Discussioni utente:Boscarol

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Ciao Boscarol, benvenuta/o su Wikipedia, l'enciclopedia libera!

Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikipediani, Rinina25 e --Twice25 (disc.) 15:22, Set 21, 2005 (CEST)

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi al Bar, ad un admin o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Boscarol,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Crying Girl.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

--Snowdog 01:01, Set 22, 2005 (CEST)

Ciao Boscarol. Non è una buona cosa cancellare completamente un articolo esistente per mettere la propria sola versione. Vedi se riesci a integrare il tuo contributo con ciò che già esiste. Per ora, ho ripristinato la pagina com'era in precedenza. Ciao. --Paginazero - Ø 19:47, ott 9, 2005 (CEST)

Non credi di essere troppo severo nel giudicare l'articolo com'è ora "irrecuperabile"? Un approccio scientifico al colore va benissimo, ma non è l'unico possibile. Anche chi scrive di arte potrebbe dire la sua.
Wikipedia cerca di essere completa e di raccogliere più punti di vista.
Provo a fare un'unione, poi mi dici che ne pensi, ok? --Paginazero - Ø 20:54, ott 9, 2005 (CEST)

Dunque: tolta la poesia - citata da un film, è un potenziale problema di copyright e nemmeno è granché. Gli schemi compositivi dei colori possiamo anche tenerli: la ridondanza delle informazioni su wikipedia non rappresenta un grande problema. La "lista dei colori" è diventata una "lista di colori". Può andare? --Paginazero - Ø 21:43, ott 9, 2005 (CEST)

Ciao Boscarol, l'articolo che hai scritto o che hai collaborato a scrivere, è stato proposto per la cancellazione.
Se non vuoi che l'articolo venga cancellato, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione relativa a questo articolo. Se l'articolo fosse già stato cancellato, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinato. Luisa 23:45, ott 9, 2005 (CEST)

Scienza del colore

[modifica wikitesto]

Dopo aver visto il tuo intervento in Discussione:Colore ho provato a dare un'occhiata rapida (e inevitabilmente superficiale) agli articoli su cui hai messo le mani nell'ultimo periodo e sui cambiamenti che tu dici ti rendono il lavoro qui su wikipedia difficoltoso. Francamente (sarà distrazione mia) non ho notato cambiamenti critici ed ostinati ai tuoi contributi. Certo, qualche correzione o piccolo rimaneggiamnto è stato fatto me questo è nello spirito di wikipedia.
Spero che tu ci ripensi e che tu continui a contribuire a questo progetto. --J B 10:52, nov 1, 2005 (CET)


Non parlo dei piccoli rimaneggiamenti, ma delle cose tipo quella scritta qui sopra "Non è una buona cosa cancellare completamente un articolo esistente per mettere la propria sola versione." E questo viene detto indipendentemente dai contenuti. Quindi pare che sia buona cosa lasciare le cose come stanno, indipendentemente dal fatto che siano corrette o no. E ogni volta che vuoi cambiare qualcosa di "grosso" devi mettere in conto una opposizione (più o meno strenua). Boscarol 13:57, nov 3, 2005 (CET)

In quanto dotato di libero arbitrio sei nel pieno diritto di scegliere se e, eventualmente, come collaborare. Se deciderai di abbandonare sarà un peccato perché l'argomento sulla scienza del colore sarebbe interessante. --J B 14:14, nov 3, 2005 (CET)

Bentornato :-) - J B 10:33, 3 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Colori primari

[modifica wikitesto]

Ciao Mauro.

Ho letto solo ora il commento che hai inserito nelle mia pagina di "discussioni", in cui scrivi che la mia 'aggiunta alla voce "colori primari" non è corretta'.

La frase che non ti convince è:

'Tuttavia, anche se è vero che tutti i colori non possono venire uguagliati con una mescolanza additiva di rosso, verde e blu, è anche vero che è possibile considerare tre primari immaginari (una sorta di estrapolazione matematica dei tre primari reali) dalla cui miscelazione additiva sia possibile ottenere tutti i colori. Proprio su questo è basato il sistema CIE di classificazione dei colori, che specifica, per l'osservatore standard (un osservatore immaginario la cui visione dei colori è la media di quelle di un certo numero di osservatori reali scelti opportunamente), le quantità di ciascuno dei primari (immaginari) necessarie a uguagliare ogni possibile colore'.

