Discussione:Requiem (Mozart)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Classica
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (giugno 2012).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
Note: Ampliabile da versione tedesca
Monitoraggio effettuato nel giugno 2012

Orchestrazione[modifica wikitesto]

Ho risistemato l'orchestrazione (ordine delle parti, maiuscolo, ...) in base a quanto riportato nell'edizione che ho, Peters

--PaoVac (msg) 21:32, 21 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Bibliografia[modifica wikitesto]

Sarebbe da inserire un po' di bibliografia

--PaoVac (msg) 22:44, 21 lug 2008 (CEST)[rispondi]


(Da utente Federico Rufolo). Mi sembrerebbe un valido arricchimento bibliografico citare tre qualificate opere critiche del noto musicologo Piero Buscaroli e segnatamente: La morte di Mozart(BUR); Al servizio dell'imperatore (Marietti ed.) e Piero Buscaroli svela l'imbroglio del Requiem (Zecchin Edit.).

In Wikipedia in spagnolo ho visto che vi è un capitolo con i link per l'ascolto del Requiem. Li ho inseriti anche qui, sperando che vadano bene. Mar san man (msg) 13:28, 14 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Riporto da Wikipedia:Collegamenti indesiderati riguardo ai link a Youtube: Le eccezioni ammissibili sono talmente poche che vanno concordate specificamente con un sysop. Dato che spesso tali video sono violazioni di copyright, e che in questo caso non sembrava nemmene un canale ufficiale, ho provveduto a rimuovere tali collegamenti.--Midnight bird 12:05, 2 nov 2009 (CET)[rispondi]

Dopo il BENEDICTUS non c'è lo 'HOSANNA'?

L'"Hosanna" fa parte del "Sanctus" e del "Benedictus", ed è in essi inglobato al termine di ciascuno di questi due brani. --PandeF (msg) 14:27, 30 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Tradurre dal tedesco?[modifica wikitesto]

Mi vengono i brividi a vedere che, su Wikipedia, un'opera suggestiva e di tale importanza come il Requiem di Mozart sia trattata in modo così scarno. Servirebbe qualcuno che traducesse la voce dal tedesco (in de.wiki la voce è in vetrina e fa un'analisi di ogni brano del Requiem), o almeno qualche esperto musicologo che possa fare un lavoro di tal genere direttamente in italiano (si veda la voce sulle Variazioni Goldberg di Bach, altro capolavoro assoluto della storia della musica di cui però è presente un'analisi niente male variazione per variazione). --PandeF (msg) 14:27, 30 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Ricerca originale ?[modifica wikitesto]

Ritengo che, allo stato, la sezione "Analisi" sia pura ricerca originale. Pareri in merito ?--MidBi 20:18, 28 ott 2012 (CET)[rispondi]

Si, sa molto di saggio sull'argomento, complice la totale assenza di fonti puntuali. Da tempo avevo intenzione di rifare completamente la voce basandomi su fonti cartacee autorevoli a mia disposizione. Presto inizierò il lavoro. --PandeF (msg) 20:21, 28 ott 2012 (CET)[rispondi]
[@ Midnight bird, PandeF] D'accordo, ma è l'uso del template {{C}} va limitato alle voci e sezioni che si sospettano inaccurate, il che è un po' diverso. Della sospetta ricerca originale è bene chiedere fonti ({{F}}). Se il problema è l'inaccuratezza allora direi di precisarlo nella motivazione dell'avviso e/o in discussione; se invece è la ricerca originale, ed è evidente, possiamo eventualmente decidere per la rimozione; se infine c'è una parvenza di documentabilità di queste informazioni ci limitiamo a chiedere le fonti o ad aggiungerle noi stessi. Io senza averle sottomano ho la (prima) impressione che qualcosa di salvabile possa esserci (in particolare tra le premesse storiche). Se così è, bisogna vedere che cosa farne: aggiungere fonti e eventualmente correggere senz'altro, ma anche verificare se l'eventualmente salvabile è sufficiente a un discorso analitico (quindi mantenere in quella sezione) o non c'entra più nulla (quindi spostare altrove, cambiare titolo alla sezione o alla peggio, se proprio peregrino, togliere del tutto) --Actormusicus (msg) 12:34, 10 set 2021 (CEST)[rispondi]

