Discussioni utente:Avvocatoalessiobaldi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Avvocatoalessiobaldi!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

actor𝄡musicus 𝆓 espr. 13:01, 23 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Grazie tante --Avvocatoalessiobaldi (msg) 18:42, 8 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Troppo presto

[modifica wikitesto]

Per quanto promettente, la carriera sportiva al momento non è ancora tale da giustificare la presenza di una voce dedicata su una enciclopedia e le partecipazioni "solo annunciate" non contano ai fini della valutazione di rilevanza (vedi anche WP:SFERA). Se son rose fioriranno, al momento una voce su Wikipedia è prematura. Grazie per la comprensione.--SuperSpritzl'adminalcolico 16:27, 8 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Salve Superspritz,
La Sua risposta significa che non può essere pubblicata questa voce così come inserita perché troppo scarna e/o scritta male oppure che non è pubblicabile neppure se integrata con altre informazioni?
In quanto, per me è possibile integrare con molte altre informazioni circa la sua attività di velista ma avevo reputato fossero necessarie solo quelle principali e fosse giusto indicare solo i traguardi più importanti (posto che è da evitarsi, come specificato su Wikipedia stessa "una raccolta indiscriminata di informazioni").
Non sono infatti dell'avviso che le regole di wikipedia siano in linea con la lettura che Lei fornisce e dunque con la conclusione tranchant che ne consegue.
Sarò forse viziato dalla mia professione ma sia l'interpretazione letterale che teleologica e sistematica delle regole/norme di Wikipedia (a partire proprio della definizione di "enciclopedicità" e di come deve essere scritta una Bio anche quanto optare per la Bio di uno "sportivo"), nonché da una analisi statistica di varie biografie di sportivi (ancor in vita), a parere di chi scrive, la voce: Giulio Bertelli, non difetta di alcun requisito per poter regolarmente stare su Wikipedia.
E' per adesso una breve Bio, certo, ma le voci di Wikipedia sono state pensate come modificabili e aggiornabili e implementabili in qualsiasi momento, proprio a tal fine.
Ad esempio, infatti: Giulio Bertelli, figlio di Miuccia Prada e Patrizio Bertelli ha comunque partecipato a vincere e vinto un record del mondo, cosa che - in re ipsa - ha rilevanza enciclopedica (se per enciclopedia si intende quel che si legge su wikipedia medesima.
Citando Wikipedia:
Enciclopedicità non vuol dire necessariamente notorietà al grande pubblico, ma certamente vuol dire rilevanza nel proprio ambito, già acquisita prima d'essere inseriti in Wikipedia.
Wikipedia non è un mezzo per divulgare, e meno ancora promuovere, argomenti non ancora affermati, per quanto meritevoli possano essere.
RE: infatti questi argomenti sono già più che affermati.
L'argomento dev'essere già trattato da fonti attendibili e indipendenti.
RE: requisito soddisfatto, per tabula. Cfr. note e riferimenti a stampa ufficiale.
In base al primo pilastro, infatti, Wikipedia non è una fonte primaria, ma riporta informazioni già reperibili altrove.
RE: idem sopra. Requisito soddisfatto.
Per fonti indipendenti o di terze parti si intende fonti non prodotte ad hoc, né legate al soggetto della voce (autoreferenziali) né comunque con qualche interesse di parte in causa.
RE: requisito soddisfatto. Bertelli non è proprietario di LA STAMPA oppure LA GAZZETTA ecc.
L'enciclopedicità è un concetto permanente. Evitare recentismi e termini non collocabili cronologicamente (quali "oggi", "attualmente", "da qualche anno", "recentemente", ecc.).
RE: requisito soddisfatto.
La rilevanza, di norma, dev'essere almeno a livello nazionale. Voci di interesse strettamente locale non sono adatte, salvo casi particolari.
RE: requisito soddisfatto.
L'enciclopedicità deve trasparire dal contenuto della voce stessa, non da eventuali ricerche esterne a Wikipedia, e la voce deve dare i mezzi per poterla verificare.
RE: i rinvii a stampa del settore, terza, imparziale e indipendente che ha dedicato da anni, di volta in volta, adeguato spazio allo sportivo in esame, da modo di verificare il contenuto della voce stessa; che di per sé fa trasparire l'enciclopedicità richiesta. A meno che non capiti a tutti (o quantomeno a molti) di vincere record mondiali, di navigare con Soldini, di partecipare a numerose America's Cup ecc. Il record - per il suo stringente senso letterale - significa che ciò non capita né a tutti, né a molti ma neanche ad alcuni. Quel record appartiene solo a chi l'ha vinto a meno che non sia poi sorpassato ma ciò non toglierà mai che per un tot. di tempo, il vincitore lo ha detenuto come record imbattuto.
