Discussioni utente:Fabri18

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Fabri18!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Avviso copyviol

[modifica wikitesto]

--Grigio60 miao 18:48, 15 dic 2008 (CET)[rispondi]

Licenza Marchio

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:GATlogo2006 medio.gif. Ho notato però che non hai utilizzato il template {{marchio}}, ma una licenza libera che non è appropriata in questo caso. Sei invitato pertanto a ritornare all'immagine e completarla con le informazioni necessarie seguendo le istruzioni del manuale d'uso sui marchi registrati. I marchi registrati senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellati entro qualche giorno a scopo cautelativo. --EH101{posta} 20:42, 15 dic 2008 (CET)[rispondi]


Chiedo scusa, non solo sono un neofita nella creazione di pagine per wikipedia, ma confesso di essere un tantino distratto. Ho inviato la mail di autorizzazione all'utilizzo dei testi del sito www.archeogat.it, ma non ho letto bene le norme e mi accorgo di non aver indicato con chiarezza quali testi venivano svincolati dal copyright, me ne scuso.

Comunque, il testo contenuto sul sito del comune di Torino è stato proprio estrapolato dal nostro sito, dalle medesime pagine da cui io ho estrapolato il testo x wikipedia (cioè, sono loro che hanno copiato noi). Dunque, non credo di aver violato alcun copyright, ma attendo le vostre valutazioni in merito. Se proprio dovrò scrivere un nuovo testo, lo scriverò, ma è difficile stendere un testo che non assomigli a una parafrasi, sono appena tre righe di testo...

Quanto all'immagine, provvedo alle rettifiche richieste. Ma ho un problema: il marchio NON è registrato, quindi come mi devo comportare? Piuttosto è meglio mettere un altro tipo di immagine? Vi ringrazio molto per la vostra attenzione e pazienza.

Fabrizio Diciotti, direttore del GAT - Gruppo Archeologico Torinese

  • Fino a quando la procedura di autorizzazione spiegata nel riquadro arancione non è conclusa (ti avvisano loro), non puoi pubblicare il testo, anche se lo hai scritto tu, perché fino a quel momento si tratta di violazione di copyright. Tieni poi presente anche un'altra cosa: Wikipedia è un'enciclopedia, non un sito web, per cui un testo che è stato concepito come presentazione da inserire in un sito, quasi sempre non va bene per Wikipedia, che ha tutt'altre finalità. Il consiglio è quello di non riutilizzare testi scritti per siti internet ma di riscrivere completamente la voce con un taglio completamente diverso (da scheda di enciclopedia). Tieni infine presente che non è detto che anche così la voce rimanga su Wikipedia, per esempio se la comunità decide che quanto riportato non ha caratteristiche tali da poter essere considerato "enciclopedico" (vedi anche Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia e Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia.--Grigio60 miao 08:25, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]

Secondo avviso copyviol

[modifica wikitesto]

Ci sono intere sezioni della voce che sono copiate pari pari dalla URL indicata sopra, senza modificare nemmeno una virgola. Inoltre, rimuovere un avviso di violazione di copyright, come hai fatto tu ieri, è considerato vandalismo: ci sono alcuni tipi di avviso che possono essere rimossi solo dagli amministratori e farlo di propria iniziativa è considerato scorretto e contrario alle regole (e su Wikipedia le regole vengono fatte rispettare). Tutti i contributi sono ben accetti ma si devono rispettare le regole, a partire dal rispetto del copyright: anche se si tratta di testo tuo, fino a quando la procedura di autorizzazione non è conclusa, non puoi pubblicarlo. --Grigio60 miao 08:20, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]


D'accordo, vi chiedo davvero scusa ma, come vi ho detto, sono un neofita e ci sono davvero molte informazioni da leggere... Capisco però che è bene che me le legga tutte. A questo punto, riformulerò la richiesta di autorizzazione per l'utilizzo del materiale tratto dal nostro sito e attenderò la comunicazione di qualcuno dei tutori. Grazie per la pazienza...

  • Comunque ti ripeto il mio suggerimento: Wikipedia è un'enciclopedia e i contenuti scritti e pensati per un sito web istituzionale non vanno bene così come sono, perché si tratta di due finalità completamente differenti. Quella del sito web è in qualche modo promozionale (nel senso lato del termine) o comunque illustrativa, quella di Wikipedia è invece una finalità documentativa di tipo enciclopedico, per cui cambia non solo il modo ma anche il tipo di informazione da veicolare. Per esempio, su un sito web mi posso aspettare di trovare sede sociale, recapiti, news eccetera mentre su Wikipedia queste informazioni non ci devono essere e contano piuttosto la storia e soprattutto i fatti, gli eventi o i conseguimenti documentati e documentabili che giustifichino una rilevanza enciclopedica dell'oggetto della voce. In mancanza di questa rilevanza, la comunità potrebbe comunque esprimersi in modo non favorevole (con altre procedure). Ti suggerisco quindi di spulciare bene le pagine di Wikipedia, soprattutto quelle relative all'argomento o agli argomenti collegati a quelli della tua associazione, e poi impostare la pagina ex-novo secondo i canoni stilistici e informativi di Wikipedia. Fai sicuramente prima in questo modo.--Grigio60 miao 13:41, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

[modifica wikitesto]
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Fabri18, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Murisengo.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:19, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Fabri18,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:26, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]