Discussioni Wikipedia:Amministratori/Elezioni/Buggia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Commenti al voto di Superzen

[modifica wikitesto]
Il giorno in cui mi spiegherai cosa c'entra questo con l'essere admin, forse potrei dire che il tuo voto sia legittimo, potrei visto che la pesantezza (leggasi "scarso rispetto della netiquette") dello stesso lo rendono in ogni caso inaccettabile. --Vito (msg) 17:23, 1 mag 2010 (CEST)[rispondi]
È da un po' che frequento Wikipedia e credo di aver fatto le mie "rispettose" (non mi sembra di aver offeso nessuno), (democraticamente) accettabili o no, ma soprattutto "legittime" considerazioni. --Superzen (msg) 17:35, 1 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Non mi sembra di aver offeso nessuno: ma certo, il candidato si sentirà lusingato dall'essere stato definito, più o meno esplicitamente, privo di senso critico, incompetente, pericoloso per il progetto in quanto mira alla sua distruzione, e meno male che hai precisato che forse lo fa inconsciamente... Sul resto potrei anche concordare, ma c'è comunque modo e modo di dirlo. A questo punto, pur non gradendo i voti "contro" (che, come noto, "pesano" molto) senza motivazione nelle votazioni ad admin, dovrei quasi "ringraziarti" per esserti astenuto da simili "rispettose considerazioni" quando votasti contro la candidatura del sottoscritto... Sanremofilo (msg) 03:37, 2 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Ti rispondo volentieri, perché in effetti mi dai l'occasione per liberarmi di un peso che io stesso mi ero caricato sulle spalle e dal quale ora mi sento mortificato. Sì, ho esagerato, lo ammetto pubblicamente e, altrettanto pubblicamente, chiedo scusa a Buggia. Ho scritto di getto, ho controllato che non vi fossero parole non ineccepibili e ho fatto clic. Come minimo avrei dovuto cambiare quel "forse inconsciamente" in un "ovviamente del tutto involontariamente". Come minimo. Ma non è tanto con Buggia che l'avevo, quanto con quel gruppo di utenti che, a mio parere esiste e che ha principalmente la caratteristica (mi sia permesso) di rompere le scatole alle creazioni altrui, più che a creare di proprio. Buggia, che poi secondo me, è quello che ne può anche far parte, ma meno, molto meno di altri, è semplicemente il primo che, diciamo così, mi è capitato a tiro. Nulla di personale, davvero; volevo soltanto mettere il dito su quella che per me è una vera e propria piaga: non è possibile che ci siano utenti (e, ripeto, Buggia ne potrà anche far parte, ma in misura molto minore di altri) che, nelle votazioni relative alle cancellazioni, si esprimano sempre e comunque e *su qualsiasi argomento", con un +1. Spero proprio che tutti capiscano come sia stata soltanto la passione (passione forse è un po' troppo, ma Wikipedia effettivamente ti prende) per Wikipedia a farmi parlare, anzi (stra)parlare. --Superzen (msg) 14:35, 2 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Vedi, il fatto di essere tenedenzialmente favorevoli alle cancellazioni di per sè non è né giusto né sbagliato (oltre a non centrare nulla col ruolo di admin), quello che conta è il motivo da cui scaturisce il voto. Dal momento che chi scrive una voce non è proprietario della propria voce, gli utenti che si prendono la briga di stabilire se le voci hanno il diritto di restare o meno sono altrettanto utili di quelli che le hanno create. E il fatto di votare sempre +1 non vuol dire niente se non vengono specificate le condizioni al contorno. ^musaz 15:24, 2 mag 2010 (CEST)[rispondi]
