Discussioni utente:Freder73

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Freder73!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Lollo Scrivimi 00:45, 27 nov 2023 (CET)[rispondi]

Avviso Test

[modifica wikitesto]

Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina RisiKo! è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?) --Lollo Scrivimi 00:45, 27 nov 2023 (CET)[rispondi]

Ciao, scusami, ma in effetti stavo modificando per la prima volta. Però perché mi hai cancellato il testo?
Le fonti sono attendibili e adesso devo ricominciare. Stavo caricando un'immagine e poi è sparito tutto.
Per cortesia, mi dici come devo fare? --Freder73 (msg) 01:31, 27 nov 2023 (CET)[rispondi]
Semplicemente, io non ti consiglio di inserire il contenuto nuovamente. È di ingiusto rilievo (e per altro non ci sono fonti). Se hai, inoltre, qualche tipo di conflitto di interessi leggi qui. --Lollo Scrivimi 01:34, 27 nov 2023 (CET)[rispondi]
Ok cercherò di seguire le indicazioni che mi hai dato e di consultare le pagine che mi hai indicato. Ma le fonti ci sono: non ho avuto il tempo di inserirle.
Per la precisione le fonti di quello che scrivo sono ricevute dai diretti interessati che ho contattato via email.
Obiettivo: ricostruire la preistoria dei club ufficiali di risiko presenti in Italia. Comunque grazie per le indicazioni e chiedo scusa se mi sono avventurato in questo modo bislacco sulla pagina. --Freder73 (msg) 01:42, 27 nov 2023 (CET)[rispondi]
Ok, nessun problema. Oltre a rendere chiaro il tuo conflitto di interessi (clicca qui per sapere come dichiararlo), ribadisco che la cosa è di ingiusto rilievo e pertanto non può avere spazio su Wikipedia. Ciao. --Lollo Scrivimi 01:44, 27 nov 2023 (CET)[rispondi]
Ho dato un'occhiata, ma devo rileggere con più attenzione. è evidente che non sono pratico.
Però in sostanza mi stai dicendo che "la storia della community di risiko in Italia" non è rilevante (ingiusto rilievo) nella pagina principale di risiKo?
Se così fosse, posso creare una pagina ex novo che ha come argomento tale storia?
Penso sia un giusto e doveroso contributo ad un fatto non trascurabile che esiste dagli anni '80 in Italia.
Grazie per la risposta. Ciao --Freder73 (msg) 02:01, 27 nov 2023 (CET)[rispondi]
Non credo vi siano gli estremi per considerare enciclopedico un contenuto di tale tipo. Spiacente. --Lollo Scrivimi 02:04, 27 nov 2023 (CET)[rispondi]
Buonasera. A distanza di mesi ho riflettuto ed ho pensato di scrivere sulla pagina discussioni di RisiKo! al paragrafo 4. La storia di RisiKo! la seguente mia risposta che ti riporto integralmente. Se avrai la pazienza di leggerlo, vorrei sapere se è possibile inserire tali informazioni nella voce principale di RisiKo!. Grazie per l'attenzione.
Buonasera. Anche io sono d'accordo di inserire la STORIA DEL GIOCO (poiché la ritengo di interesse enciclopedico): dalla sua genesi ovvero "La Conquête du Monde", ideata dal regista francese Albert-Emmanuel Lamorisse fino alle innumerevoli varianti apportate dalle varie case editrici per adattare il suo brevetto alla commercializzazione e quindi fruibilità nel mondo.
Per chi volesse cimentarsi in un riassunto di questa tematica può trovare tutto il materiale informativo alla seguente pagina (da me realizzata):
https://www.metarisiko.it/dokuwiki/doku.php?id=storia#da_la_conquete_du_monde_al_risiko
Tutte le informazioni contenute in tale pagina sono attendibili, poiché riprese dal libro "La storia di RisiKo! e l'anello mancante" [Edizioni Novecento, 2002] di Roberto Convenevole.
Inoltre pongo all'attenzione dei lettori che, secondo il mio modesto parere, anche la NASCITA DEL CIRCUITO AGONISTICO IN ITALIA E LE DIFFERENZE DI GIOCO TRA L'ITALIA ED IL RESTO DEL MONDO siano di interesse enciclopedico.
Infatti, l'Italia è un caso particolare, che si discosta dalle versioni internazionali, a causa del fermento di appassionati che si auto-organizzarono a cavallo degli anni '80 / '90 del secolo scorso per disputare tornei con obiettivi differenti e gestione limitata del tempo. Questo ha portato, da parte dell'Editore di allora, ad una prima revisione del regolamento nel 2003 (RTU: Regolamento Tornei Ufficiali), degli obiettivi e della durata della partita (180 minuti) che termina con la procedura aleatoria denominata sdadata, nonché della rielaborazione dei tris (ad esempio, tre carte uguali valgono tutte 8 armate di rendita), dell'imposizione di un limite di armate (130) ed altre regole particolari (due su tutte: regola del 50% continente e numero minimo di presidio di armate in un territorio).
Ma la cosa più importante dell'epoca fu che, nel 2003 grazie alla nascita del forum EG, vennero "incorporate" dall'Editore tutte le associazioni esistenti all'epoca in Italia sotto l'etichetta di RisiKo! Club Ufficiali (RCU) che dovevano rispondere a determinati requisiti per essere riconosciuti dall'Editore. Insomma, in un colpo solo EG omologò in maniera unificata ed inequivocabile, su tutto il territorio italiano, i Club, gli obiettivi ed un unico regolamento ufficiali.
I RCU disputano, tutt'ora, tornei organizzati (Master) sotto la supervisione dell'Editore che consentono l'accesso alla fase finale denominata Campionato Nazionale Italiano (CNI) che ogni anno decreta il miglior giocatore di RisiKo!. Anche tutte queste informazioni hanno una fonte attendibile alla seguente pagina (con testimonianze e contributi dei diretti interessati):
https://www.metarisiko.it/dokuwiki/doku.php?id=rcu
Io non sono esperto della formattazione di una pagina di Wikipedia, ma per chi volesse approfondire e/o collaborare può scrivermi. Grazie per l'attenzione.
--Freder73 (msg) 21:55, 17 mar 2024 (CET)[rispondi]

Per rispondere

[modifica wikitesto]

--Lollo Scrivimi 02:04, 27 nov 2023 (CET)[rispondi]