, soprattutto, della tua cortesia e degli auguri, che ricambio equamente moltiplicati
-)
--Giuseppe Scrofina (msg) 23:50, 23 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Wikipedia non è un palco e non fa promozione!
Not Italian? It-0?
Wikipedia non è un palco dal quale tenere comizi, né una chat, né un blog, un forum di discussione, o comunque un veicolo per la propaganda o la promozione. Perciò, le voci di Wikipedia non devono fare / non devono essere: propaganda, forum di discussione, recensioni critiche, saggi personali, ricerche originali, autopromozione, pubblicità o promozione.

--Gac (msg) 14:35, 23 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Autonomia Differenziata tra le Regioni italiane

[modifica wikitesto]

L'AUTONOMIA DIFFERENZIATA TRA LE REGIONI ITALIANE è l'oggetto di una proposta di legge dell'on Calderoli potenzialmente in grado di dividere e destrutturare la repubblica italiana. Wikipedia possiede un tale concentrato di intelligenze che può e deve avere un ruolo in una vicenda che può, forse per poco ancora, essere bloccata o ricondotta su un percorso meno dirompente.


--Giuseppe Scrofina (msg) 06:16, 1 lug 2023 (CEST)[rispondi]