Discussione:Mensa (associazione)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 19 novembre 2010 la voce Mensa (associazione) è stata accettata per la rubrica Lo sapevi che.
Le procedure prima del 2012 non venivano archiviate, perciò possono essere trovate solo nella cronologia della pagina di valutazione.

Soci famosi

[modifica wikitesto]

È possibile che ci sia un problema con la definizione di "soci famosi"? Quale parte di "famosi" non è chiara? Capisco che ogni nuovo membro del MENSA sia ansioso di far sapere al mondo intero di esserlo diventato (e quindi di possedere un QI elevatissimo), ma credo che essere soci MENSA non sia sufficiente per essere inclusi nell'elenco dei "soci famosi": per questo, a me pare abbastanza ovvio, è necessario essere famosi.

È ovvio che non esiste un criterio univoco per definire la fama di qualcuno, ma inizierei col dire che, se c'è da discutere se una persona è famosa o meno, allora quella persona non è famosa. Una possibilità, che a me piace, potrebbe essere di accettare nell'elenco unicamente persone che già abbiano una pagina wiki a loro dedicata.

Dite la vostra, io ho detto la mia. --Soronel l'Araldo / (talk) 12:55, 26 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Nessuna risposta, quindi nessuno è contrario alla mia proposta: procedo allora a brasare tutti i "soci famosi" che tanto famosi non sono, dal momento che non hanno una pagina loro dedicata.

Se non vi sta bene, invece di protestare o di reinserire i nomi, scrivete una pagina su loro, e *dopo* rimetteteli nell'elenco. --Soronel l'Araldo / (talk) 23:13, 3 nov 2008 (CET)[rispondi]

Caro Soronel se non li conosci non vuol dire che non sono famosi. Quasi tutti quelli che hai deciso di cancellare hanno una pagina su wikipedia, ma non in italiano. http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Mensans

Ciao Soronel,
Innanzitutto, su alcuni sono d'accordo pure io: alcuni italiani si sono messi per autopromozione e qui tutto ok, si levano
Altri invece mi sembrano più che degni, anche se sono famosi più all'estero che in Italia.
Non puoi dirmi che la Von Savant non è famosa perchè tu non la conosci. Cooper è un inventore piuttosto noto. Petersen è un Marchionne del wisconsin (figura retorica), Czyz e Milligan sono due sportivi di calibro internazionale, così come Savile è molto noto (una specie di Linus, per dire).
Lascerei anche i vari Sala e Rampinelli (noti per un programma stupido, se vuoi, ma noti. Per le celebrità mi pare fossero ammessi i vincitori di show televisivi). Altorio è un autore che rientra nelle linee guida per i libri, uno sportivo che rientra in quelle per lo sport ed è persino piuttosto noto nel settore informatica per essere il fondatore di un portale all'epoca piuttosto celebre.
Ecco, Casto non so chi sia e mi sa tanto di autopromozione. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 19:22, 19 nov 2008 (CET)[rispondi]

Ribadisco il mio pensiero: questo è l'elenco dei soci famosi (non quello dei soci importanti o meritevoli: se volete, cambiamo il titolo dell'elenco e la cosa finisce qui). La mia proposta è considerare come indicazione di fama il fatto di avere una pagina su Wikipedia (e quindi come indicazione di non fama il fatto di non averla).

Per quanto riguarda i nomi inglesi, forse mi sono effettivamente fatto prendere la mano, ma la maggior parte di quelli che ho eliminato non sono famosi in Italia. Prova a immaginare: se ci fosse una pagina loro dedicata, quanto tempo resisterebbe prima di essere proposta per la cancellazione?

Per quanto riguarda i nomi italiani, è a maggior ragione assurdo inserirli in un elenco come questo, se non hanno una pagina loro dedicata. Soronel l'Araldo / (talk) 23:57, 19 nov 2008 (CET)[rispondi]

Soci famosi italiani

[modifica wikitesto]

Dopo aver verificato sul sito di Mensa Italia, non risulta che Immanuel Casto sia un associato. Di seguito il link dell'elenco soci http://www.mensa.it/index.php?option=com_wrapper&Itemid=119 Personalmente credo si tratti di uno scherzo o qualcosa di simile.