Non serve inoltre usare termini generici né abusare di aggettivi (es: "molti", "vari", "importanti") per far sembrare importante un argomento; occorre piuttosto citare le fonti e mantenere un punto di vista neutrale.
RE: requisito soddisfatto. Fonti citate e punto di vista neutrale mantenuto.
Ciò detto, entriamo nello specifico e insistiamo nel citare Wikipedia:
Criteri di enciclopedicità specifici per atleti
Un atleta è sicuramente enciclopedico se rispetta almeno uno dei seguenti criteri:
[...] Aver stabilito in carriera almeno un record nazionale, in specialità riconosciute
RE: è superfluo ripetere quanto sopra: Giulio Bertelli è detentore di un record mondiale, in una specialità e certamente riconosciuto.
Non sussiste alcun motivo ostativo alla pubblicazione della voce in esame.
Ciò detto, Vi ringrazio per l'attenzione e la Vs. risposta,
Distinti saluti
Avvocato Alessio Baldi --151.47.115.27 (msg) 18:30, 8 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Una lezione su come funziona Wikipedia è sempre un bel regalo. Una lezione informata e consapevole avrebbe magari potuto essere utile, chi lo sa. Grazie del tentativo, però.
La prima informazione che manca a questo spettacolare racconto è che il contenuto si costruisce con il consenso degli utenti. La seconda è che la WikiQuette è un pilastro. La terza è che un'eventuale insistenza in questi toni porterà solo a blocchi di utenze. -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 18:48, 8 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Gentile Gianfranco, i miei toni sono amichevoli e collaborativi. Noti le domande iniziali, a mio parere molto flessibili. Perché "insistenza"? Leggo sopra che se ho dei dubbi devo scrivere "all'amministratore che l'ha cancellata spiegando le tue motivazioni" e l'ho fatto. Sinceramente non vorrei vivere nella paura a scrivere chiedendo info e spiegazioni né sotto minaccia che a farlo qualcuno potrà bloccarmi, proprio in ragione della WikiQuette e dello spirito collaborativo di Wikipedia. Sempre disponibile al sano confronto e mai allo scontro. Tanto dovevo --AB --Avvocatoalessiobaldi (msg) 18:57, 8 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Anche i miei sono amichevoli e collaborativi, avrei ad esempio potuto leggere "male" un intervento come questo e rinviarti direttamente a questa pagina, ma sono certo che il tuo intento non fosse aggressivo.
Già, innanzitutto su Wikipedia ci diamo del tu, perché in Wikipedia si lavora insieme e chi contribuisce si fa Collega degli altri utenti che contribuiscono. Condizione non rinunciabile. L'obiettivo comune (non ne sono previsti altri) è contribuire insieme a far crescere l'enciclopedia. E in questa enciclopedia se un tema è di rilievo enciclopedico è interesse di Wikipedia avere una voce in più, piuttosto che una voce in meno.
Ora, se questo tema - la voce su questo sportivo - ha rilievo, per i nostri usi è più consueto far notare le ragioni per le quali potrebbe esserci una divergenza nell'interpretazione delle regole che la Comunità si è data, piuttosto che cavillare, che è una nobile attività in altri contesti, qui può solo irrigidire gli interlocutori. La disamina che hai fatto qui sopra si scontra con ciò che sarebbe presuntuoso, arrogante dirti dove troverai, ma troverai nelle nostre pagine che quel che conta è come la voce si presenta, non come potrebbe presentarsi, e che il rilievo deve leggersi nella voce, non divinarsi da oscure divinazioni: deve leggersi. E il carico della presentazione spetta a chi la vuol presentare, dopodiché gli altri utenti leggono. Questo ha fatto, il Collega di sopra: ha letto. Ha letto una bozza - che ho letto anche io - in cui il rilievo non è evidente.
Dunque il mio umile suggerimento (qui diamo per sottinteso che dinanzi a ogni e ciascuna nostra asserzione o affermazione o comunque espressione, ci sia la sigla IMHO, e che i toni siano coerenti), è che tu prepari una bozza stavolta esaustiva nella tua sandbox, e quando è pronta chiedi pareri proprio sul rilievo.
Come già detto dal Collega - che detto fra di noi non era proprio il più adatto cui contestare la lettura, vista la sua speciale esperienza - se son rose fioriranno. Ma oltre allo sportivo, che farà la sua parte, anche noi faremo la nostra innaffiando con l'opportuna cura il lavoro che porta alla costruzione della voce. E che è un lavoro collaborativo: "ciascuno sta solo sul cuor della terra" solo in Quasimodo, non qui.
Buon lavoro :-) -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 19:26, 8 giu 2023 (CEST)[rispondi]