No Superzen non ci siamo proprio: ti ho chiesto di spiegarmi cosa c'entri l'essere admin coi voti espressi ed hai glissato, sei stato **oggettivamente** offensivo (ma quali parole ineccepibili!) per le ragioni espresse da Sanremofilo ed in più mi pare che tu non abbia ancora assimilato appieno lo spirito di wikipedia: chi non la pensa come te non è un male da eradicare, lo devi accettare finché rispetta le regole e mi pare che Buggia l'abbia fatto, anzi in realtà è questo tuo modo di vedere ad essere totalmente contro tutti i principi di wikipedia e non te ne stai rendendo conto. --Vito (msg) 15:29, 2 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Ho ammesso, pubblicamente, di avere sbagliato e ho cercato di spiegarne le ragioni (quella dello admin e dei voti espressi, sulla quale ho glissato, sinceramente non l'ho tanto chiara e aspetto che me la spieghi tu). Mediterò su quanto hai scritto circa lo spirito di Wikipedia: certamente tu che sei burocrate conosci i sacri testi di Wikipedia molto meglio di me, ma so per certo che, da che mondo è mondo, non c'è mai stato un sacro testo che non sia stato suscettibile di tante interpretazioni e di tante conseguenti discussioni, persino laddove, all'uopo, è stata creata la figura di un pontefice. Comunque, ti ripeto, cercherò di approfondire ancora questi aspetti anche perché, te lo dico sinceramente, non mi sento proprio di "essere totalmente contro tutti i principi di wikipedia". No, non mi sento proprio. --Superzen (msg) 16:21, 2 mag 2010 (CEST)[rispondi]

@Superzen: volevo star zitto, ma un voto accompagnato da un post come il tuo necessita di un commento: ti sei "scusato", con un post che è IMO addirittura "peggiore":

  • 1) dici che voti contro perchè Buggia è "il primo che, diciamo così, mi è capitato a tiro"
  • 2) hai scritto quel post perchè così, a tuo dire, ti è stata data "l'occasione per liberarmi di un peso che io stesso mi ero caricato sulle spalle e dal quale ora mi sento mortificato" (potevi discutere con l'interessato, oppure nelle pagine di cancellazione)
  • 3) in sostanza, dici che voti contro perchè Buggia (a tuo dire) fa parte di un "gruppo di utenti che, a mio parere esiste e che ha principalmente la caratteristica (mi sia permesso) di rompere le scatole alle creazioni altrui, più che a creare di proprio". Non so a quale cricca ti stai rivolgendo, forse quella equivalente a chi vota -1 a prescindere senza leggere le voci (dimostrato e ammesso; e molto più forte, visto che un voto loro vale 2 degli altri), ma io - parlo per me ovviamente - sono un utente (come te) che ha diritto di voto: se voto generalmente +1 è perchè "di norma" (=in linea generale) le pagine che arrivano da quelle parti hanno, IMO, parecchi difetti e dubbi che "di norma" non vengono sistemati al punto tale da far propendere per una rilevanza acquisita e lampante. Molte voci vengono sistemate, e salvate: io stesso ne ho sistemate e salvate molte. E voto nei campi in cui penso di potermi esprimere: non voto su voci di chimica, siderurgia, matematica applicata ecc. (quindi non "su qualsiasi argomento"). Secondo te, quindi, "visto che voto generalmente +1" "rompo le scatole alle creazioni altrui"? Qui ci sono le voci che ho creato: faranno magari schifo, ma non credo che, perchè di norma voto +1, io mi sia astenuto "a creare di proprio"
  • 4) come chiesto da Vito fin da subito, cosa questa abbia a che fare con l'essere in grado, o il non essere in grado, di poter fare l'admin è cosa della quale non si vede il nesso. E su questo aspetto non hai detto una parola, anzi, chiedi a Vito che ti spieghi lui una cosa che non è chiara a te ("sinceramente non l'ho tanto chiara e aspetto che me la spieghi tu")?...
  • 5) se il comportamento di determinati utenti - i votanti +1 a 'sto punto - è, a tuo dire, contro le regole, o come hai scritto "tendente alla distruzione" di WP, apri le pagine relative in cui la comunità si potrà esprimere in merito.