Salve, non so se faccio bene a scrivere qui, ma non ho idea di come fare altrimenti.
Immanuel Casto fa parte dei soci ma non lo trovate con il suo nome d'arte nell'elenco (che per altro non è esaustivo visto che vanno in area pubblica solo i soci che desiderano finirci),
comunque lo trovate con il suo nome e cognome in questo elenco:
http://www.mensa.it/elencosoci_mod.php?name=&l=C
Come mai viene continuamente tolto immanuel casto? E' socio Mensa, ha una sua pagina Wikipedia, per quale motivo non può stare qui?
(fc) Hai ragione, in effetti è presente col suo vero nome, chiedo venia. --Flavio (msg) 17:09, 13 feb 2012 (CET)[rispondi]

ATTENZIONE: l'agggiunta dei nomi di marco ripà e giorgio fabris all'elenco dei soci italiani famosi non è semplice autopromozione, è proprio vandalismo. Cancello pertanto i due nomi in questione, ma ritengo probabile che chiunque sia stato ad aggiungerli possa tentare di reinserirli. Capsicum

Gravi errori ed incongruenze

[modifica wikitesto]

Segnalo la presenza di numerose e gravi incongruenze. Le principali sono legate alla particolare deviazione standard considerata, essendo oggi quasi unanimemente utilizzata (in mancanza di specificazioni) SD=15. In pratica, si assume (erroneamente) una distribuzione gaussiana del carattere (in questo caso il QI) e si definisce il percentile nel quale rientra il candidato a seconda del rapporto tra l'area a destra e quella a sinistra del relativo sottografico. Il grafico a barre riportato è corretto, ma non lo sono affatto i valori ovunque presentati. Essendo ormai il Mensa Italia uno dei rarissimi casi al mondo nei quali si fa riferimento alla deviazione standard 24, tutti i valori devono così essere trasformati:

Punteggio (maggiore di 100) SD 24 pari ad "X" --> Punteggio (maggiore di 100) SD 15 pari a: [(X-100)/24]*15

Si vedrà pertanto che (ad esempio) M. Vos Savant ha ottenuto un punteggio SD 15 di 180 e che il il cut-off del test d'ingresso è di 130 punti.

E' comunque sbagliato non indicare la DS accanto ai punteggi numerici... qualcosa di analogo alla necessità di precisare l'unità di misura prescelta. Comunque, in caso di omissione della stessa, si considera implicitamente SD=15 e dunque tutti i valori riportati nella pagina sono errati.

Per concludere, il punteggio più alto al mondo (in un test riconosciuto) appartiene in realtà al greco Evangelos Katsioulis (http://psiq.org/), fondatore della meta-società "World Intelligence Network" e a lui è stato di recente dedicato un articolo di Yahoo Finance: http://finance.yahoo.com/news/the-16-smartest-people-on-earth-24252591.html

Saluti, Marco Ripà


P.S. Ignoro chi sia stato ad inserire il mio nome in questa pagina e non conosco (nemmeno di nome) Giorgio Fabris. Non sono attualmente socio Mensa, pur essendolo stato in passato. Sono il fondatore di un altro gruppo per persone con alti/altissimi QI (http://spiqrsociety.webs.com/), 15esima società membro del World Intelligence Network. Ho il privilegio di essere attualmente membro (a vita) di oltre 30 High IQ society (di alcune sono anche socio onorario), tra le quali cito quelle fondate dal Dr. Hoeflin OATHS & Epimetheus (percentile 99.997esimo), The Ultranet, sinApsa (percentile 99.999esimo), Glia, ePiq, ISI-S, Epida, Neurocubo, Miqro, Coeus, ecc... http://it.linkedin.com/pub/marco-rip%C3%A0/14/991/950

--Marcokrt (msg) 01:18, 15 nov 2012 (CET)[rispondi]

Limiti del test di Cattel.

[modifica wikitesto]

Credo che dovrebbe essere menzionata la nota obsolescenza (2014) del test di Cattell (+1998), indubbiamente ormai bisognoso di aggiornamento almeno da portarlo alle specifiche minime dei più recenti e sofisticati tests MIUR. Stavolta non elaborati dal solito ristretto ambito anglosassone ma sviluppati da entusiasti teams di ricerca italiani ricchi di creatività mediterranea (invidiata al mondo). Confido in un'integrazione della voce a tal proposito.