Errori nell'orchestrazione di Süssmayr[modifica wikitesto]

Dalla sezione Analisi dell'opera ho espunto questo paragrafo:

L'orchestrazione di Süssmayr non è sempre di buona fattura, e a volte è infarcita di errori e cadute di gusto (esempio rilevante è l'accompagnamento orchestrale nella Sequentia, come la scelta dei tromboni sulla frase "Oro supplex et acclinis" nel Confutatis): rimane però il fatto che riducendo a voci e basso continuo anche i brani apparentemente composti interamente da lui, si può riconoscere una chiara impronta mozartiana. L'unica fuga presente è quella dell'Hosanna al termine del Sanctus, difficilmente attribuibile all'allievo di Mozart, evidentemente non all'altezza.

Le informazioni sono in parte scorrette, in parte riflettono il gusto personale di chi ha scritto (mancano le fonti).

In particolare la fuga dell'Hosanna è così scolastica, e le voci condotte così schematicamente che non viene assolutamente ritenuta opera di Mozart (i miei maestri mi hanno sempre insegnato questo, ma cercherò delle fonti). Certo è che i completamenti del Requiem di Druce e Maudner riscrivono del tutto la fuga, mantenendo solo il soggetto: il che basta a dimostrare la scorrettezza di quanto scritto. Inoltre l'Hosanna non è l'unica fuga presente nel lavoro.

In generale, per quanto riguarda l'orchestrazione, non è corretto definirla «infarcita di errori e cadute di gusto». Il raddoppio del coro con i tromboni è uno stilema della musica sacra del periodo, quindi l'affermazione è discutibile. I problemi maggiori non si riscontrano nella Sequentia, come affermato nel testo, che è la parte su cui Mozart lavorò con più completezza. I problemi piuttosto riguardano la conduzione delle voci, in cui si riscontrano quinte parallele e quinte dirette che Mozart evitava (l'esempio più vistoso si trova nelSanctus, che non fa parte della Sequentia).


Introitus e Kyrie[modifica wikitesto]

Il Kyrie non è un movimento a parte:fa parte dell'Introitus, meglio cambiare.

--94.167.217.48 (msg) 15:40, 11 feb 2017 (CET)[rispondi]

Joseph Eybler[modifica wikitesto]

Il Requiem è stato completato SOLO da Süssmayr.

--94.167.217.48 (msg) 15:55, 11 feb 2017 (CET)[rispondi]

Requiem aeternam... e basta[modifica wikitesto]

L' Introitus non è diviso in tutto quel popò di roba: è diviso solo in Requiem aeternam e Kyrie.

--94.163.207.92 (msg) 13:43, 9 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Basilica di santa Croce[modifica wikitesto]

Il divieto di celebrare il Requiem di Mozart nella Basilica di Santa Croce rappresenta una fatto di rilevanza storica, non privo di fondamenti nella tradizione della musica sacra cattolica.

Finché il codice di diritto canonico contemplava la massima pena della scomunica per gli appartenenti alla Massoneria, vale a dire fino alla riforma introdotta da Wojtyla, la legge della Chiesa vietava categoricamente anche la rappresentazione e l'esposizione di opere d'arte (musiche, dipinti, sculture) di esponenti della Massoneria all'interno dei luoghi consacrati a Dio. Non vi sono fonti per rimarcarlo nella voce attuale, ma il 5 Dicembre 2019 non rappresenta alcuna innovazione estemporanea, bensì un ritorno alla tradizione della Chiesa Cattolica vigente fino al XX secolo.

Discografia "selettiva"[modifica wikitesto]

Ringrazio quanti si stanno adoperando al miglioramento della voce. Una questione per @Actormusicus che se ne è occupato: impossibile inserire tutta la discografia quasi infinita; esiste però una locuzione italiana di settore di uso frequente, "discografia ragionata", che indica appunto la presenza di una scelta ponderata e "selezionata". Forse questa locuzione è preferibile in quanto in uso (senza apparire un po' presuntuosi nel caso si usasse l'altrettanto, forse ancor più frequente, "guida all'ascolto") Ciao --Aleacido (4@fc) 03:54, 3 apr 2024 (CEST)[rispondi]