Se invece le tue, come appare in parte dalle retifiche (IMO non riuscite) dei post successivi, sono solo accuse generiche buttate là contro quei brutti utenti che votano +1 vanificando il "lavoro" altrui, allora, permettimi di dirtelo e scusa la franchezza, con ragionamenti del genere con si va da nessuna parte Soprano71 00:18, 3 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Mi raccomando, non salire subito al colle per farla vedere a Jimbo, sennò qua succede il finimondo!XD--Kōji parla con me 19:33, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Spero che la bozza di Blackcat preveda il divieto di commentare i voti altrui.  AVEMVNDI (DIC) 23:11, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]
La bozza di Blackcat non prevede affatto i voti, Ave. -- Sergio (aka The Blackcat) 18:45, 5 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Vuoi proporre una bella commissione che scrutini i candidati per mezzo di test squisitamente tecnici? Chi supera gli esami diventa amministratore e di elettori non se ne parla più. Ho indovinato? Acqua, fuoco, fuocherello? --Superzen (msg) 20:44, 5 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Guarda, ti do una comunicazione di servizio. Allo stato, solo da wikificare ci sono 9.548 voci. -- Sergio (aka The Blackcat) 00:18, 6 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Ulteriori commenti al voto di Superzen

[modifica wikitesto]
  1. Non per fare il puntiglioso ma hai citato tutte fattispecie comuni sia alle prerogative di utente che di admin. Non c'è eventualmente bisogno di essere admin per votare +1 o -1 a una cancellazione, né un admin può cancellare sponte sua una pagina. Né, aggiungo, deve passare il concetto che votare +1 a una cancellazione deve diventare un marchio d'infamia. -- Sergio (aka The Blackcat) 22:58, 3 mag 2010 (CEST)[rispondi]
    Premesso che confermo e ribadisco le mie scuse a Buggia e a chiunque altro possa essersi sentito urtato dalle mie parole, ora però non vorrei urtare te rispondendoti che sono "sorpreso" dalla ovvietà del tuo dire: certo che sono fattispecie comuni, è ovvio: se un utente diventa amministratore, mica cessa di essere un utente, sarà anche un amministratore; che può votare + o - , che non può cancellare pagine, ma...tu hai forse l'impressione che io non lo sappia o che non l'abbia capito? Scusa eh, ma se così fosse, non sarebbe tanto carino da parte tua. E veniamo al "marchio d'infamia" del +1. Qui credo che sarò io a sorprenderti, dicendoti che io (ma credo quasi tutti, perché anche quello che sto per dirti è un'ovvietà) so bene che in realtà voto un 90% di +1 e soltanto un 10% di -1. Come avrai capito, dipende dalla "strategia" che uno adotta: io mi occupo (generalmente) soltanto delle pagine che mi sembra assurdo o poco conveniente non salvarle. Quelle invece che possono tranquillamente annegare (e sono tantissime e guai se non fossero cancellate), in linea generale semplicemente le ignoro, anche perché, come per tutti, il tempo è limitato e il mio lavoro non è soltanto quello di star dietro a Wikipedia: ci "sto perdendo già fin troppo tempo" :-) così. --Superzen (msg) 01:05, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]
    Non dico che tu non l'abbia capito. Dico che non è materia che deve entrare nel giudizio di idoneità di un candidato admin. -- Sergio (aka The Blackcat) 19:40, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]
    Invitandoti a sollevarci dal caso particolare e a parlare piuttosto in linea generale, se tu guardi proprio qui sotto, potrai leggere il voto e il commento di uno steward che, potrò anche sbagliarmi, ma non direi che egli sarebbe completamente d'accordo con quanto tu hai appena scritto. --Superzen (msg) 20:05, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]
    (fuori crono) cosa dice lo stiùard mi cale poco. Qui non vale il principio d'autorità, per cui quel che conta è quel che penso io, non se qualcuno con funzioni aggiuntive è d'accordo o meno con quel che penso io. Altri argomenti per discutere, che questo è fallace? -- Sergio (aka The Blackcat) 18:43, 5 mag 2010 (CEST)[rispondi]
