Discussioni utente:Francesco costantini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Francesco costantini!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Bramfab Parlami 17:30, 8 dic 2016 (CET)[rispondi]

Ciao! (pingo anche [@ Jack Fax] che è l'utente che ha fatto la modifica). Il problema è che alcune fonti rimandano a John, altre a Jack; al momento, in voce ci sono BtN e Sheard per la prima tesi, e l'OED per la seconda (con beneficio del dubbio); tu hai aggiunto due fonti (Allen e Brooks), ma sono citate solo in fondo al paragrafo quindi non è ben chiaro a cosa si riferiscano; riusciresti a farmi il loro testo completo (naturalmente solo la parte relativa a Jack, non il resto del libro).

A prescindere dall'etimologia, comunque, è vero che l'assonanza ha portato, in lingue al di fuori dell'inglese, ad usare Jack come abbreviazione di Giacomo; appena riesco controllo un po' di fonti e vedo se parlano della cosa, perché comunque è una situazione che va chiarita e spiegata in voce. --Syrio posso aiutare? 12:45, 12 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Ok, ho sistemato, la voce inglese Jack ora punta correttamente alla nostra Jack; James rimarrà così perché su Wikidata hanno deciso di accoppiare tra loro solo le stesse forme di un nome (quindi James con James, che noi non abbiamo perché abbiamo Giacomo; pazienza). --Syrio posso aiutare? 12:47, 12 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Ciao! [@ Syrio]. Così com'è la pagina mi sembra coerente con le fonti e soprattutto dato che stiamo parlando di un nome inglese io seguirei la pagina wiki in inglese. Non si capisce perché solo la nostra pagina in italiano debba focalizzarsi così tanto su altri significati. Ripeto, vista la situazione italiana potremo fare una sezione che spieghi il luogo comune su questo nome nel nostro paese, ma non credo sia giusto modificare la descrizione generale. Quella che c'è ora è uguale (parola per parola) alla pagina in inglese, ed è un dato oggettivo: anche se l'osservatore è convinto che Jack significhi Giacomo resta il dato oggettivo che si tratta di un diminutivo inglese di John.

Jack alla francese ad esempio e tutto un'altro nome, infatti si pronuncia molto diversamente. Secondo me dovremo evitare di fare inutili confusioni solo per accontentare qualche Giacomo che non gradisce sapere che il suo soprannome d'infanzia era figlio di una errata inglesizzazione. Va lasciata intatta e chiara almeno la prima riga in cui si spiega che tradizionalmente in inglese si tratta di un diminutivo di John (cfr. https://en.wikipedia.org/wiki/Jack_(given_name) ). Poi se volete aggiungere collegamenti su collegamenti con altre lingue per arrivare a Giacomo fate vobis, a mio parere è chiaro l'intento di giustificare una credenza popolare che in quanto tale va citata e spiegata, ma non giustificata (anche perché l'unico collegamento al nostro italiano è la vicinanza sonora, non certo l'etimo). Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Francesco costantini (discussioni · contributi) 13:14, 12 giu 2017‎ (CEST).[rispondi]

Noto una certa arroganza e chiusura mentale qui. Peccato che Jack venga usato anche come diminutivo di Giacomo dal quale probabilmente deriva. Sentiamo geni: come lo spiegate Jake diminutivo di Jacob? Come mai sul dizionario Garzanti o Zanichelli è correttamente riportato anche come diminutivo di Jacob? Voi sapete tutto giustamente! Come mai anche nella pagina inglese di Wikipedia è legato a James oltre che a John? Ah già! Voi sapete tutto... Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Jack Fax (discussioni · contributi) 14:06, 12 giu 2017 (CEST).[rispondi]
Ah! Traducete questo: in recent years (most notably since 2003), the nickname Jack (for the more formal John and, to a lesser extent, for Jacob) has become increasingly used as the actual formal name (i.e., baptismal name rather than a nickname) for boys in England, Ireland, Northern Ireland, the United States, and Wales.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Jack Fax (discussioni · contributi) 14:24, 12 giu 2017 (CEST).[rispondi]

[@ Jack Fax] Ti faccio notare che impostare così la discussione non è costruttivo. Comunque cercherò di risponderti chiaramente.

Che il primo significato di Jack sia come abbreviativo di John è riportato da tutte le fonti, e sulla pagina in inglese Jack_(given_name) è molto più chiaro che sulla nostra.

Che ci sia forse anche una radice francese che lo colleghi a Giacobbe/Giacomo viene comunque riportato.

Per quanto abbiano una radice latina probabilmente comune Jacob e James oggi sono due nomi diversi, il primo infatti significa Giacobbe. Collegare Giacomo a Giacobbe, quindi a Jake per poi arrivare a Jack è una speculazione che trova non molta importanza. Può essere riportato se proprio lo si vuole ma chiaramente non è il primo significato.

Rinnovo (più chiaramente) la mia idea a [@ Syrio] che poi deciderà il da farsi. Dato che stiamo avendo dubbi e contrasti su un nome Inglese perché non affidarci a loro? Io mi offro di tradurre parola per parola la pagina inglese e di riportarla sulla nostra. Aggiungendo poi una sezione che spieghi il nostro luogo comune di associazione diretta con Giacomo per analogia sonora. Questa cosa chiuderebbe inutili conflitti perché nessun utente italiano andrebbe a mettere in discussione la pagina inglese che spiega l'etimo di un nome inglese. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Francesco costantini (discussioni · contributi) 18:32, 12 giu 2017 (CEST).[rispondi]

Ciao Francesco; il ping non funziona se non metti la firma, quindi non avevo visto questi messaggi. Wikipedia non è una fonte e non è sempre detto che la versione inglese sia un buon esempio da seguire (in questo caso cita alcune fonti che francamente sono di scarsa qualità). Abbiamo fonti a nostra disposizione, anche inglesi e di buona qualità, e se necessario possiamo trovarne altre; non c'è motivo di copiare da loro. Scusa il messaggio stringato, ma sono in ufficio. --Syrio posso aiutare? 14:56, 13 giu 2017 (CES

Continuo a dissentire da voi; siete talmente superbi che non è possibile avere uno scambio equo tra di noi. Capisco quindi che è inutile andare avanti con sterili discussioni e vi lascio ai vostri dogmi linguistici ferrei, peccato che l'onomastica sia più "flessibile" di come la intendete voi. Io intanto rimango della mia idea mentre voi pensatela pure come volete; io sono Jack derivato da Giacomo e nessuno può impedirmi di esserlo, nemmeno lor signori "professoroni". Pensate pure che Giacomo e Giacobbe siano nomi diversi, scemenza più grossa di questa non esiste! Come spiegate tutte le traduzioni che hanno un solo prenome per entrambi? Ah già! Voi pensate esista solo James, certamente! pensate pure che Jack sia diminutivo solo di John e non di Jacob, Giacomo, Jacques, ecc... avete torto ma vi lascio ai vostri limiti mentali. Addio. Non vi rispondo più scienziati.