Francamente non capisco che cosa ci trovi di scorretto. Vedo un po' di commentare il tuo commento.

'1. con la mescolanza additiva di tre colori non ottieni in nessun caso tutti gli altri, comunque li scegli'

Se consideri tre primari reali (nel senso di visibili) e vuoi ottenere tutti i possibili colori reali, certo è così.

'2. matematicamente puoi rappresentare la mescolanza additiva come somma dei tre colori con coefficienti positivi'

Sì.

'3. da questo punto di vista (matematico) puoi ottenere tutti i colori consentendo coefficienti negativi'

Più che ottenere, direi rappresentare. Infatti quando usi coefficienti negativi non stai miscelando additivamente i tre colori scelti come primari (o sommare gli stimoli, se preferisci), poiché, come dici giustamente al punto due, la miscela additiva si può rappresentare solo usando coefficienti positivi.

E questo vale anche se scelgo tre primari reali e, usando coefficienti negativi, rappresento altri colori reali.

Invece i colori rapresentati a partire da tre primari usando coefficienti negativi si possono considerare come ottenuti per sintesi additiva di altri tre primari opportunamente scelti (reali o immaginari che siano).

'4. se non vuoi usare coefficienti negativi puoi usare primari immaginari, e allora i coefficienti rimangono positivi'

Affermazione non del tutto corretta. L'affermazione corretta è "se non vuoi usare coefficienti negativi puoi usare altri primari". Che uno o più di questi altri primari "debbano" essere immaginari dipende dai casi, cioè da quali colori "reali" vuoi poter sintetizzare additivamente a partire da tali primari.

I primari scelti dalla CIE sono tutti e tre immaginari semplicemente per i fatto che, se anche uno solo di essi non lo fosse, non sarebbe possibile ottenere per sintesi additiva tutti i colori reali.

'In altre parole i primari immaginari non sono cruciali nel sistema CIE.'

Lo sono nel senso che ho indicato sopra e nel senso indico più avanti.

'Semplicemente servono per avere tutti i coefficienti positivi ed evitare i negativi'.

Direi qualcosa di più. Servono anche perché, se questi colori immaginari esitessero, da essi sarebbe possibile sintetizzare in modo additivo qualsiasi colore visibile.

'Un aiuto per i calcoli, nel 1931, quando i calcolatori non esistevano'.

Beh, ma i numeri relativi esistevano. La scelta della CIE credo (ma è solo un'opinione) sia basata su altre motivazioni: di tipo fisico (o psicofisico), più che matematico. E una di queste credo sia il fatto che parlare di sintesi additiva (cioè ottenuta per somma di colori, o di stimoli di colore, se si vuole) e scegliere tre primari (reali, in questo caso) tali che, per ottenere certi colori reali, occorra eseguire un'operazione di sottrazione fra primari (o fra stimoli), apparirebbe un controsenso.

Ciao.

Gian Carlo "magica" (24/5/2006)

[modifica wikitesto]

AttoRenato le poilu 11:19, 28 set 2008 (CEST)[rispondi]

File senza licenza

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:180px-Hering.jpeg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file hai usato un template che non indica lo status del copyright di tale file. Sei pertanto invitato a specificare la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che i file saranno cancellati entro una settimana dal momento della segnalazione se rimarranno senza chiare informazioni sulla loro provenienza e/o sullo status del copyright . Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 17:00, 12 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho notato che anche File:180px-Hering.jpg.jpeg ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Aiuto:Copyright immagini o le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 17:26, 12 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Ciao, ho notato che anche File:187303 1300111867 5800256 n.jpg ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Wikipedia:Copyright immagini o le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 22:42, 28 feb 2011 (CET)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

[modifica wikitesto]
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Boscarol, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Carpi.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:17, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Boscarol,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:17, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]