    Cosa c'entra il rollback con i voti e soprattutto con l'adminship? 95.17.83.146 (msg) 20:07, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]
    Tu e non io, hai parlato di rollback. Io ho solo citato un utente che, perbacco, non mi sembra proprio che sia l'ultimo arrivato. Nello specifico, puoi chiedere a lui, se vuoi.--Superzen (msg) 22:44, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]
    Scusami tanto ma, di solito, io parlo con delle persone e non con dei numeri. --Superzen (msg) 20:17, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]
    Finiti gli argomenti? Ah ero io l'ip Ticket_2010081310004741 (msg) 20:31, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]
    Finché ci sarà uno come te che si preoccupa di tenere ben viva la fiammella di un argomento che si poteva anche ritenere esaurito, no, stai pure tranquillo, che non ho finito gli argomenti.--Superzen (msg) 22:44, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]
    Allora ho ragione,si vota no senza argomentazioni, va bene così. 95.17.83.146 (msg) 23:11, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]
    Tutto quanto un utente fa qui dentro può essere motivo per decidere se gode o meno della fiducia di ciascuno. Quanto dice Superzen, seppure inizialmente certo con una formulazione non proprio ortodossa, non è affatto campato in aria. Se una persona risulta favorevole alla cancellazione di pressoché qualsiasi cosa, è ragionevole supporre che abbia un idea di progetto diversa da quello che wikipedia in effetti è, e di conseguenza affidargli l'adminship non è cosa da prendere alla leggera.--Cotton Segnali di fumo 21:05, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]
    Grazie Cotton! Come dici tu, è proprio la fiducia derivante dalla visione che ognuno di noi ha del progetto (non siamo macchine, siamo uomini: la completa uniformità è - per fortuna- impossibile), il nocciolo del problema, al di là di questo estenuante "mantra" sulle "funzioni tecniche".--Superzen (msg) 23:07, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]
    Per Superzen. Tu qui parli con degli utenti, che siano numeri o nick, sono sempre utenti. Cirimbillo A disposizione! 21:15, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]
    (fuori crono)Questo non è vero proprio per niente. Anche un nick finisce per assumere la sua personalità, quanto, se non di più, di una persona reale.--Superzen (msg) 22:44, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]
    (fuori crono) A maggior ragione una risposta è sempre gradita. A seconda che si sia abituati a parlare a delle persone o a dei numeri. Era questo il concetto che volevo esprimere. Cirimbillo A disposizione! 22:49, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]
    Cirimbillo, sei tu che stai incasinando la formattazione?--Superzen (msg) 23:25, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]
    Eh? Io vedo tutto ok. Che problema c'è? Prima ho fatto una modifica per sistemare la numerazione. Ed ora mi pare tutto ok. Cirimbillo A disposizione! 23:31, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]
    Naturalmente scusa il grassetto, ma era necessario. Mah! Io vedo che tutti i numeri se ne stanno andando a putt...--Superzen (msg) 23:37, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]
    Fuori crono: Come non detto. Austroungarika ha rimesso tutto a posto.--Superzen (msg) 23:39, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]
    Accidenti... Io oltre ad aver votato a favore di qualche cancellazione ho fatto di peggio. Quando patrollo mi metto le dita nel naso, a volte sbadiglio senza mettere la mano davanti alla bocca e dopo il blocco di un utente che scrive tizio puzza non mi lavo le mani. Siamo seri... quando Buggia vota contro qualcosa lo fa perchè ritiene che non sia coerente con le policy di Wikipedia. Se vogliamo votare cotro facciamolo, ma evitiamo di presumere la malafede. É poco wiki. --Guidomac dillo con parole tue 21:16, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]
