Discussioni utente:Aiovas

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Aiovas!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Civvì (Parliamone...) 17:01, 20 lug 2020 (CEST)[rispondi]

--Caulfieldimmi tutto 18:04, 21 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Controlcopy

[modifica wikitesto]

Ciao Aiovas.

Uno o più dei tuoi contributi alla voce Vittorio Amedeo Didier, per il loro contenuto o stile, sono sembrati copiati da un sito, da un libro o altra fonte.

Violare il diritto d'autore in molti paesi è un illecito penale e i detentori dei diritti potrebbero rivalersi su di te (che hai la piena responsabilità su tutto ciò che scrivi). Per saperne di più, leggi per favore Wikipedia:Copyright testi e, se hai dei dubbi, chiedi al nostro Sportello informazioni.

È importante che ci aiuti a fugare questi dubbi:

  1. Se hai scritto quel testo di tuo pugno ed è inedito, confermalo scrivendo qui e firmando.
  2. Se invece hai copiato da un sito o da un libro di cui sei l'autore, o sei autorizzato a cedere i suoi contenuti a Wikipedia sotto i termini delle licenze CC-BY-SA e GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente), avvisa inviandoci per favore una copia della tua autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org (qui trovi spiegazioni dettagliate) e scrivilo nella pagina di discussione; se hai difficoltà contatta un amministratore.
  3. Se invece hai copiato e non sei l'autore del testo originale, avvisa ora un amministratore e poi riscrivi la voce con parole tue, evitando la copia pedissequa del testo: clicca su Vittorio Amedeo Didier per modificare la voce.

In ogni caso, grazie per il tuo contributo e per la collaborazione che vorrai darci in futuro!--Burgundo (msg) 10:26, 23 lug 2020 (CEST)[rispondi]

--Burgundo (msg) 10:37, 23 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Re:Copyviol

[modifica wikitesto]

Segnalami quali sono le frasi copiate, in modo che possano essere eliminate. Poi provvedo io a sistemare la voce. Successivamente potrai reinserire le informazioni cancellate scrivendole di tua mano. Occorre anche sistemare la note nei punti del testo che occorre confermare con fonti. Fammi sapere.--Burgundo (msg) 12:12, 23 lug 2020 (CEST)[rispondi]

voce Vittorio Amedeo paragrafi dubbi

[modifica wikitesto]

[@ Burgundo], Gentilissimo Burgundo, solo ora posso rispondere, poichè ho meglio intuito il funzionamento di come inserire la discusione, grazie alla sua segnalazione di firma e data che prima nella fretta mi era sfuggita. Spero questa volta di esserci riuscito!

Comunico i paragrafi inseriti alla voce biografica VITTORIO AMEDEO DIDIER che ho prelevato di peso da: Storia delle Università degli studi del Piemonte. Di Tommaso Vallauri 1846. Si trattava di riferimenti prettamente testuali normativi che non sapevo proprio come formulare in modo diverso, inseriti per dare una idea delle materie trattate in queste Costituzioni.

Ecco di seguito le mie frasi confrontate con quelle del Vallauri Io si istituisce un Consiglio della riforma a Chambéry inserire pagina

Io si introduce l'obbligo per gli aspiranti ai gradi accademici delle facoltà superiori di fare studi nell'Università, e quelli delle scuole inferiori sotto professori e maestri approvati inserire pagina Vallauri- è l'obbligo imposto a tutti gli aspiranti a qualunque grado accademico di fare gli studi delle facoltà superiori nell'università, e quelli delle scuole inferiori sotto professori e maestri approvati .................................. Io

Veniva concesso il privilegio ai giovani nati di là dai monti e colli di studiare per tre anni in patria la teologia, la giurisprudenza e la medicina ma sotto l'insegnamento di persone designate dal magistrato inserire pagina

Vallauri- è il privilegio conceduto ai giovani nati di là dai monti e colli, ovvero nel ducato di Aosta, di studiare per tre anni in patria la teologia, la giurisprudenza e la medicina sotto l'insegnamento di persone da deputarsi dal magistrato .......................................... Io Si concedeva agli stessi nel titolo sesto, di sostenere l'esame di magistero nelle loro province. inserire pagina Vallauri- parmi la facoltà conceduta ai medesimi nel titolo sesto (1) di sostenere l'esame di magistero nelle loro province ......................................... Io Nel titolo nono si richiedeva agli studenti di chirurgia la conoscenza del latino, fissando la durata del loro corso in 5 anni e l’obbligo di conseguire il magistero delle Arti, se aspiravano ad essere aggregati al Collegio. inserire pagina Vallauri- eziandio il titolo nono di queste costituzioni, in cui agli studenti di questa facoltà s'impone l’obbligo di essere sufficientemente versati nella lingua latina, e viene loro fissato un corso di cinque anni ................................................ Le auguro un buon lavoro rinnovando il mio ringraziamento per il suo interessamento.--Aiovas (msg) 21:44, 25 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Grazie della risposta. A questo punto cade ogni problema visto che l'autore di quel libro è morto da più di settant'anni. Piuttosto sarebbe bene inserire la pagina del libro in tutte le note inserite da quel testo. Sono pertanto disponibile ad inserire se mi vengono segnalate. Per il resto ho provveduto ad apportare tutte le modifiche necessarie per inquadrare la voce secondo le convenzioni di stile di wikipedia. Le pagine vanno inserite dove c'é inserire pagina nel testo qui sopra. Provvederò poi io a sistemarle nelle note.--Burgundo (msg) 09:45, 26 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Costituzioni Universitarie del 1772: poiché alcuni autori indicano 1771, sarebbe bene avere una fonte certa che indichi l'anno 1772 (autore, titolo, editore, anno e pagina).--Burgundo (msg) 10:03, 26 lug 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Burgundo], == Voce Vittorio Amedeo paragrafi  ==
[@ Burgundo],Gentile Burgundo, ho visto la  revisione della voce e grazie al suo intervento adesso ha uno stile molto migliore e si vede bene quanto la sua fruibilità sia aumentata. 