Confidiamo tutti che tu, a quanto pare competente in materia, la integri. Anche se devo dire che non lo ritengo così importante, la pagina accenna ai test d'intelligenza ma in realtà parla dell'associazione: chi è interessato andrà a leggersi la pagina specifica :) --Rello 75cl (msg) 19:36, 5 nov 2014 (CET)[rispondi]

Mensa International nella Città del Vaticano

[modifica wikitesto]

Nella pagina è stato inserito un link ad una wiki - scritta da Giuseppe Macario (cliccate sul link anche se è rosso, vedrete che la sua pagina è stata cancellata 6 volte!), noto per la pubblicazione di pagine non enciclopediche o promozionali - che sostiene l'esistenza di un'associazione chiamata "Associazione Mensa International Città del Vaticano", della quale non è riportata alcuna fonte ufficiale (né proveniente dell'associazione, né dal Mensa International) e non si hanno ulteriori referenze da ricerche su internet. Ho più volte eliminato il link ma l'utente AuStar persevera nel ripubblicarlo, generando di fatto un'edit war che ha portato al blocco della pagina. --Aethelfirth (msg) 12:52, 9 feb 2015 (CET)[rispondi]

Pagina con toni promozionali, da snellire

[modifica wikitesto]

È curioso — ma comprensibile — che il Mensa USA e il Mensa UK, entrambi molto più grandi della piccola associazione Mensa Italia, abbiano una voce sulla Wikipedia in inglese (generalmente più ricca di contenuti) sintetica ma estremamente chiara. Invece questa voce italiana, che tra l'altro ha una serie di link (sempre italiani) a YouTube o SoundCloud equivalmenti a vero e proprio spam, risulta inutilmente pomposa e promozionale. Fra le altre cose, insiste sulle modalità di ammissione (presumibilmente sempre per fini promozionali, altrimenti non si capirebbe lo scopo) riportando una serie di affermazioni — senza fonte — non completamente rigorose dal punto di vista scientifico, o comunque non del tutto aggiornate alle più recenti conoscenze in campo psicologico o neuropsichiatrico. Per correttezza si dovrebbe quindi dare spazio anche a differenti aspetti scientifici ufficiali. Ma per quale motivo imbarcarsi in tale dibattito, peraltro fuori luogo rispetto al titolo della voce, quando, banalmente, basterebbe snellire i contenuti?

Segnalo inoltre che il titolo della voce è "Mensa" (nel senso di associazione internazionale), non "Mensa Italia", quindi riportare l'elenco di soci italiani costituisce localismo/ingiusto rilievo, anch'esso presumibilmente utilizzato per fini promozionali. --5.170.120.219 (msg) 10:39, 13 ott 2016 (CEST)[rispondi]

visto il P, ho letto proprio al volo la pagina e, sebbene sia migliorabile anche nell'ottica indicata sopra, non sono convinto meriti un {{P}} che resterebbe lì a vita, perché non indicare punti precisi di miglioramento?--Shivanarayana (msg) 11:02, 13 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Incipit fuorviante e poco chiaro

[modifica wikitesto]

Si sostiene che nel menta passano entrate tutti coloro che hanno "superato il 98º percentile del QI", ma prima di tutto il QI non ha una scala universalmente accettata, test diversi possono dare risultato differenti, secondariamente non c'è alcuna dimostrazione scientifica che il QI sia una misura effettiva di quella che è l'intelligenza di un individuo, tralasciando il non piccolo problema della mancata definizione di intelligenza umana in modo rigoroso. Quindi si può dire che nel mensa possono semplicemente entrate le persone che superano il 90° percentile di un test appositamente studiato e che in linea teorica e del tutto arbitraria si considera che possa misurare il QI, a suo volta supposto indice della misurazione dell'intelligenza. --93.37.0.47 (msg)

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Mensa (associazione). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:02, 25 mar 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Mensa (associazione). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:41, 25 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Mensa (associazione). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:13, 22 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Mensa (associazione). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:59, 10 set 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Mensa (associazione). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:45, 13 nov 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Mensa (associazione). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:07, 19 gen 2020 (CET)[rispondi]

Proposta rimozione sezione soci famosi

[modifica wikitesto]