    (f.c.) Perché sei comunista! Sergio (aka The Blackcat) 15:22, 6 mag 2010 (CEST)[rispondi]
    Peccato che fare funzioni tecniche non abbia nulla a che fare con le votazioni. Ticket_2010081310004741 sloggato in spagna 95.17.83.146 (msg) 21:19, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Commenti al voto di Pigr8

[modifica wikitesto]

Beh il 25 aprile non è che sia un secolo fa eh. Secondo me di gente che non ha scritto una voce dopo il 25 aprile ne trovi a carrettate. --Cotton Segnali di fumo 13:55, 8 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Oltre che scritto una voce, dico anche fare dei contributi che non fossero delle mere categorizzazioni. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 23:19, 8 mag 2010 (CEST) P.S. ho analizzato gli ultimi 200 contributi, uno per uno.[rispondi]
Ma perchè, l'opera di categorizzazione non va bene? Non abbiamo sempre elogiato il lavoro sporco? E puniamo uno perchè lo fa? --Azz... 20:40, 9 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Ognuno è libero di votare come gli pare (sempre se il fine ultimo è il bene di WP), ma questo criterio secondo cui chi non scrive attivamente voci non è degno di essere admin, io non lo capisco--Svello89 (msg) 21:29, 9 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Il lavoro sporco va benissimo, ma se devo permettere ad un utente di valutare dei comportamenti che alla fine dovrebbero essere sulle voci, non sono disposto come successo in passato ad avere gente che arriva e blocca la voce o le persone senza guardare effettivamente cosa sia stato scritto, e se uno non crea voci, probabilmente non ha una cultura adeguata a giudicare cosa la gente sta inserendo, e magari da una mano a chi fa l'apologia di un terrorista contro chi argomenta fonti alla mano. Certo, su calciatori e veline difficile che succeda, ma forse trattiamo anche altri argomenti. Posso desiderare degli admin che dimostrino anche cultura o è chiedere troppo? --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 00:15, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]
ovvero, analizzando i suoi contributi arrivi alla conclusione che non sia acculturato? posto che ognuno accorda la fiducia seconoo la sua sensibilità, invidio la tua certezza nel giudicare la persona che c'è dietro un pc... ma forse sono miope... --torsolo 10:36, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Pigrotto, vuoi degli amministratori tuttologi, in poche parole. Sì, è decisamente il momento di abolire le elezioni per le nomine degli amministratori. --Azz... 10:38, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Detto da chi è dentro, e visto come vengono trattati alle volte quelli che sono fuori, mi sembra decisamente una bella difesa dei privilegi di casta. Per me va bene abolire le elezioni, ma solo se azzeriamo tutti gli admin attualmente in carica. Ovviamente, non mi aspetto consensi da chi invece si ci è arroccato. E grazie per la tutela della libertà di scelta e di espressione. Mi sa che TyL aveva proprio ragione. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 23:43, 12 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Che bel flammone. Davvero. Dopo aver lapidato chi vota contro, passiamo adesso a giudicare chi vota a favore e le motivazioni che presenta, oppure solo chi vota contro (peraltro in minoranza ormai direi non decisiva) va "massaggiato per benino" ? Perchè non si vogliono leggere le critiche di chi vota contro come esortazioni, in caso di vittoria, a moderare certi comportamenti ? Qui vengono moderati solo i votanti. --EH101{posta} 16:24, 14 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Concordo con EH101. IMHO abolirei questi spazi: a parte la fantasia nel titolare i paragrafi (e ridaje con sto "commento al voto di...:)), ma scusate la domanda retorica: ma sono mai servite a qualcosa queste discussioni (a parte dare libero sfogo ai flame)? Risposta in coretto: nooooo.--Slowdancing (msg) 17:58, 14 mag 2010 (CEST)[rispondi]