Qui sotto ho inserito il numero di pagina che corrisponde all'opera del Vallauri

tuttavia ci sono due frasi anomale da me formulate nel testo attuale (sempre e solo riferite a questi paragrafi in questione), la prima riferita al Consiglio della Riforma di Chambery e la seconda all'ammissione ai Collegi, quest'ultima dovrei riformulare per non ingenerare confusione ma preferirei eliminarla.

per la data di pubblicazione delle Costutuzioni, ha proprio ragione, viene riportato anche, ma non correttamente il 1771, perchè. come ho letto da Vallauri, che è il più certo e autorevole tra tutti gli autori: sul finire del 1771 compiuto l'ordinamento il Re ne segnò l'originale il 9 novembre. Ma gli stampatori fecero molte correzioni e SM annullò il primo originale, così, mantenendo la vecchia data ne segnò un altro il 14 marzo 1772, pubblicate poi nel mese di Giugno -p 188 Storia delle Università degli Studi del Piemonte, Volume 3 Tommaso Vallauri dalla stamperia Reale, 1846 - (lo stesso citato nella biografia)


procedo con l'elenco dei paragrafi e le pagine di riferimento

Io si istituisce un Consiglio della riforma a Chambéry -- // questa frase l'ho ricavata non dal Vallauri ma direttamente dal testo originale delle Costituzioni del 1772 al Titolo XVI pag 130 -vedi: Constitutions de sa majeste pour l'Universite de Turin Stamperia Reale, 1772 - 381 pagine-EBOOK Gratis -https://books.google.it/books?id=E-1UFRYobtkC&dq=Costituzioni%20di%20sua%20maest%C3%A0%20per%20l%E2%80%99universit%C3%A0%20di%20Torino&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=Costituzioni%20di%20sua%20maest%C3%A0%20per%20l%E2%80%99universit%C3%A0%20di%20Torino&f=false

testo che per il limitatissimo uso che ne ho fatto non avevo pensato di inserire in Bibliografia.



Io si introduce l'obbligo per gli aspiranti ai gradi accademici delle facoltà superiori di fare studi nell'Università, e quelli delle scuole inferiori sotto professori e maestri approvati p 190 Vallauri- è l'obbligo imposto a tutti gli aspiranti a qualunque grado accademico di fare gli studi delle facoltà superiori nell'università, e quelli delle scuole inferiori sotto professori e maestri approvati p 190 .................................. Io

Veniva concesso il privilegio ai giovani nati di là dai monti e colli di studiare per tre anni in patria la teologia, la giurisprudenza e la medicina ma sotto l'insegnamento di persone designate dal magistrato p 190

Vallauri- è il privilegio conceduto ai giovani nati di là dai monti e colli, ovvero nel ducato di Aosta, di studiare per tre anni in patria la teologia, la giurisprudenza e la medicina sotto l'insegnamento di persone da deputarsi dal magistrato .......................................... Io Si concedeva agli stessi nel titolo sesto, di sostenere l'esame di magistero nelle loro province. p 190 Vallauri-p 190 parmi la facoltà conceduta ai medesimi nel titolo sesto (1) di sostenere l'esame di magistero nelle loro province ......................................... Io Nel titolo nono si richiedeva agli studenti di chirurgia la conoscenza del latino, fissando la durata del loro corso in 5 anni pag 191


////e l’obbligo di conseguire il magistero delle Arti, se aspiravano ad essere aggregati al Collegio.(questa frase

non è riportata dal Vallauri ma dalla p 60 del Titolo 6 delle Costituzioni, ed è stata da me molto male formulata dovrebbe essere così corretta: - Ai dottori si faceva obbligo, se se aspiravano ad essere aggregati al Collegio di sostenere l'esame prescritto- (Costituzioni p.60 Titolo VII capo II)//// Potrebbe essere eliminata? visto che non la giudico rilrvante per l'esposizione dei titoli della Costituzione, in quanto non veramente innovativa, e inoltre farebbe capo al titolo VII e non al nono.

Vallauri-p 191 eziandio il titolo nono di queste costituzioni, in cui agli studenti di questa facoltà s'impone l’obbligo di essere sufficientemente versati nella lingua latina, e viene loro fissato un corso di cinque anni pag 191 ................................................

ancora una volta le auguro buon lavoro e sempre grazie per il cortese interessamento e la pazienza dimostrata verso chi come me è un neofita.--Aiovas (msg) 16:39, 26 lug 2020 (CEST) Aiovas 26/07/2020[rispondi]