A maggior ragione la sottosez. italiani famosi. Ed aggiungo: un ridimensionamento di altre sezioni, ma questo in un secondo tempo
Pongo all'attenzione la prolissità di quella sezione. Asimov era intelligente. Quindi ? I rifermenti sicuramente presenti nelle Bio sono più che sufficienti. Non mi dilungo oltre misura: gli utenti di lungo corso possono cogliere al volo (o eventualmente obiettare con criteri coerenti) perché tali elenchi non vanno oltre la mera curiosità. Questa stessa talk in cui si disquisisce se ora l'uno o l'altro siano effettivamente soci (più ancora che intelligenti) dà piena misura della sua bolsaggine. Lascerei citati i primi due (Asimov e Sinclair) in quanto fondatori, più che soci, citati in prosa. Bene, più in la inizierò a pingare 1/2 utenti di peso che hanno contribuito. (Il silenzio assenso in taluni casi va contro il WP:BS). --☼ Windino ☼ [Rec] 08:49, 1 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Ciao! Io sono contrario alla rimozione della sezione: personalmente trovo interessante riportare i soci famosi, in Italia e all'estero. E finché non si tratta di 1.000 nomi, non mi sembra una sezione eccessivamente lunga. Inoltre, permettimi una correzione: Asimov e Sinclair non sono i fondatori del Mensa (come anche scritto nella lista che proponi di eliminare...). --Aethelfirth (msg) 13:14, 7 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Ciao. Finché non.. è una motivazione fallace. La sez. dice <<alcuni>>. Ordunque: io inserirei buona parte di biografati alieni alle scienze. (Potrebbe essere interessante (io direi mera curiosità)) citare gli intelligenti dello spettacolo. Della politica. Chi supera una certa soglia di QI, chi vive in paese culturalmente sfavoriti. Comprendi che o è esaustiva (tutti) o dice nulla. PS: sui fondatori avevo notato ma mi pareva talmente irrilevante correggermi che ho evitato; il senso era chiaro. --☼ Windino ☼ [Rec] 13:51, 7 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Ciao, @Windino,
ho appena visto che hai annullato anche la mia modifica di aggiungere un socio sotto il paragrafo "italiani famosi:" Per me è un errore, se un personaggio famoso/influencer si palesa come tale perché non renderlo pubblico anche su wikipedia. L'informazione potrebbe essere utile al lettore per capire che tipo di associazione è il Mensa. Inoltre, preciso che la lista presente in "italiani famosi:" è composta di appena 9 nomi, quindi si tratta di una modifica che non rende il file illeggibile o altro, anzi aggiunge completezza. --Zenorol (msg) 18:26, 7 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Ciao. PS: Se siamo a influencer siamo alla frutta. Nella voce del biografato è citato ? il wikilink fa il resto. Tra l'altro pensavo di avere rimosso il titolo alla sottocolonna italiani. Provvedo subito (localismo) --☼ Windino ☼ [Rec] 18:32, 7 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Ciao @Windino, Iacopo Melio, il mensano che hai cancellato dalla lista, è un politico, attivista e scrittore, prima che influencer (e non so nemmeno sia o si consideri un influencer...). Il fatto che nella voce del biografato il fatto sia citato per me non è così tanto rilevante: credo che se ragionassimo in maniera unidirezioanle (ovvero wikilink dalle biografie ad altre voci) perderemmo il valore dei collegamenti da pagine/concetti generali a pagine/concetti più specifiche. Infine, quanto al localismo del titolo della sottocolonna dedicata ai soci italiani, mi pare un eccessivo zelo: dividere graficamente e logicamente gli elementi di una pagina per me rende il testo più leggibile. --Aethelfirth (msg) 11:40, 10 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Ma scusa, prendiamo il tuo concetto in via generale: ente che assegna un premio (Nobel, Oscar, Telegatto) e biografato destinatario del premio. Per te è più rilevante che nella voce dell'assegnatario sia citato chi.. vince cosa ? Sai, questo si usa fare quando si vuole dare rilevanza alla voce (quì ente==Mensa). Con cose del tipo al festival di primavera di Saronno si sono esibiti Mal, i formula 3 etc.. Non si va alla voce di Mal a scrivere a cachet si è esibito a Saronno. In questi casi si fa. Ma che il Mensa prenda rilievo perché sono iscritti i signori x,y lasciami dire, sarebbe penoso. O in altre parole WP:IR e il Mensa non ne ha bisogno. Saluti --☼ Windino ☼ [Rec] 13:37, 10 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Sicuramente il Mensa, associazione internazionale con più di 75 anni di storia, diffusa in 90 paesi e con 145.000 soci [1], non ha bisogno di rilievo (né a mio avviso lo riceve) grazie a una lista di nomi di soci famosi: come dicevo sopra, la trovo semplicemente un'informazione interessante. Credo che sia inutile continuare il discorso tra noi due, tanto non riusciamo a convergere verso un consenso/compromesso. Se qualcun altro si esprimerà, valuteremo se eliminare questa sezione, nel frattempo come da regole ti invito a ripristinare lo status quo reintroducendo il titolo della sottocolonna dedicata ai soci italiani e il nome di Iacopo Melio in quest'ultima. --Aethelfirth (msg) 10:07, 11 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Ripristino io in assenza di riscontro. --Aethelfirth (msg) 12:25, 13 lug 2023 (CEST)[rispondi]