Discussioni utente:Bibliostoria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Bibliostoria!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. AnnaLety 16:24, 20 novembre 2007 (UTC).

Ciao e prima di tutto benvenuto. Ho letto le considerazioni che hai esposto e ti rispondo.

  1. piccola premessa: su Wikipedia mentre i nuovi contributi sono più che bene accetti, le cancellazioni è opportuno che vengano - possibilmnte prima - motivate (nella riga dell'oggetto o nella sottopagina di discussione) in modo da consentirne la valutazione. In caso contrario, o di dubbio, vengono di solito "rollbackate"!
  2. sul "(...)senso dell'equilibrio e della misura. Di questo passo cittadini illustri saranno tutti (...)" devo ammettere che potresti avere parzialmente ragione. In effetti il criterio su Wiki è quello dell'"enciclopedicità" e potrebbe essere dubbio almeno per quanto riguarda Angelo Maria Luigi Cossu e Francesco Grandi (ma a questo punto anche per Raimondo Francesco Fadda, Graziani e Fausto Noce). Di Cossu non sò niente (e dovrei approfondire) mentre Grandi è comunque citato in numerosi testi (tra cui la stessa voce I Mille di Wikipedia) come componente della spedizione dei Mille). A Fadda, considerato eroe di guerra sono state intitolate delle caserme, Alfredo Graziani è citato in numerosi bollettini di guerra e nel libro di Lussu mentre a Fausto Noce era dedicato il campo di aviazione di Terranova/Olbia. Personalmente nel dubbio cancellerei solo Cossu ma non gli altri! Aggiungo (a voler essere rigoroso) che il titolo del paragrafo "Personaggi illustri" dovrebbe essere corretto secondo gli standard di Wikipedia in "Personalità legate a Tempio Pausania" (e c'è qualche differenza c'è tra una persona "illustre" - che dovrebbe quanto meno esser nota a livello locale - e una "personalità" - la quale può essere una persona nota oppure una che abbia svolto un ruolo o dato un contributo in un determinato campo).
  3. per quanto riguarda il "Non capisco, da un punto di vista storico, come possa essere condizione di cittadinanza (e per giunta illustre) che un personaggio abbia dimorato in un paese per qualche anno o che vi abbia lì pubblicato una propria opera. (...) E non credo che basti essere nato in un paese o città (magari per caso) per divenire una figura illustre di quella località." devo purtroppo segnalarti che le linee guida di Wikipedia elencano tra i motivi per cui una persona può essere elencata proprio i seguenti casi:
    • È nato nel territorio comunale e vi ha vissuto almeno i primi anni di vita;
    • È nato nel territorio comunale e l'ha quasi subito abbandonato, ma i genitori erano residenti da qualche tempo;
    • Non è nato nel comune, ma vi si è trasferito come residente per almeno qualche anno;
    • Si trasferisce periodicamente nel territorio comunale, per un certo numero di giorni, e vi sono comunicazioni ufficiali nei media riguardo a questa circostanza.

Mi pare che questo riabiliti a pieno diritto Menzio, Noce, Graziani, Fadda e Grandi. Nulla aggiunge o toglie la consapevolezza locale di un personaggio (che è comunque estremamente variabile nel tempo). Colgo comunque l'occasione per salutarti e spero di vedere presto tuoi contributi. Se vuoi rispondermi clicca pure sul "discutiamone" della mia firma. Ciao. --Dch discutiamone 13:34, 21 nov 2007 (CET)[rispondi]

Alcune note per un nuovo arrivato (e a quanto vedo di buona volontà).

  1. quando scrivi nelle pagine di discussione metti sempre la tua firma altrimenti chi ti legge deve intrecciarsi per saperi che è l'autore del messaggio. Inparticolare non mettere messaggi se non hai fatto il login altrimenti la maggior parte degli utenti (tra cui chi ti scrive ora) neanche prende in considerazione il tuo messaggio.
  2. i dieci giorni per correggere il testo in realtà sono un paio di mesi come minimo, per cui prendetela con calma, molta calma.

Nello specifico

sulla voce dovrai lavorare ancora molto. Prendo alcuni passaggi sperando di farmi capire.

Claudio Demartis ... – Tempio, ........
Il tempio cui ci si riferisce è il tempio o Tempio Pausania?
La famiglia sembra che
sarebbe meglio mettere qualcosa del tipo: Secondo Gaetano Salvemini [1] la famiglia proveniva probabilmente da...
intitolato ad Aurelio Saffi
intitolato ad Aurelio Saffi
Claudio Demartis fu non solo il principale[senza fonte] leader del ....
L'affermazione è soggettiva e quindi contraria ai 5 pilastri. Se invece lo è secondo un autore affermato ed autorevole rimane soggettiva ma è sua e ci può stare.
Era un riformista... Era un riformista etc.
Bella ed elegante artificio retorico in un discorso pubblico per ricordare la figura del militante a 50 anni dalla morte. Ma qui?
  1. ^ Storia del Partito Socialista Sardo di Azione Riformatrice, pag. 123456789

Spero di essere stato utile.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 09:47, 23 nov 2007 (CET)[rispondi]

[modifica wikitesto]

--EH101{posta} 22:25, 25 nov 2007 (CET)[rispondi]

io l'avviso "da aiutare" l'ho tolto, ma molte delle annotazioni che ti ho fatto sono ancora lì:

Non è morto a Tempio, perche tempio è un luogo di culto e non ua località etc.

Cerca di mettere le note a fondo pagina. Se guardi gli esempi che ti ho fatto ci dovresti riuscire, altrimenti chiamami.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 16:04, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]

p.s. non mi chiedere di intervenire sulla voce, perché su Demartis non so nulla.

Scusa un attimo, sei tu Guido Rombi? Perché ho iscritto all'email della Biblioteca di Tempio chiedendoti di girartela, nel caso risparmiamo lavoro a qualcuno. :) Ciao! --felisopus (distraimi pure) posta 23:19, 22 dic 2007 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Bibliostoria,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:17, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]