[@ Aleacido, Egimar]: su Wikipedia abbiamo spesso una specie di complesso d'inferiorità (nessuno me ne voglia) che ci vieta di ragionare di testa nostra e ci impone di avere fonti su tutto. Generalmente è un bene, perché essendo aperti a tutti troviamo sempre qualcuno che ragiona in un altro modo e danneggia le voci con inserimenti indiscriminati. Qualche volta è (anche) un male, perché rischia di farci rinunciare a tutta una sezione interessante di alcune voci. Questo mi pare il caso. Va detto che il principio contiene in sé le sue violazioni e deformazioni. Se decidessimo ad esempio di ragionare (o anche selezionare, è lo stesso) la discografia per consenso, il che forse sarebbe una soluzione, potremmo teoricamente esporre questo settore della voce a discussioni interminabili. Ci sarebbe, per contro, molto da ridire sull'applicazione del consenso a scapito delle fonti che tentano alcuni. Insomma, faccenda delicata e problema non da poco visto che affligge anche, come ho appena segnalato, anche altre sezioni della voce sull'autore. Questo succede soprattutto con le voci importanti e le liste sterminate, che non a caso non vogliamo.
Cambiare il solo titolo in genere è inutile, potremmo anche scrivere Discografia parziale e qualcuno chiederebbe perché include certe incisioni e altre no.
Le fonti temo che siano frammentarie. Io la soluzione non ce l'ho.
Vedo che su en.wiki accettano tutta una discografia senza fonti pur di tenerla a parte, ma non mi pare una buona idea visto che qualcuno poi tira fuori Toscanini e tutti lo ignorano...
Datemi un'idea --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 08:00, 3 apr 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Aleacido, Actormusicus] Francamente non saprei nemmeno io come trovare una soluzione convincente. Una discografia sterminata (ma sempre incompleta) come è su en.wiki non sembra nemmeno a me un'idea valida. Direi di lasciare la cosa com'è come Discografia selettiva (o anche ragionata); se proprio vogliamo si potrebbero (mio parere personale) aggiungere Abbado e Giulini e togliere Butt. Mi chiedo invece se non sia il caso di creare un piccolo paragrafo sulle vicende delle esecuzioni in base alle mumerose e, spesso arbitrarie, revisioni o tentativi di completamento del Requiem.--Egimar (msg) 11:41, 3 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Questo sì! è autentico sale per la voce :-) sempre se puoi :-)
Sul resto quindi immagino che dovremo procedere per consenso. Io sono d'accordo, basta che nessuno faccia storie. Dovremmo creare un consenso abbastanza solido in ogni caso... --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 11:45, 3 apr 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Actormusicus] Perfetto, spero in tempi brevi di scrivere un paragrafetto in merito. Per la Discografia aspettiamo a vedere se ci saranno opinioni sull'argomento.--Egimar (msg) 11:56, 3 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Io parlerei di discografia parziale. Su cosa metterci, boh. Sicuramente se ci sono esecuzioni libere, anche se non su disco, le aggiungerei :-) -- .mau. ✉ 19:36, 3 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Ciao @.mau., purtroppo nella maggior parte dei casi le esecuzioni libere sono anche di scarsa qualità rispetto all'eccellenza di altre esecuzioni e dell'opera stessa, spesso eseguite da orchestre amatoriali (con tutto il rispetto) o poco amalgamamte e affiatate per cui pur se liberamente consultabili, non le inserirei solo perchè disponibili liberamente per l'ascolto. Ritengo più opportuno che si proceda tenendo conto della bontà o fama o essere punto di riferimento delle esecuzioni (anche se ciò comporta l'ascolto sotto licenza commerciale). Ma ringrazio chi sta intervenendo nel riconoscere che la "vexata quaestio" qui sollevata non è solo di lana caprina, ma soprattutto per opere di tale universale fama e rilevanza, la scelta di quali versioni inserire nella discografia debba essere appunto una scelta "ponderata" o comunque attenta e soppesata. Mi piace moltissimo l'idea di @Egimar dell'approfondimento sulle esecuzioni critiche riguardo alla parte apocrifa... e qui il riferimento a Toscanini (in qualche modo tirato in ballo) e al suo interrompere l'esecuzione di Turandot con "qui il maestro morì", è d'obbligo. Ciao --Aleacido (4@fc) 22:03, 3 apr 2024 (CEST)[rispondi]